Raffreddamento vasche

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 19:06

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 19:00
Finché é solo un cavo e non c'é collegato il caricabatterie va bene...
Comunque hai invertito le polaritá nello schema, tienilo a mente quando fai i collegamenti
Perfetto :-bd
Visto che ci sono, hai detto che hai un caridinaio anche tu. Io oggi dovrei dare il cibo per la prima volta da quando sono arrivate. Le ho lasciate qualche giorno a digiuno per pulire un po la vasca da ciò che immagino si sia formato durante la maturazione. Dal negoziante ho preso questo mangime che ovviamente alternerò con verdure o altro. Volevo sapere, devo romperlo in pezzi grossolani ma più piccoli di questi, vero?
107093937_1389380964591367_4650260739135890749_n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 19:09

SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 19:06
Dal negoziante ho preso questo mangime che ovviamente alternerò con verdure o altro. Volevo sapere, devo romperlo in pezzi grossolani ma più piccoli di questi, vero?
Conta che io dó metá pastiglia da fondo, a giorni alterni. Sono le pastiglie per i cory, della prodac. Hanno un diametro di circa 6/7 millimetri...

Ad occhio, puoi buttar dentro metá pellet, oppure meno di metá dischetto

Se vedi che non basta, aumenti
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (05/07/2020, 19:10)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 19:11

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 19:09
Ad occhio, puoi buttar dentro metá pellet, oppure meno di metá dischetto
Grazie mille ^:)^

Mi faccio risentire quando arriva il termostato allora, in caso ci siano problemi. Anche se il mio orgoglio di informatico mi farebbe prima far esplodere tutto pur di non chiedere una mano :)) =))

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 19:12

SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 19:11
Mi faccio risentire quando arriva il termostato allora, in caso ci siano problemi.
Quando vuoi son qui :-bd
SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 19:11
Anche se il mio orgoglio di informatico mi farebbe prima far esplodere tutto pur di non chiedere una mano
=)) =)) =))
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 14/07/2020, 22:21

@AleDisola
Il termostato è arrivato e funziona alla perfezione.
I miei ricordi di elettronica, uniti al classico video del ragazzino indiano su YouTube, mi hanno permesso di montare tutto al primo colpo :))

L'unica cosa che mi lascia perplesso è una differenza di mezzo grado fra il termostato che mi da 25°C e il termometro a mercurio dell'acquario che mi da 24.5°C. Chi pensi possa avere una precisione migliore?

Inoltre adesso le ventole hanno 12V e non più 5V quindi vanno più veloci ma poco importa, anzi meglio così abbassano prima la temperatura quando si accendono in modo da spegnersi prima e stare meno tempo accese. Non ci sono problemi per loro, vero?

Inoltre credo di aver impostato come soglia 0.1 cioè appena passa da 25°C a 25.1°C, si accendono per spegnersi nuovamente a 25°C. Dici vada bene o sia eccessivo perché starebbero sempre a fare accendi/spegni?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 14/07/2020, 22:24

SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:21
Chi pensi possa avere una precisione migliore?
Ti dico solo che, avendo il tuo stesso problema, ho confrontato la temperatura della sonda con quella del conduttivimetro: 2 a 1 per conduttivimetro e sonda rispetto a termometro al mercurio :-??
I termometri per misurare la febbre leggono temperature sotto i 30 gradi? Fai una prova... Teoricamente termometri del genere dovrebbero essere precisi
SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:21
Non ci sono problemi per loro, vero?
Per le ventole? Se sono a 12 Volt e le alimenti a 12 Volt, no
Se fossero state a 5 volt, probabilmente si sarebbero giá bruciate
SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:21
Dici vada bene o sia eccessivo perché starebbero sempre a fare accendi/spegni?
Secondo me puoi portarti a 0,4 gradi di soglia... 0,1 é davvero fin troppo preciso, a meno che tu non voglia tenere la temperatura stabile e precisa :-bd
Insomma, questa cosa resta a te deciderla in realtá

► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (14/07/2020, 22:26)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 14/07/2020, 22:35

AleDisola ha scritto:
14/07/2020, 22:24
Ti dico solo che, avendo il tuo stesso problema, ho confrontato la temperatura della sonda con quella del conduttivimetro: 2 a 1 per conduttivimetro e sonda rispetto a termometro al mercurio
I termometri per misurare la febbre leggono temperature sotto i 30 gradi? Fai una prova... Teoricamente termometri del genere dovrebbero essere precisi
Proverò anche io con il conduttivimetro e il termometro per la febbre ma ricordo che il conduttivimetro mi dava sempre temperature più alte, quindi credo anche io sia più precisa la sonda.
AleDisola ha scritto:
14/07/2020, 22:24
Per le ventole? Se sono a 12 Volt e le alimenti a 12 Volt, no
Se fossero state a 5 volt, probabilmente si sarebbero giá bruciate
Hai ragione, non capisco perchè ma ero convinto fossero a 5V
AleDisola ha scritto:
14/07/2020, 22:24
Secondo me puoi portarti a 0,4 gradi di soglia... 0,1 é davvero fin troppo preciso, a meno che tu non voglia tenere la temperatura stabile e precisa
Insomma, questa cosa resta a te deciderla in realtá
Si, credo alzerò la soglia. Adesso non la smette di accendersi e spegnersi. Sai dirmi il numero del menù della soglia?
AleDisola ha scritto:
14/07/2020, 22:24
Quando ho visto il termostato sospeso in aria, mi é venuto un infarto...

Poi ho realizzato che era appoggiato alla lastra trasparente
=)) =))
E' la vasca di cui si parla nell'altro topic, come puoi notare dalla vecchia illuminazione posizionata in modo spartano :))

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 14/07/2020, 22:38

SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:35
come puoi notare dalla vecchia illuminazione posizionata in modo spartano
Lei é la causa del secondo infarto.. =))
Il terzo infarto invece me lo procura la plastica trasparente imbarcata sul fondo, che non appoggia.. Ma queste sono pignolerie mentali che mi faccio io =))
(conta che sto valutando ingegneria Elettronica, quindi la pignoleria degli ingegneri credo sia risaputa...)
SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:35
Sai dirmi il numero del menù della soglia?
Da quel che ricordo é dopo P0... Quindi P1 o P2
Ma non prenderla come cosa certa, vai piuttosto a tentativi :))
Ultima modifica di AleDisola il 14/07/2020, 22:39, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (14/07/2020, 23:00)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Raffreddamento vasche

Messaggio di Vincenzo387 » 14/07/2020, 22:38

SidecutWaffle ha scritto:
14/07/2020, 22:21
L'unica cosa che mi lascia perplesso è una differenza di mezzo grado fra il termostato che mi da 25°C e il termometro a mercurio dell'acquario che mi da 24.5°C. Chi pensi possa avere una precisione migliore?
Penso che 0.5°C di differenza è più che accettabile. Io faccio una media tra più termometri (ne ho anche uno che si usa in cucina ed è digitale, ma lo uso per l'acquario che verificare la mia sonda connessa ad Arduino)
Non so se è giusta questa mia teoria, @AleDisola mi potrà correggere. L'acqua bolle a 100 gradi, se hai un termometro che raggiunge i 100 gradi e vedi che ti segna quando iniza a bollire, allora il termometro legge bene.
Anni fa comprai una centralina tipo la tua, ma era tutta chiusa, a memoria al st 1000, c'era la possibilità di regolare l'offset. Dato un termometro master, potevo regolare la temperatura letta dalla centralina. Prova a vedere se c'è questa funzione nelle istruzioni.
Come ti è stato già suggerito imposta un delta di 0,5°C altrimenti le ventole ti si accendono e spengono.
Permettimi questa riflessione (sono un tipo che guardo i dati e ieri ho perso un paio di ore a confrontare la sonda pH che ho riacquistato con quella che ho per vedere lo scarto tra le due😅😅😅), I pesci vivono in natura e mezzo grado non li ammazza, correggetemi se sbaglio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio (totale 2):
SidecutWaffle (14/07/2020, 23:00) • siryo1981 (15/07/2020, 5:39)
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 14/07/2020, 22:41

Vincenzo387 ha scritto:
14/07/2020, 22:38
L'acqua bolle a 100 gradi, se hai un termometro che raggiunge i 100 gradi e vedi che ti segna quando iniza a bollire, allora il termometro legge bene.
Il problema peró é vedere le bollicine iniziali piccole.. O quelle grosse finali
La temperatura a mio parere sará sempre una delle tante incognite del mondo

Inoltre se non ricordo male quel moduletto a 50 gradi va fuori scala... E poi la sonda in metallo ha una colatura nera interna, che si scioglierebbe
Ultima modifica di AleDisola il 14/07/2020, 22:42, modificato 1 volta in totale.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mario97 e 6 ospiti