
Gallina "Livornese"

Ripeto che a parere mio non esiste perché per una specie rapida possono essere molte ore mentre per una lenta solo una manciata...
Questa sta a 4 ore da una vita
Quoto!
Non è che non avviene, magari potrebbe essere insufficiente alla crescita.cicerchia80 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:32Sotto le sei ore la fotosintesi non avviene per la maggior parte delle piante...
Da ignorante in materia (che è sicuramente appannaggio di Humbolt dìe Artic) io prpverei a ragionare sul grafico che hai postato, ovviamente prenderete il mio ragionamento con le molle: Io direi che con una densità di flusso fotonico fotosintetico intorno a 170 μmol m-2 s-1 la pianta necessiterà di un periodo di luce almeno pari a quello di buio totale (quindi 12 ore di luce piena e 12 di buio totale) per poter compensare la CO2 persa con la respirazione durante il buio.cicerchia80 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:32So che si calcola con delle formule, con la densità del flusso di fotoni fotosintetici (PPFD), possiamo stabilire quanta luce serve, ad una pianta, anche una qualsiasi, in modo da dare una mezza stima globale?
Il topic era questo: In effetti, forse per la scarsissima CO2 presente nel test di questo studio, le richieste delle piante sembrano troppo esose. I valori di saturazione sono molto più alti di quelli presenti in altri studi similari ( PPFD 700 rispetto ai circa 200 di altri studi).cicerchia80 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:32Che non mi ricordo in che topic, forse lo ricorda @roby70
Erano uscite delle piante, che avevano richieste insoddisfabili.... E non parlo di piante rosse, al contrario, il rosso è una linea di rottura tra carenza e stare bene
Non capisco nulla dei vostri numeri e mi scuso per la mia immensa ignoranza ma se usciamo dalle vasche ed entriamo in qualunque giardino,parco ,bosco adesso ,a fine giugno vediamo tutto in fiore! se madre natura decide che proprio ora è il momento migliore di riprodursi e di.spargere i propri semi un motivo ci sarà..infatti guarda caso, questi sono i giorni più lunghi dell anno..negli acquari (a parte qualcuno che di sicuro.lo.fa) non ci sono le stagioni quindi ...un alternantea a 4 ore di fotoperiodo secondo me muore,mentre un muschio sopravvive, ma vivere è diverso.
e quindi bisogna anche vedete se ha assorbito energia necessaria per riprodursi...
Non è secondo te...muore proprio di stenti!
Se io oggi esco di casa e vado in giro nel mio giardino o nelle campagne vicine, nei boschi e nelle macchie lungo la costa vedo la gran parte del mondo vegetale intento a "difendersi" l'enorme disponibilità di luce e dalla poca disponibilità di acqua.Certcertsin ha scritto: ↑27/06/2020, 1:20ma se usciamo dalle vasche ed entriamo in qualunque giardino,parco ,bosco adesso ,a fine giugno vediamo tutto in fiore! se madre natura decide che proprio ora è il momento migliore di riprodursi e di.spargere i propri semi un motivo ci sarà..
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti