Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 02/06/2020, 22:12
Sarandrea ha scritto: ↑02/06/2020, 22:03
Non ho nulla di calcareo ed ho appena cambiato il fondo
Perfetto, allora continua a utilizzare acqua demineralizzata sino a raggiungere un KH di 3.5/4. A quel punto anche il pH dovrebbe cedere qualche decimo di punto e se non dovesse raggiungere il livello che desideri dovresti aiutarti con qualche acidificante naturale (in primis le pignette di Ontano).
Tutto ciò senza entrare nel merito della gestione dei tuoi ospiti, partendo quindi dal presupposto che chi soggiorna nella tua vasca abbia quindi bisogno di acqua tenera e debolmente acida.
Posted with AF APP
Pat64
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/06/2020, 22:15
Pat64 ha scritto: ↑02/06/2020, 22:12
Tutto ciò senza entrare nel merito della gestione dei tuoi ospiti, partendo quindi dal presupposto che chi soggiorna nella tua vasca abbia quindi bisogno di acqua tenera e debolmente acida.
Se te lo sei perso betta, rasbore e pangio
Stand by
cicerchia80
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 02/06/2020, 22:38
cicerchia80 ha scritto: ↑02/06/2020, 22:15
Pat64 ha scritto: ↑02/06/2020, 22:12
Tutto ciò senza entrare nel merito della gestione dei tuoi ospiti, partendo quindi dal presupposto che chi soggiorna nella tua vasca abbia quindi bisogno di acqua tenera e debolmente acida.
Se te lo sei perso betta, rasbore e pangio
Esatto! Quindi si, il oh deve essere max 6,5....ora li testo di nuovo
Posted with AF APP
Sarandrea
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/06/2020, 22:58
Sarandrea ha scritto: ↑02/06/2020, 22:38
cicerchia80 ha scritto: ↑02/06/2020, 22:15
Pat64 ha scritto: ↑02/06/2020, 22:12
Vabbhè..... Corretto assecondare le esigenze dei pesci, ma non è che se ti stabilizzi a 6.8 stanno male eh.... Sottigliezze
Tutto ciò senza entrare nel merito della gestione dei tuoi ospiti, partendo quindi dal presupposto che chi soggiorna nella tua vasca abbia quindi bisogno di acqua tenera e debolmente acida.
Se te lo sei perso betta, rasbore e pangio
Esatto! Quindi si, il oh deve essere max 6,5....ora li testo di nuovo
Stand by
cicerchia80
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 03/06/2020, 0:00
Per la prima volta, dopo 3 mesi e mezzo da cui è partito, ho finalmente il KH a 4, il GH a 6/7 e il pH moooolto simile al 7....
Non ci credo



Posted with AF APP
Sarandrea
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 03/06/2020, 0:39
Sarandrea ha scritto: ↑03/06/2020, 0:00
Per la prima volta, dopo 3 mesi e mezzo da cui è partito, ho finalmente il KH a 4, il GH a 6/7 e il pH moooolto simile al 7....
Non ci credo


.... Dirada i cambi, che tanto ottenuti i valori raggiunti, salvo problemi, non serve farli settimanalmente, e vedrai che sarà un problema tenerlo su

Stand by
cicerchia80
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 03/06/2020, 0:47
[/quote]
.... Dirada i cambi, che tanto ottenuti i valori raggiunti, salvo problemi, non serve farli settimanalmente, e vedrai che sarà un problema tenerlo su
Ok....ma il pH e il KH devono scendere ancora un filo....quindi li faccio questo fine settimana e poi sospendo?
Posted with AF APP
Sarandrea
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 03/06/2020, 0:58
Sarandrea ha scritto: ↑03/06/2020, 0:47
Ok....ma il pH e il KH devono scendere ancora un filo....quindi li faccio questo fine settimana e poi sospendo?
E daje tregua a sta povera vasca
... Scherzo
Comunque non sono valori da prendere come riferimento assoluto
Soprattutto il KH, che quello che misuriamo noi ai pesci nemmeno interessa
Fanne un altro se proprio ci tieni... Ma io mi fermerei
Tieni conto che il KH nel tempo tende a scendere da solo, causa lumache o semplice azione batterica della vasca
Se pensi di ambrare anche l'acqua, stai sicuramente apposto così
Stand by
cicerchia80
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 03/06/2020, 1:04
cicerchia80 ha scritto: ↑03/06/2020, 0:58
Sarandrea ha scritto: ↑03/06/2020, 0:47
Ok....ma il pH e il KH devono scendere ancora un filo....quindi li faccio questo fine settimana e poi sospendo?
E daje tregua a sta povera vasca
... Scherzo
Comunque non sono valori da prendere come riferimento assoluto
Soprattutto il KH, che quello che misuriamo noi ai pesci nemmeno interessa
Fanne un altro se proprio ci tieni... Ma io mi fermerei
Tieni conto che il KH nel tempo tende a scendere da solo, causa lumache o semplice azione batterica della vasca
Se pensi di ambrare anche l'acqua, stai sicuramente apposto così





Va bene! Grazie infinite!!!
Si, al momento inserisco catappa, ma penso di passare alle pignette di ontano, leggevo che funzionano meglio....
Sono così fissata perché quando andrò ad inserire il Betta vorrei che fosse l'ambiente più giusto possibile....non voglio sbagliare e farlo soffrire inutilmente....
Grazie mille ancora
Posted with AF APP
Sarandrea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti