Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 03/07/2020, 8:56
Buongiorno a tutti! Da qualche mese ho problemi con il mio piccolo acquario Askoll PURE M (cubico). Quotidianamente si depositano sui vetri delle alghe verdi polverose, che riesco a togliere molto facilmente con il magnete per la pulizia dei vetri. Ho provato a spostare l'acquario in una zona meno luminosa della casa, ma la situazione non migliora e continuano a formarsi su tutti e quattro i lati.
Inoltre, da mesi, si continuano a creare delle alghe marroni sulle foglie di Anubias e sulle Microsorum, credo siano diatomee... Allego foto per comprendere la situazione. Le piante sembrano stare bene perchè continuano a germogliare e crescere, però vengono velocemente aggredite da queste alghe. La cosa strana è che non si formano su una pianta di Nymphoides che ho inserito due mesi fa e le cui foglie rimangono di un verde brillante.
I valori dell'acqua li verifico settimanalmente e danno i seguenti risultati:
Nitrato 0
Nitrito 0.06
Durezza Totale 3 (un po' bassa?)
Durezza carbonatica 6
Valore pH 7,3
Cloro 0
Diossido di carbonio 0
Fosfati assenti
Faccio cambi parziali settimanali con acqua di rubinetto e biocondizionatore + BioNitrivec. Filtro meccanico e biologico presente. Luce 8 ore al giorno. Presenti attualmente 3 carassi.
Mi sapete dare un'aiuto per migliorare la situazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ELISALISI
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 03/07/2020, 9:12
ELISALISI ha scritto: ↑03/07/2020, 8:56
Faccio cambi parziali settimanali con acqua di rubinetto e biocondizionatore + BioNitrivec.
L acqua di rubinetto,essendo ricca di silicati, è il primo responsabile della formazione delle diatomee.
Anubias è una pianta che assorbe pochi nutrienti, richiede poca luce, e se esposta direttamente a questa, si ricopre facilmente di alghe
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
To faccio qualche domanda per capire alcune cose:
Perché fai cambi settimanali
Come fertilizzi e con quali prodotti
Tipo di luci e intensita e temperatura di colore
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
In attesa delle risposte alle domande fatte, in linea generale basta migliorare il tiro sulla gestione della vasca.
Ti allego qualche articolo che puo darti delle buone informazioni,
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 03/07/2020, 11:02
siryo1981 ha scritto: ↑03/07/2020, 9:18
Perché fai cambi settimanali
Fondamentalmente perchè in acquario ho degli oranda che sporcano molto.... ne approfitto per sifonare un pochino il fondo...
siryo1981 ha scritto: ↑03/07/2020, 9:18
Come fertilizzi e con quali prodotti
Attualmente uso solo le cartucce Askoll Azure. Qualcuno, qui sul forum, me lo aveva sconsigliato, ma devo dire che da quando lo utilizzo, le piante hanno cominciato a crescere e germogliare come si deve...
siryo1981 ha scritto: ↑03/07/2020, 9:18
Tipo di luci e intensita e temperatura di colore
Non ho modificato la dotazione Askoll, per cui ho luce LED 7W intensità 885 lumen con effetto alba/tramonto... totale 8 ore al giorno
Grazie per l'aiuto!
ELISALISI
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 03/07/2020, 11:08
Se riesci a ridurre i cambi e soprattutto il quantitativo di avqua di rubinetto, diatomee ne vedrai sicuramente di meno.
Per le anubias, creare una zona di riparo dalla luce diretta , limiterebbe molto il formarsi delle alghe .
In merito alle cartucce anche io sono contrario. Alle piante va somministrato solo ciò che serve e nel giusto quantitativo
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 03/07/2020, 11:25
siryo1981 ha scritto: ↑03/07/2020, 11:08
Per le anubias, creare una zona di riparo dalla luce diretta , limiterebbe molto il formarsi delle alghe
Dovrei pensare a cosa fare... finchè ho gli oranda non posso sbizzarrirmi molto. Non posso nemmeno mettere delle galleggianti... Hai qualche suggerimento da darmi?
Sai anche darmi qualche indicazione sulle alghe polverose dei vetri? La riduzione dei cambi agirebbe anche su queste?
siryo1981 ha scritto: ↑03/07/2020, 11:08
In merito alle cartucce anche io sono contrario.
Cosa potrei mettere come alternativa, sulla base delle piante che ho? La prima cartuccia dovrebbe esaurirsi nel giro di un paio di settimane, potrei cominciare subito con altro.
ELISALISI
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 03/07/2020, 11:43
ELISALISI ha scritto: ↑03/07/2020, 11:25
La prima cartuccia dovrebbe esaurirsi nel giro di un paio di settimane, potrei cominciare subito con altro.
Dovtesti chiedere in fertilizzazione
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 04/07/2020, 15:00
Ciao
ELISALISI ha scritto: ↑03/07/2020, 11:02
perchè in acquario ho degli oranda che sporcano molto
Infatti l'acquario è un piccolo per questi pesci
ELISALISI ha scritto: ↑03/07/2020, 11:02
cartucce Askoll Azure
Cosa contengono?
Dal profilo leggo che hai l'egeria ma dalla foto non la vedo,riesci a incrementarla?
Piante rapide sono di aiuto.
ELISALISI ha scritto: ↑03/07/2020, 11:02
8 ore al giorno
Da quanto è avviato l'acquario?
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti