Nuovo Rio 180
- Colax91
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Salve ragazzi ho allestito il 17 maggio un nuovo acquario, appunto un rio 180 con fondo jbl aquabasis e soil. Illuminazione oltre i LED originali ho aggiunto altre 2 strisce artigianali per un complessivo di 8000 lumen. Riempito purtroppo per problemi logistici con 40 lt di osmosi e resto di rubinetto. Le piante prese da aquariumline sono arrivate in pessimo stato sono Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini (spero di averle scritte tutte corrette o di aver reso almeno l'idea). Somministro CO2 con bombola usa e getta e per ora sono passato oggi alle 6 ore al giorno di fotoperiodo. Da qualche giorno però sono comparse delle alghe filamentose giallo/bruno dall'estremità delle foglie delle piante e sulla echinodorus su una delle foglie si è creata tipo una patina sempre ambrata. Queste alghe si sono poi spostate anche sul fondo facendo dei piccoli cespuglietti e inoltre sul fondo sembra esserci come un pulviscolo sempre ambrato, così come anche sui vetri. Inoltre le foglie di alternanthea sembrano iniziare a diventare trasparenti e ad accartocciarsi. I valori alla data del 29 sono:
pH 7
KH 9
GH 14
NO2- 5 mg/l
NO3- 50 mg/l
PO43- 1 mg/l
Temperatura 25°C
Test sera a reagente.
Allego anche foto appena finito l'allestimento.
Cosa posso fare per migliorare? Domani in caso posso aggiornare con foto delle alghe
pH 7
KH 9
GH 14
NO2- 5 mg/l
NO3- 50 mg/l
PO43- 1 mg/l
Temperatura 25°C
Test sera a reagente.
Allego anche foto appena finito l'allestimento.
Cosa posso fare per migliorare? Domani in caso posso aggiornare con foto delle alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Ciao.
Dal punto di vista dell'acqua e delle alghette, come sai, ora niente.
Lascia maturare e ambientare.
Dal punto di vista della disposizione a me piace così.
Sarà una vasca con protagoniste le piante.
Attendi altri consigli.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Compra un conduttivimetro...
Posted with AF APP
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Riporta il fotoperiodo a 5 ore ...e cerca di dimmerare i LED sopratutto gli aggiuntivi ..8000k sono tanti ...in partenza le piante si devono ancora ambientare bene ....aumenta la luce contestualmente allaumentate delle ore ...senza esagerare ...portale piano piano ad adattarsi alla luce mano mano che le vedi crescere e partire bene
Le alghe marroncine potrebbero essere diatomee ..niente di preoccupante finiti i silicati andranno via
Posta le foto più da vicino delle alghe e anche una panoramica delle piante oggi
Le alghe marroncine potrebbero essere diatomee ..niente di preoccupante finiti i silicati andranno via
Posta le foto più da vicino delle alghe e anche una panoramica delle piante oggi

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Colax91
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Ecco le foto aggiornate a questa mattina.
Per walsim 8000 sono lumen non gradi kelvin, è comunque da abbassare? Nel caso tengo le 3200 originali o metto le altre più potenti? E sempre riportare fotoperiodo a 5 ore?
Test di oggi:
pH 7.5
KH 10
GH 13
NO2- 0.5
NO3- 30
PO43- 1
Fe 0.05
Per walsim 8000 sono lumen non gradi kelvin, è comunque da abbassare? Nel caso tengo le 3200 originali o metto le altre più potenti? E sempre riportare fotoperiodo a 5 ore?
Test di oggi:
pH 7.5
KH 10
GH 13
NO2- 0.5
NO3- 30
PO43- 1
Fe 0.05
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Ci sono un po' di diatomee niente di preoccupante ...lascia che la vasca finisca di maturare ....le,piante rosse sono un po' sofferenti ma è normale ...solitamente è meglio inserirle a vasca avviata ..e necessitano di CO2 almeno la maggior parte ......potresti inserire qualche galleggiante ..o qualche rapida in più ..tipo cerato o egeria
Per le lampade non devi spegnerle ma cercare di aumentarle in maniera graduale ...lascia le originale è una sola delle aggiuntive ...la seconda la accendi in seguito ...diversamente ti serve una centralina che possa aumentare e diminuire la potenza a tuo piacimento..ma questa è una discussione da tecnica ..io ne so poco
Per ora c'è poco da fare luce ridotta ..finiamo la maturazione ...aggiunta di piante rapide che ti aiutano ...poi vediamo come intervenire ..
Per le lampade non devi spegnerle ma cercare di aumentarle in maniera graduale ...lascia le originale è una sola delle aggiuntive ...la seconda la accendi in seguito ...diversamente ti serve una centralina che possa aumentare e diminuire la potenza a tuo piacimento..ma questa è una discussione da tecnica ..io ne so poco
Per ora c'è poco da fare luce ridotta ..finiamo la maturazione ...aggiunta di piante rapide che ti aiutano ...poi vediamo come intervenire ..
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Ti faccio io una domanda: con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore online e riportale qui.
Alcuni valori mi sembrano alti; hai usato qualche prodotto in avvio? Fertilizzi in qualche modo oltre alla CO2? Che fondo hai?
Alcuni valori mi sembrano alti; hai usato qualche prodotto in avvio? Fertilizzi in qualche modo oltre alla CO2? Che fondo hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Colax91
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Per riempirlo ho usatp 40 lt di osmosi di negozio di acquari ed il resto (quindi dovrebbero essere 120 lt) di rubinetto per problemi di reperimento. Come fertilizzazione non ho ancora iniziato se non di CO2. Ho messo i batteri che mi hanno fornito con il filtro tra i due strati di lana. Non so se può aver influito il fatto che per inserire le microsorum che mi erano uscite dal terreno in quanto le avevo messe troppo in superficie ho smosso un pò il fondo e ha intorpidito l'acqua ma in qualche ora è andato tutto via. Comunque questi sono i valori a settembre scorso.
Come fondo ho messo aquabasis della jbl e sopra il soil beige sempre della jbl.
Come fondo ho messo aquabasis della jbl e sopra il soil beige sempre della jbl.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43493
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Prova a calcolarti GH e KH della tua acqua di rete che poi facciamo i conti di quanto dovrebbero essere: qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per il resto il microsorum non va interrato ma legato a legni o rocce altrimenti marcisce.
Infine dare CO2 e avere luce forte senza fertilizzazione è inutile, avvantaggi solo le alghe. Hai già idea di come fertilizzare?
Per il resto il microsorum non va interrato ma legato a legni o rocce altrimenti marcisce.
Infine dare CO2 e avere luce forte senza fertilizzazione è inutile, avvantaggi solo le alghe. Hai già idea di come fertilizzare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Colax91
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
Si ho il protocollo easylife. Solo che sapevo che in maturazione non si fertilizza.
P.s. ho fatto i calcoli e viene KH 10 e GH 14.
P.s. ho fatto i calcoli e viene KH 10 e GH 14.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Nuovo Rio 180
I valori in fase di maturazione vanno bene ...dopo vedremo,come aggiustarli per le specie che vorrai ospitare ..per ora secondo me la vasca va fatta maturare e poi interveniamo con tutto il resto ..magari la CO2 si potrebbe inserire da subito ...cercando di non far scendere troppo il,pH
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 9 ospiti