Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 02/06/2020, 15:36
Marta ha scritto: ↑01/06/2020, 19:55
Scardola ha scritto: ↑01/06/2020, 16:15
Ho tentato di prendere quelle in cui si vede meglio la ricrescita
OK, la situazione non mi pare male.. le BBA non mi sembrano incontrollabili. La lemna non vedo bene (per via del riflesso), ma mi sembra in salute.
Ottimo. Le BBA erano già lente da prima, adesso direi che sono in regressione. La Lemna adesso cresce a vista d'occhio.
Come mi regolo per i micro?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 02/06/2020, 20:26
Scardola ha scritto: ↑02/06/2020, 15:36
Come mi regolo per i micro?
90 litri netti? Da bugiardino dovresti darne 5,5 ml due volte a settimana.. Ora, se non pensi sia troppo e se non fai cambi, allora io non li darei con questa frequenza. Basta 1, secondo me..

che ne pensi?
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Scardola (04/06/2020, 13:35)
Marta
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 03/06/2020, 9:26
Marta ha scritto: ↑02/06/2020, 20:26
Scardola ha scritto: ↑02/06/2020, 15:36
Come mi regolo per i micro?
90 litri netti? Da bugiardino dovresti darne 5,5 ml due volte a settimana.. Ora, se non pensi sia troppo e se non fai cambi, allora io non li darei con questa frequenza. Basta 1, secondo me..

che ne pensi?
,
Lordi, saranno 80 netti. Cambi non ne faccio, o comunque molto di rado (ogni due o tre mesi circa, quando l'acqua comincia ad essere troppo "tinta"), quindi non ho mai seguito il bugiardino. Prima ne mettevo circa 1 ml a settimana, a volte ogni due. Poi ho messo in pausa un mesetto circa in attesa di aggiustare la fertilizzazione.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 06/06/2020, 12:01
Scardola ha scritto: ↑03/06/2020, 9:26
Prima ne mettevo circa 1 ml a settimana, a volte ogni due. Poi ho messo in pausa un mesetto circa in attesa di aggiustare la fertilizzazione
Guarda, coi micro regolati con le polverose.. trova la dose/frequenza di somministrazione che te le fa venire e poi tieniti sotto.
Oppure, se quando le davi non avevi problemi, continua così.
Calcola che, non facendo cambi, come dicevo..non resetti, ma è pur vero che i micro commerciali sono abbastanza diluiti. Quindi, in teoria, una piccola dose (meno di quella indicata in etichetta, ovviamente) ma frequente, potrebbe tranquillamente venir assorbita.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Scardola (07/06/2020, 12:19)
Marta
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 07/06/2020, 12:21
Marta ha scritto: ↑06/06/2020, 12:01
Scardola ha scritto: ↑03/06/2020, 9:26
Prima ne mettevo circa 1 ml a settimana, a volte ogni due. Poi ho messo in pausa un mesetto circa in attesa di aggiustare la fertilizzazione
Guarda, coi micro regolati con le polverose.. trova la dose/frequenza di somministrazione che te le fa venire e poi tieniti sotto.
Oppure, se quando le davi non avevi problemi, continua così.
Calcola che, non facendo cambi, come dicevo..non resetti, ma è pur vero che i micro commerciali sono abbastanza diluiti. Quindi, in teoria, una piccola dose (meno di quella indicata in etichetta, ovviamente) ma frequente, potrebbe tranquillamente venir assorbita.
In realtà ero arrivato ad averle dosando 1 ml a settimana, per quello ero arrivato a ogni 2 settimane e oltre, però avevo anche gli altri squilibri di nutrienti (0 nitrati e fosfati alti), quindi adesso dovrò trovare un nuovo equilibrio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 07/06/2020, 19:48
Scardola ha scritto: ↑07/06/2020, 12:21
In realtà ero arrivato ad averle dosando 1 ml a settimana, per quello ero arrivato a ogni 2 settimane e oltre, però avevo anche gli altri squilibri di nutrienti (0 nitrati e fosfati alti), quindi adesso dovrò trovare un nuovo equilibrio.
Credo anche io
Comunque se anche salti qualche settimana, coi micro, non è che succede nulla.. tieni sempre sott'occhio le cime e la conducibilità.
Se è tanto che non dai i micro e la conducibilità non si sblocca, allora è facile che servano loro.. questo per farti un esempio.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Scardola (10/06/2020, 16:04)
Marta
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 10/06/2020, 16:08
Marta ha scritto: ↑07/06/2020, 19:48
Comunque se anche salti qualche settimana, coi micro, non è che succede nulla.. tieni sempre sott'occhio le cime e la conducibilità.
Se è tanto che non dai i micro e la conducibilità non si sblocca, allora è facile che servano loro.. questo per farti un esempio.
Mi hai messo una pulce nell'orecchio.
Ieri sera ho misurato la conducibilità: 720 µS/cm. Mai avuta sopra i 700: sarà il nitrato? La pulce nell'orecchio mi ha suggerito di mettere 2 ml di micro (sempre Trace).
Oggi pomeriggio la conducibilità è a 690 µS/cm. Mi chiedo se sia scesa veramente, se servono altri micro, o se sia uno sbalzo che rientra nell'errore strumentale (visto che è il classico conduttimetro da 10 Euro preso almeno 5 anni fa).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 25/06/2020, 18:22
@
Marta, ti aggiorno. Domenica, dopo che per 10 giorni la conducibilità era rimasta a 695 µS/cm, ho deciso di fare un cambio da 20 litri. Adesso sta ancora a 690 µS/cm. Ho testato quella del rubinetto, esce già a 650 µS/cm in questo periodo, forse c'è qualche fluttuazione dei valori.
Comunque il cambio sembra avere dato un'altra "svegliata" a Pothos e Lemna. Tra le rapide, solo la Bacopa non cresce particolarmente veloce.
Il nitrato che doso la domenica in 2-3 giorni torna a 20 mg/l e rimane lì. I fosfati sono ancora oltre il fondo scala del test JBL ma non ho avuto tempo di diluirlo per vedere a quanto stanno effettivamente, tanto sicuramente ci sono. Doso i micro il lunedì. Non sto dosando ferro, la boccetta della Seachem ho visto che era arrivata al fondo e c'è parecchio residuo, come un precipitato, non vorrei fare casini con quello: è un flacone vecchio "ereditato" da mio fratello che ha dismesso la vasca in cui lo usava. Ho trovato delle bustine di ferro chelato non Cifo, appena ho tempo faccio una foto per chiedere un parere.
La Bucephalandra e il Microsorum stanno mettendo nuove foglie, anche il muschio continua a crescere.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 26/06/2020, 23:26
Scardola ha scritto: ↑25/06/2020, 18:22
Il nitrato che doso la domenica in 2-3 giorni torna a 20 mg/l
20 mg/l di NO
3- o K?
Scardola ha scritto: ↑10/06/2020, 16:08
Oggi pomeriggio la conducibilità è a 690 µS/cm. Mi chiedo se sia scesa veramente, se servono altri micro, o se sia uno sbalzo che rientra nell'errore strumentale
Allora.. detta così, direi un errore, perché 30 µS/cm non sono proprio pochissimi.. ma non si sa mai. Sarebbe stato interessante vedere anche NO
3-, k e GH.
Comunque, il conduttivimetro, se ti vengono dubbi sul funzionamento, puoi testarlo su un'acqua minerale.
Scardola ha scritto: ↑25/06/2020, 18:22
Domenica, dopo che per 10 giorni la conducibilità era rimasta a 695 µS/cm, ho deciso di fare un cambio da 20 litri. Adesso sta ancora a 690 µS/cm.
Quando vuoi abbassare la conducibilità, dovresti usare la demineralizzata.
Scardola ha scritto: ↑25/06/2020, 18:22
Comunque il cambio sembra avere dato un'altra "svegliata" a Pothos e Lemna
ottimo. probabilmente nell'acqua c'era qualcosa che non siamo riusciti a dargli noi (o in una concentrazione sufficiente).
Scardola ha scritto: ↑25/06/2020, 18:22
Pothos e Lemna
le rapide
Bucephalandra e il Microsorum
Bacopa
Foto

Marta
-
Scardola
- Messaggi: 2750
- Messaggi: 2750
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 30/06/2020, 16:42
Marta ha scritto: ↑26/06/2020, 23:26
Scardola ha scritto: ↑
25/06/2020, 18:22
Domenica, dopo che per 10 giorni la conducibilità era rimasta a 695 µS/cm, ho deciso di fare un cambio da 20 litri. Adesso sta ancora a 690 µS/cm.
Quando vuoi abbassare la conducibilità, dovresti usare la demineralizzata.
Mah, le piante sono sempre state a conducibilità alte, e ho solo crostacei e poecilidi. La conducibilità credevo di usarla come guida per capire se fare il cambio o continuare a concimare.
Marta ha scritto: ↑26/06/2020, 23:26
Foto
Eccole (cliccare per ingrandire)
Come vedi, la Bacopa è rimasta bassa.
Il Microsorum in foto non rende bene, sta crescendo e mettendo nuove foglie, e mettendo piantine dalle foglie vecchie. Purtroppo il supporto a cui è legato l'ho spostato per sbaglio tra la Bucephalandra e il tronco, e lì è rimasto. Una delle nuove piantine è attaccata al tronco vicino alle Anubias.
Le Anubias bonsai discendono da una piantina che avevo comprato 8 anni fa per il caridinaio, che ha avuto diverse vicissitudini. Ad un certo punto era improvvisamente marcita, ho tagliato la parte malata e salvato due porzioni di rizoma, che negli anni hanno dato vita a due nuove piantine.

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArielJ, Google [Bot], Pakito e 4 ospiti