Calcolo CO2 con fondo allofano

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 18:33

Ciao ragazzi,
siamo tutti d'accordo sul fatto che incrociando KH e pH si possa calcolare la CO2 presente in vasca, giusto?

Ma questo non vale per i fondi allofani, in quanto per loro natura abbassano drasticamente durezze e acidità falsando quindi il calcolo della CO2 (sia esso con pH shakerato o meno). Dunque, aldilà dell'osservazione, esiste un metodo per calcolare quanta CO2 è presente in una vasca che fa uso di questi tipi di fondi? :-?
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 18:43

Mmmh
Non tanto, o meglio:
Tu eroghi 30 ppm di CO2, a prescindere il KH, la CO2 che stai inserendo è sempre quella, anche se l'allofano ti avrà azzerato il KH
È pericoloso per l'abbattimento del pH, quello si
Stand by

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 18:50

Ma come fai a calcolare quei 30 ppm?
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 18:59

overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 18:50
Ma come fai a calcolare quei 30 ppm?
. Allora aspè..... Chiariamo un punto che risulta incomprensibile a molti
Il KH non influenza l'erogazione di CO2

Se hai KH 7 e pH 6.9, significa che stai erogando 30 mg/l di CO2, ti torna?

Senza toccare l'erogazione, l'allofano ti porta il KH a 1
Significa che il tuo pH, sarà 6.1, mantenendo sempre la stessa quantità di CO2, quindi incrociando i valori sulle tabelle, ti tornerebbero perfettamente

Il pH scekerato è probabilmente il miglior modo, dato che l'influenza degli acidificanti naturali, non incide sul calcolo, le tabelle possono essere falsate dalle varie foglie di catappa o altro
Stand by

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 19:07

cicerchia80 ha scritto:
02/06/2020, 18:59
overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 18:50
Ma come fai a calcolare quei 30 ppm?
. Allora aspè..... Chiariamo un punto che risulta incomprensibile a molti
Il KH non influenza l'erogazione di CO2

Se hai KH 7 e pH 6.9, significa che stai erogando 30 mg/l di CO2, ti torna?

Senza toccare l'erogazione, l'allofano ti porta il KH a 1
Significa che il tuo pH, sarà 6.1, mantenendo sempre la stessa quantità di CO2, quindi incrociando i valori sulle tabelle, ti tornerebbero perfettamente

Il pH scekerato è probabilmente il miglior modo, dato che l'influenza degli acidificanti naturali, non incide sul calcolo, le tabelle possono essere falsate dalle varie foglie di catappa o altro
Porta pazienza... ma non riesco a seguirti. %-(
Provo a scriverlo per 'schiarirmi le idee': il KH ha un effetto tampone sulla CO2...
Nel senso che: più sale il KH, e più CO2 è necessaria per diminuire il pH della vasca di un certo valore, giusto?

Ora, la mia necessità è di calcolare la CO2 presente in vasca.
Mettiamo che aggiungo acqua di rubinetto che ha KH 10 e pH 8.
La terra allofana mi porta i valori di KH a 2 e il pH a 6 (esempio a caso).

Questo abbassamento dei valori è sì dovuto all'allofano, ma non corrisponde ad un aumento di CO2, ma bensì l'acidificazione è dovuta ad una reazione del terreno con gli ioni idrogeno presenti in acqua. Dunque, se calcolassi la CO2 coi valori di KH e pH misurati dei test, otterrei un valore falsato.
O mi sbaglio?
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 19:23

overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 19:07
Nel senso che: più sale il KH, e più CO2 è necessaria per diminuire il pH della vasca di un certo valore, giusto?
No!
È questo l'errore che fanno tutti

Il KH determina la CO2 che ci serve per arrivare ad un pH voluto
Il potere acidificante della CO2 è sempre lo stesso
Se be eroghi tanta da scendere di un punto di pH, sarà lo stesso numero di bolle sia se hai KH 1 che KH 10
overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 19:07
Questo abbassamento dei valori è sì dovuto all'allofano, ma non corrisponde ad un aumento di CO2.
O mi sbaglio?
Non sbagli :-??
Se hai KH2 e pH sei, significa che stai erogando 70 mg/l di CO2
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (02/06/2020, 21:43)
Stand by

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 19:32

cicerchia80 ha scritto:
02/06/2020, 19:23
overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 19:07
Questo abbassamento dei valori è sì dovuto all'allofano, ma non corrisponde ad un aumento di CO2.
O mi sbaglio?
Non sbagli :-??
Se hai KH2 e pH sei, significa che stai erogando 70 mg/l di CO2
Ma io nell'esempio che ti ho fatto non sto erogando CO2!

Istante 1:
prendo dell'acqua di rubinetto con valori KH 10, pH 8 --> CO2: 4 mg/l

Istante 2:
la stessa acqua di rubinetto la inserisco in vasca con fondo allofano.
A causa dell'effetto acidificante (reazione con ioni idrogeno) l'acqua viene acidificata (il pH scende).
A causa dell'effetto adsorbente, i carbonati vengono trattenuti sul terreno e l'acqua diventa più tenera (il KH scende).
Quindi i valori diventano: KH 2, pH 6 --> CO2: 70 mg/l

Io però non ho erogato nessuna CO2 in tutto questo!
Però dai calcoli l'aumento c'è, ed è significativo. Di conseguenza mi viene da pensare che il calcolo venga 'ingannato' dagli effetti della terra allofana in quanto in tutto ciò non c'è stato alcun reale rilascio di CO2 così elevato, nè dal fondo (come reazione chimica) nè da erogazione esterna.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 19:55

overthink3r ha scritto:
02/06/2020, 19:32
prendo dell'acqua di rubinetto con valori KH 10, pH 8 --> CO2: 4 mg/l

Istante 2:
la stessa acqua di rubinetto la inserisco in vasca con fondo allofano.
A causa dell'effetto acidificante (reazione con ioni idrogeno) l'acqua viene acidificata (il pH scende).
A causa dell'effetto adsorbente, i carbonati vengono trattenuti sul terreno e l'acqua diventa più tenera (il KH scende).
Quindi i valori diventano: KH 2, pH 6 --> CO2: 70 mg/l
Ma misurati o ipotizzati?
Perchè nel secondo caso mi viene da pensare ad un errore del pHmetro solitamente gli allofani li publicizzano (tantissime marche per caridina) che stabilizzano il pH a 6.5
Che è il KH che si ritroverebbe appunto avendo KH 0- 1
Stand by

Avatar utente
overthink3r
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 31/12/19, 20:46

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di overthink3r » 02/06/2020, 20:33

Misurati, l'allofano causa una caduta di pH oltre che di KH
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo CO2 con fondo allofano

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 21:27

Strano.... Solo vasche in akadama
Più una vasca di cantonensis con dennerle shrimpcome fondo e sto crollo di pH non l'ho mai visto
Taggo anche @Pisu, che usa l'Aka ed è obbiettivo

Pisù, a te l'Aka ti crea un crollo di oH che non sia quello dato di logica dal KH?
Se il pH è quello che rilevi, per me sfarfalla il pHmetro :-??
Di cchiù nin sò
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti