cicerchia80 ha scritto: ↑02/06/2020, 18:59
overthink3r ha scritto: ↑02/06/2020, 18:50
Ma come fai a calcolare quei 30 ppm?
. Allora aspè..... Chiariamo un punto che risulta incomprensibile a molti
Il KH non influenza l'erogazione di CO
2
Se hai KH 7 e pH 6.9, significa che stai erogando 30 mg/l di CO
2, ti torna?
Senza toccare l'erogazione, l'allofano ti porta il KH a 1
Significa che il tuo pH, sarà 6.1, mantenendo sempre la stessa quantità di CO
2, quindi incrociando i valori sulle tabelle, ti tornerebbero perfettamente
Il pH scekerato è probabilmente il miglior modo, dato che l'influenza degli acidificanti naturali, non incide sul calcolo, le tabelle possono essere falsate dalle varie foglie di catappa o altro
Porta pazienza... ma non riesco a seguirti.
Provo a scriverlo per 'schiarirmi le idee': il KH ha un effetto tampone sulla CO
2...
Nel senso che: più sale il KH, e più CO
2 è necessaria per diminuire il pH della vasca di un certo valore, giusto?
Ora, la mia necessità è di calcolare la CO
2 presente in vasca.
Mettiamo che aggiungo acqua di rubinetto che ha KH 10 e pH 8.
La terra allofana mi porta i valori di KH a 2 e il pH a 6 (esempio a caso).
Questo abbassamento dei valori è sì dovuto all'allofano, ma non corrisponde ad un aumento di CO
2, ma bensì l'acidificazione è dovuta ad una reazione del terreno con gli ioni idrogeno presenti in acqua. Dunque, se calcolassi la CO
2 coi valori di KH e pH misurati dei test, otterrei un valore falsato.
O mi sbaglio?