Vorrei inserire in un acquario di solo guppy qualche essere vivente che aiuti con la gestione della pulizia della acquario, ho letto che i gamberetti mangerebbo i piccoli guppy e i pesci pulitori le uove, quindi rimarrebbero solo le lumache voi che siete più esperti di me cosa congiliate?
Grazie
Inserimento mangiatori di alghe e affini
- Manchesterguppy
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 03/06/20, 13:50
-
Profilo Completo
- DavidePetteno
- Messaggi: 575
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
Ciao
Se hai la possibilità fai un salto nella sezione salotto e presentati, ci piacerebbe conoscerti
Riesci ad inserire un foto della vasca? Ci aiuterà
parto col dirti che sarà necessario avere dei litraggi conformi con quello che si vuole fare..
Saranno determinanti piante, tante piante.. basse e folte per poter dare riparo alle Caridina e poterle fare vivere in pace..

Se hai la possibilità fai un salto nella sezione salotto e presentati, ci piacerebbe conoscerti

Cosa intendi per pulizia?Manchesterguppy ha scritto: ↑03/06/2020, 13:58Vorrei inserire in un acquario di solo guppy qualche essere vivente che aiuti con la gestione della pulizia della acquario
Riesci ad inserire un foto della vasca? Ci aiuterà
Intendi le cardine? La convivenza con i Guppy non è facile ma non impossibile

Saranno determinanti piante, tante piante.. basse e folte per poter dare riparo alle Caridina e poterle fare vivere in pace..
Le mie lumache sono arrivate con le piante.. l'inizio è stato difficile ma da quando ho imparato a gestire il cibo per evitare infestazioni di lumache i risultati si vedono. Ora contribuiscono alla gestione della vasca ma il lavoro più grosso dovrai farlo tu

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
- Manchesterguppy
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 03/06/20, 13:50
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
L acquario è in allestimento tra una settimana sarà maturato il filtro e tra circa due avrò i pesci il litraggio e 65/70 litri netti a seconda di quanto lo riempio ho allegato la foto volevo inserire o delle Tylomelania come lumache o l numbers come pesci pulitori o dei gamberetti ma n so quali lo so che non puliscono nel vero senso della parola ma dovrebbero aiutare a creare un ecosistema naturale... Nel mio profilo hai la lista delle piante nell acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Davio90
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 08/08/19, 23:22
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
Diciamo che i pesci pulitori non esistono...ci sono pesci che si nutrono anche di alghe, ma non possono vivere solo di quello, anche quelli hanno bisogno di essere alimentati come tutti gli altri. Le alghe hanno un valore nutrizionale basso. I veri "pulitori" se vogliamo definirli tali sono le lumache e le Caridina, che essendo detritivore si nutrono di scarti organici di ogni tipo
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
uova di guppy?

sabbia, legni, aeratore e piante che non vengano distrutte... non ne vedo. E l'acquario mi sembra piccolino. Diversi Loricaridi "mangiaalghe" si farebbero una bella scorpacciata di Cryptocoryne.
sembra che qualcuno le tenga a temperature più basse, ma a quanto ne so sono lumache che stanno bene a 28 °C o superiori... che i guppy possono sopportare tranquillamente, ma al prezzo di un metabolismo iper-accelerato che può portare a maggior incidenza di stress e malattie. A quelle temperature invece non tutte le piante reggono... e inoltre le tylo se le mangiano.
Comunque già di per sé il guppy si nutre di alghe.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Manchesterguppy
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 03/06/20, 13:50
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
Ovviamente mi sono sbagliato non intendevo uovaAlex_N ha scritto: ↑07/06/2020, 20:41uova di guppy?
sabbia, legni, aeratore e piante che non vengano distrutte... non ne vedo. E l'acquario mi sembra piccolino. Diversi Loricaridi "mangiaalghe" si farebbero una bella scorpacciata di Cryptocoryne.sembra che qualcuno le tenga a temperature più basse, ma a quanto ne so sono lumache che stanno bene a 28 °C o superiori... che i guppy possono sopportare tranquillamente, ma al prezzo di un metabolismo iper-accelerato che può portare a maggior incidenza di stress e malattie. A quelle temperature invece non tutte le piante reggono... e inoltre le tylo se le mangiano.
Comunque già di per sé il guppy si nutre di alghe.
La temperatura dell acquario è impostata a 25
Gli l numbers ci stavo rinunciando visto le dimensioni che raggiungono, te cosa mi consigli?
Posted with AF APP
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Inserimento mangiatori di alghe e affini
Mah, io sono giunto alla conclusione che far convivere specie diverse in uno spazio ristretto come un acquario è quasi sempre una forzatura... ma se vuoi abbinare qualcosa ai guppy puoi sempre provare coi diversi gamberetti, Macrobrachium a parte. A suo tempo avevo preso delle Caridina multidentata proprio perché avevo letto che mangiano gli avannotti, volevo almeno dimezzare i guppy, ma non è mai successo. Con le Neocaridina ho avuto problemi una prima volta, forse i guppy le morsicchiavano durante la muta, in tempi più recenti li ho tenuti assieme in una samla in giardino e si erano riprodotte esponenzialmente -poi ho riportato pesci e gamberetti in acquario, in cui avevo inserito dei barbi ciliegia... e sono scomparse-.
Ecco, i Puntius titteya sono buoni compagni, vedo che non si infastidiscono a vicenda e occupano spesso livelli diversi. Ovviamente, predano gli avannotti e fanno un po' fritto misto, può piacere o meno. I maschi formano piccoli territori da cui scacciano gli altri pesci (sono più solitari e "timidi" delle femmine che invece vedo spesso in gruppo), forse con poco spazio possono ferire qualche coda.
A me piacciono molto come chiocciole le Faunus ater e Neritina pulligera, che a 18 - 20 °C d'inverno stanno bene (non riscaldo gli acquari di norma), sono longeve ma purtroppo in acqua dolce le loro uova non si schiudono. Però vogliono vasche già mature, con qualche anno sulle spalle in modo che ci sia abbastanza "porcheria" da sostentarle (in realtà le Faunus mangiano anche compresse, frutta e ortaggi, in particolare son ghiotte di carote). Le Neritina puliscono anche piuttosto bene i vetri dalle alghe incrostanti, ma non mangiano altro e quindi devono vivere in acquari che abbiano di per sé una certa crescita algale.
L numbers sono pesci fantastici ma che dovrebbero stare in acquari pensati solo per loro. E costano. La mia esperienza si limita ai comuni Ancistrus di negozio, pesci con una certa personalità, che sembra si possano acclimatare un po' a tutto... ma hanno due grossi difetti: se vogliono mangiano le piante, e l'acquario lo riallestiscono loro come più gli piace, sradicando lo sradicabile se necessario. Inoltre a seconda del pesce puoi ritrovarti un timidone che non vedrai per il resto della vita, un "gigante gentile" che si lascia pure accarezzare il dorso o uno psicopatico che tira sempre fuori gli odontodi branchiali e sembra pronto ad attaccare qualsiasi cosa si muova.
Ecco, i Puntius titteya sono buoni compagni, vedo che non si infastidiscono a vicenda e occupano spesso livelli diversi. Ovviamente, predano gli avannotti e fanno un po' fritto misto, può piacere o meno. I maschi formano piccoli territori da cui scacciano gli altri pesci (sono più solitari e "timidi" delle femmine che invece vedo spesso in gruppo), forse con poco spazio possono ferire qualche coda.
A me piacciono molto come chiocciole le Faunus ater e Neritina pulligera, che a 18 - 20 °C d'inverno stanno bene (non riscaldo gli acquari di norma), sono longeve ma purtroppo in acqua dolce le loro uova non si schiudono. Però vogliono vasche già mature, con qualche anno sulle spalle in modo che ci sia abbastanza "porcheria" da sostentarle (in realtà le Faunus mangiano anche compresse, frutta e ortaggi, in particolare son ghiotte di carote). Le Neritina puliscono anche piuttosto bene i vetri dalle alghe incrostanti, ma non mangiano altro e quindi devono vivere in acquari che abbiano di per sé una certa crescita algale.
L numbers sono pesci fantastici ma che dovrebbero stare in acquari pensati solo per loro. E costano. La mia esperienza si limita ai comuni Ancistrus di negozio, pesci con una certa personalità, che sembra si possano acclimatare un po' a tutto... ma hanno due grossi difetti: se vogliono mangiano le piante, e l'acquario lo riallestiscono loro come più gli piace, sradicando lo sradicabile se necessario. Inoltre a seconda del pesce puoi ritrovarti un timidone che non vedrai per il resto della vita, un "gigante gentile" che si lascia pure accarezzare il dorso o uno psicopatico che tira sempre fuori gli odontodi branchiali e sembra pronto ad attaccare qualsiasi cosa si muova.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Manchesterguppy (08/06/2020, 0:20)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti