Nel vano filtro, incredibilmente sottodimensionato, oltre a un sacco di cannolicchi ho trovato del materiale plastico filamentoso sconosciuto all'uomo e una utilissima pompa di movimento da 300l/h...
Accumuli di silicone di cui non ho compreso lo scopo e macchie nere ora parzialmente rimosse, insomma, questa Futuri inquilini, carassius auratus di anni 14, pterygoplichthys gibbiceps di anni 7/8, maschio di ancistrus nato in casa che ha preso a mangiare le echinodorus, forse sarà raggiunto dagli altri due se gli P. scalare si ostinano a deporre...
Il coperchio l'ho fatto cannibalizzare da mio padre che ha riciclato il timer e gli attacchi delle luci, tanto faceva schifo.
Il progetto è il seguente:
fondo di sabbia fine di fiume, unici arredi rami di quercia dal giardino di mia nonna e i sassi che serviranno a tenerli a fondo.
Nel vano andrò a mettere una pompa eheim di dimensioni adeguate e poi solo perlon.
Acqua di rubinetto, l'ancistrus ci è nato, gli altri due ci stanno da anni, quindi dovrebbe andare bene.
In un primo momento metterò delle piante emerse, ma non so quanto resisteranno al pesciolino rosso, vedremo.
Dato che ora stanno in tre in un samla, perché la vecchia vasca era ancora più piccola e l'ho già usata per rimpiazzarne un'altra, l'idea è di allestire il prima possibile e non far maturare nulla.
Ottima idea no?
