Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
... Pezzo di stick anche sotto la limno
Per il profito vedi tu
Se il potassio è calato, riportati a 30
Per il profito vedi tu
Se il potassio è calato, riportati a 30
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Charlie66 (27/05/2020, 9:39)
Stand by
- Charlie66
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
io lo metterei, il problema e' che quando poto, tolgo tutta la pianta compresa di radici. Se si disotterra il pezzo di stick e non me ne accorgo, diventa un casino.
Ne ho aggiunto 10ml...prima di metterlo c'era un leggero pearling ,dopo 10 minuti e' scomparso


- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
E perchè?
Non puoi tagliare rasoterra?
Charlie66 ha scritto: ↑27/05/2020, 9:39io lo metterei, il problema e' che quando poto, tolgo tutta la pianta compresa di radici. Se si disotterra il pezzo di stick e non me ne accorgo, diventa un casino.Ne ho aggiunto 10ml...prima di metterlo c'era un leggero pearling ,dopo 10 minuti e' scomparsocosa posso dedurre da questa cosa?
![]()

In teoria quando lo consumano dovrebbero produrne di più
Tutti gli O(ossigeno) dei fertilizzanti sono un prodotto di scarto in parte
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Charlie66 (27/05/2020, 11:41)
Stand by
- Charlie66
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Ho poco spazio per muovermi con la forbice ma potrei provarci


E' quello che mi aspettavo, invece e' successo il contrario


- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Se non è una coincidenza per qualche altro motivo di potrebbe pensare ad in eccesso...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Potrebbero farle anche quelle in salute

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Charlie66 (27/05/2020, 14:22)
Stand by
- Charlie66
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Non rimane che vedere come si comportano nei prossimi giorni...
A proposito...quando, raramente

Si si, vero

È un po' una mia fissa



È una mia fissa eh

Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Sì sì è normale.
Il pearling non c'è quando le piante mangiano e crescono, ma quando si arriva alla saturazione dell'ossigeno.
Sono due cose diverse anche se una aiuta l'altra.
In genere ci vuole un po' a saturare l'ossigeno in vasca
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Charlie66
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Tu, il Boss e tanti altri qua dentro, siete un pozzo senza fondo, di informazioni preziose

Grazie

- Charlie66
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
@Pisu @cicerchia80
Ciao ragazzi, buongiorno
Ho aspettato qualche giorno prima di postare, per vedere come si evolveva la situazione...
Già all’inizio di settimana scorsa, erano comparsi dei buchi sulle foglie nuove della Hygrophila Polysperma...solo sulle nuove.
Poi sono comparsi sulla Corymbosa, sempre sulle foglie nuove, infine sono comparse anche sulle foglie vecchie e intermedie di entrambe.
Per ultimo sulle foglie vecchie della Difformis.
Sulla polysperma e Difformis i fori sono “puliti”, senza necrosi, mentre sulla Corymbosa le necrosi sono evidenti.
La polysperma sta perdendo le foglie bucate e la Corymbosa quelle che perde, oltre ad avere buchi sono anche “distrutte” e sfilacciate.
Le rosse sembrano stare bene, la Rotala H’ra ha quasi completato la trasformazione acquatica ma non ha ancora preso colore, mentre la Rotala Pink fatica un pochino a partire.
Valori: Piante: È calato di un punto il KH, forse un caso? In ogni modo meglio così perché era sempre salito senza un intervento mirato.
La EC mi ero dimenticato di misurarla dopo l’aggiunta di NK, il valore è uguale a settimana scorsa, quindi bene, quello aggiungo è stato consumato, anche se il valore del K è rimasto a 30mg/l (forse i 10ml lo avevano portato oltre 30mg/l
)
Gli altri valori sono invariati.
Cosa è successo ?
Il K da EC sembra sia stato assunto ma è calato anche un punto di KH.
Il ferro era presente (abbiamo però abbassato la dose
)
Micro presenti
Ho anche pensato che non avendo potato, ci fosse un minor circolo di acqua, quindi di CO2 e anche meno illuminazione e il sistema sia andato a tr@@e...
Però è anche vero che i fori sulle foglie nuove, sono comparsi quando alle piante, mancavano una decina di centimetri dal pelo dell’acqua, quindi il giro dell’acqua era buono e l’illuminazione ottimale...
Siamo punto e a capo, con il problema in più delle foglie nuove bucate...
Per i buchi sulle foglie nuove ho pensato a una carenza di ferro (elemento statico), anche perché ho ridotto da 4ml settimanali a 3ml.
Per quelle vecchie ho pensato di essere scarso di K malgrado siamo a 30mg/l (o il minor apporto di ferro ha rallentato l’assunzione di K ???)
Per cui ho deciso di portare l’apporto di Ferro a com’era prima, di aggiungere ancora K e di alzare ulteriormente i PO43-.
Fertilizzazione:
Lunedì: NK 10ml + Cifo Ferro 2ml
Mercoledì: Cifo Fosforo 0,4ml
Voi cosa ne pensate ?
Perché questi fori sulle foglie nuove...e perché ancora un tracollo di quelle intermedie e vecchie ?
Ciao ragazzi, buongiorno

Ho aspettato qualche giorno prima di postare, per vedere come si evolveva la situazione...
Già all’inizio di settimana scorsa, erano comparsi dei buchi sulle foglie nuove della Hygrophila Polysperma...solo sulle nuove.
Poi sono comparsi sulla Corymbosa, sempre sulle foglie nuove, infine sono comparse anche sulle foglie vecchie e intermedie di entrambe.
Per ultimo sulle foglie vecchie della Difformis.
Sulla polysperma e Difformis i fori sono “puliti”, senza necrosi, mentre sulla Corymbosa le necrosi sono evidenti.
La polysperma sta perdendo le foglie bucate e la Corymbosa quelle che perde, oltre ad avere buchi sono anche “distrutte” e sfilacciate.
Le rosse sembrano stare bene, la Rotala H’ra ha quasi completato la trasformazione acquatica ma non ha ancora preso colore, mentre la Rotala Pink fatica un pochino a partire.
Valori: Piante: È calato di un punto il KH, forse un caso? In ogni modo meglio così perché era sempre salito senza un intervento mirato.
La EC mi ero dimenticato di misurarla dopo l’aggiunta di NK, il valore è uguale a settimana scorsa, quindi bene, quello aggiungo è stato consumato, anche se il valore del K è rimasto a 30mg/l (forse i 10ml lo avevano portato oltre 30mg/l

Gli altri valori sono invariati.
Cosa è successo ?

Il K da EC sembra sia stato assunto ma è calato anche un punto di KH.
Il ferro era presente (abbiamo però abbassato la dose

Micro presenti
Ho anche pensato che non avendo potato, ci fosse un minor circolo di acqua, quindi di CO2 e anche meno illuminazione e il sistema sia andato a tr@@e...
Però è anche vero che i fori sulle foglie nuove, sono comparsi quando alle piante, mancavano una decina di centimetri dal pelo dell’acqua, quindi il giro dell’acqua era buono e l’illuminazione ottimale...

Siamo punto e a capo, con il problema in più delle foglie nuove bucate...

Per i buchi sulle foglie nuove ho pensato a una carenza di ferro (elemento statico), anche perché ho ridotto da 4ml settimanali a 3ml.
Per quelle vecchie ho pensato di essere scarso di K malgrado siamo a 30mg/l (o il minor apporto di ferro ha rallentato l’assunzione di K ???)
Per cui ho deciso di portare l’apporto di Ferro a com’era prima, di aggiungere ancora K e di alzare ulteriormente i PO43-.
Fertilizzazione:
Lunedì: NK 10ml + Cifo Ferro 2ml
Mercoledì: Cifo Fosforo 0,4ml
Voi cosa ne pensate ?
Perché questi fori sulle foglie nuove...e perché ancora un tracollo di quelle intermedie e vecchie ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Lupo600 e 5 ospiti