Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 13/06/2020, 15:23
Salve a tutti!
Sto allestendo un acque nere per apistogramma e vorrei limitarmi a sole galleggianti. Ho escluso la Pistia per le dimensioni, pensavo a Limnobium e Salvinia, andrebbero bene?
Sarebbero sufficienti all'ossigenazione dell'acqua?
Il mio acquario è un Ferplast Capri 60 (avevo scritto Cayman

). Monta un neon T8 15W, che dovrei ricomprare perché mancante.
Sarebbe sufficiente al corretto accrescimento delle galleggianti?
Existenz
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 13/06/2020, 16:05
È chiuso?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 13/06/2020, 16:10
mmarco ha scritto: ↑13/06/2020, 16:05
È chiuso?
Ciao
Ciao!
Sì è chiuso e vorrei evitare di aprirlo, perché il mio gatto è una bestiaccia mooolto curiosa e non mi fido per niente...
Existenz
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 13/06/2020, 16:20
Con il gatto....chiuso.
Esiste la "Cornuta" Ceratopteris (aridaie).
La metti epifita, butta giù radici, si sdraia a pelo acqua e non è proprio brutta.
Poi fa tanti figli che puoi regalare o mettere al fondo.....se cambi idea.
Però, devi privilegiare l'utilità alla bellezza.
Ed è dura....(parlo per me)
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 13/06/2020, 17:51
mmarco ha scritto: ↑13/06/2020, 16:20
Esiste la "Cornuta" Ceratopteris (aridaie).
Sì sì la userei anche, basta che rispetti un minimo il biotopo. Ho visto anche l'Hydrocotyle Leucocephala e altre galleggianti.
Il mio cruccio rimane l'illuminazione.
Ho bisogno che le piante stiano bene perché non metterò il filtro e mi chiedo, non avendo voglia di fare tante modifiche all'acquario, se il neon 15w sarà sufficiente

Existenz
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/06/2020, 8:45
Io ho un allestimento simile al tuo con acqua color tè, galleggianti ed epifite sui legni come Anubias e Microsorum (anche se non sono Sudamericane)

Matty
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 23/06/2020, 12:05
Existenz ha scritto: ↑13/06/2020, 15:23
pensavo a Limnobium e Salvinia, andrebbero bene?
La Limnobium lavigatum ha radici ancora più lunghe della Pistia
Existenz ha scritto: ↑13/06/2020, 15:23
Sarebbero sufficienti all'ossigenazione dell'acqua?
Bella domanda la mi vasca è interamente coperta da pistia ma ho avuto problemi di ossigenazione appena il flusso della pompa è diminuito, dopo la pulizia del filtro i pesci hanno ripreso a respirare normalmente.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 23/06/2020, 18:09
danpa ha scritto: ↑23/06/2020, 12:05
Limnobium lavigatum ha radici ancora più lunghe della Pistia
Dici che sarebbe un problema la lunghezza?
danpa ha scritto: ↑23/06/2020, 12:05
ho avuto problemi di ossigenazione appena il flusso della pompa
Io non ho nessuna pompa, acqua ferma

Existenz
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 23/06/2020, 18:15
Existenz ha scritto: ↑23/06/2020, 18:09
Io non ho nessuna pompa, acqua ferma
Intendevo la pompa del filtro interno che nel mio caso punto verso il basso. Tu hai un senza filtro?
Per le radici della limnobium non credo sia un problema ma l’ho ricordato solo perche hai scritto di escludere la pistia per le dimensioni

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 23/06/2020, 18:50
danpa ha scritto: ↑23/06/2020, 18:15
Intendevo la pompa del filtro interno che nel mio caso punto verso il basso. Tu hai un senza filtro?
Per le radici della limnobium non credo sia un problema ma l’ho ricordato solo perche
Sì esatto è senza filtro!
Per quanto riguarda le piante la pista ha foglie più larghe e sollevate, anni fa mi soffriva la vicinanza alle lampade. In più le radici sono più voluminose rispetto alla limnobium. De gustibus insomma

Existenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti