Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
splycos

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/05/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x46x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: no
- Fauna: Ciclidi sudamericani
- Altre informazioni: in progress
- Secondo Acquario: Ciclidi sudamericani
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di splycos » 18/06/2020, 12:03
Buongiorno a tutti,
Ho notato queste escrescenze bianche su un mio cichlasoma nigrof. e non sono sicuro di cosa sia.
Avevo pensato a Ictioftiriasi ma ho qualche dubbio perché non si tratta di macchie.
Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
splycos
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/06/2020, 16:38
Per non prenderla troppo alla lunga ti chiamo @
Matty03 e per me la cosa migliore da fare è prenderlo con un retino e fare una buona foto a pelo d'acqua con la parte con i puntini fuori dall'acqua.
Aiutati tenendo bloccando il pesce con una mano.
Bastano pochi secondi per fare una foto chiara delle parti bianche e capiamo se sono parassiti.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
splycos

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/05/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x46x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: no
- Fauna: Ciclidi sudamericani
- Altre informazioni: in progress
- Secondo Acquario: Ciclidi sudamericani
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di splycos » 18/06/2020, 18:53
queste sono le foto, spero si capisca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
splycos
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 19/06/2020, 9:30
Ciao @
splycos
Isola il pesce in una vaschetta capiente con acqua dell'acquario
Hai mai notato sfregamenti?
Sposto il topic in sezione acquariologia generale

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
splycos

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/05/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x46x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: no
- Fauna: Ciclidi sudamericani
- Altre informazioni: in progress
- Secondo Acquario: Ciclidi sudamericani
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di splycos » 19/06/2020, 9:50
no, nesuuno sfregamento
Grazie
splycos
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 20/06/2020, 14:27
Io procederei con del sale

Hai gia isolato il pesce?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
splycos

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/05/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x46x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: no
- Fauna: Ciclidi sudamericani
- Altre informazioni: in progress
- Secondo Acquario: Ciclidi sudamericani
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di splycos » 20/06/2020, 19:19
si
splycos
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 21/06/2020, 20:51
splycos ha scritto: ↑18/06/2020, 12:03
Avevo pensato a Ictioftiriasi ma ho qualche dubbio perché non si tratta di macchie
Non è ictio
Quei bubboni però non mi piacciono per niente

Riesci a fare altre foto, per favore? Vorrei vedere, quando il pesce è in acqua, qual è la consistenza di quelle escrescenze, per capire se è una micosi oppure si tratta di altro.
Cerca di fare la foto stando parallelo al vetro, altrimenti l'immagine viene distorta
Valori dell'acqua in vasca?
Coinquilini? Può essersi ferito litigando con qualche altro pesce?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
splycos

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/05/18, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x46x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: no
- Fauna: Ciclidi sudamericani
- Altre informazioni: in progress
- Secondo Acquario: Ciclidi sudamericani
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di splycos » 21/06/2020, 21:42
c'è una foto parallela al vetro, la seconda, partendo dall'alto, nel primo post.
potrei postare un video.
ma credo che il forum non accetti mp4
splycos
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 21/06/2020, 22:08
splycos ha scritto: ↑21/06/2020, 21:42
c'è una foto parallela al vetro, la seconda, partendo dall'alto, nel primo post.
La prima e la terza, credo, perchè la seconda ha una forte distorsione

Comunque, probabilmente a causa delle luci il bianco spara e si perde qualsiasi tipo di definizione.
A questo punto dicci tu, che lo vedi dal vivo, se queste escrescenze sono lisce o cotonose, e se sono sferiche oppure hanno forme irregolari
splycos ha scritto: ↑21/06/2020, 21:42
potrei postare un video.
ma credo che il forum non accetti mp4
Per i video, devi prima pubblicarli su una piattaforma tipo YouTube e poi mettere qui il link

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti