Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Olobollo

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albairate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubians
Cryptocoryne
- Fauna: 20 microrasbora Galaxy
2 Corydoras aeneus
2 ancistrus
1 Crossochelius Samensis
7 pangio
1 locaride da 20cm che non conosco…
Melanoides tubercolata in abbondanza
3 anentome helena
- Altre informazioni: Filtro interno + filtro aeratore
Luci:
Juwel - Lampadina lineare luce giorno T8, 18W
Lampada lineare luce calda (Warm-Lite) T8 , 15W
- Secondo Acquario: 60 litri
fondo sabbia di lapillo nero (da stromboli)
Anubuans + Cryptocoryne + Microsorum pteropus
5 microrasbora Galaxy
nano planobarius rosa
tylomenia orang
Melanoides tubercolata
- Altri Acquari: In fase di allestimento Juwel Rio 350 LED per sostituire il vecchio 200 litri e correggere numerosi errori commessi...
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Olobollo » 15/07/2020, 16:26
Steinoff ha scritto: ↑15/07/2020, 14:48
Un consiglio Olobollo, per esperienza diretta: il cestello inferiore dedicato esclusivamente ai cannolicchi, le spugne solo in quello superiore. Questo perché in caso di necessità, potrai pulire le spugne estraendole dallo scomparto senza dover toccare i cannolicchi, e senza correre il rischio di compromettere i batteri
Grazie @
Steinoff ; allora visto che il flusso d'acqua del Bioflow 6.0 va dall'alto verso il basso, nel cestello sopra metterò nell'ordine: Lana di perlon, 2 spugne grana grossa, 1 spugna fine. Nel cestello sotto: 2 Cirax (che è la stessa cosa dei canolicchi solo che la paghi di più) + un sacchetto di canolicchi. Magari me ne porto dal vecchio 200 litri così sono già attivi ed aiutano a velocizzare l'avvio del nuovo.
Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
fla973 ha scritto: ↑15/07/2020, 16:22
Ti lascio un articolo da leggere con una soluzione semplice, ma ce ne sono altre..
Potenziamento illuminazione Juwel Rio 125
Grazie mille @
fla973, Così dettagliato con foto, sembra fattibile anche per me!!!
tra l'altro essendo un articolo su un acquario serie Rio, è proprio come il mio. Per di più non fora o buca nulla, quindi non rovina ne la struttura ne l'estetica o funzionalità. devo ora calcolare i lume che potrei implementare con una striscia da 1 metro (lunghezza dei miei attuali tubi) quanti lumen potrei aggiungere.
A naso, indicativamente potrei raddoppiare arrivando a 13.000 lumen (quasi quanto prefissato). Vedremo, al limite apro topic su fai da te come mi hai suggerito per ticevere più consigli.

Olobollo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 15/07/2020, 21:52
Olobollo ha scritto: ↑15/07/2020, 16:40
Vedremo
meglio discuterne in brico altrimenti Monica mi mena

scherzi a parte io tempo fa con l'aiuto dei ragazzi ho modificato completamente le luci del mio rio, e se ce l ho fatta io

se apri taggami che seguo volentieri

Enjoy the silence
fla973
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/07/2020, 10:45
Olobollo ha scritto: ↑15/07/2020, 16:40
nel cestello sopra metterò nell'ordine: Lana di perlon, 2 spugne grana grossa, 1 spugna fine. Nel cestello sotto: 2 Cirax (che è la stessa cosa dei canolicchi solo che la paghi di più) + un sacchetto di canolicchi. Magari me ne porto dal vecchio 200 litri così sono già attivi ed aiutano a velocizzare l'avvio del nuovo
Esatto, perfetto
Olobollo, ma circa i cannolicchi già attivi, sinceramente non so quanto tempo ti faccia davvero risparmiare sul completamento del picco dei Nitriti...
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Olobollo

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albairate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubians
Cryptocoryne
- Fauna: 20 microrasbora Galaxy
2 Corydoras aeneus
2 ancistrus
1 Crossochelius Samensis
7 pangio
1 locaride da 20cm che non conosco…
Melanoides tubercolata in abbondanza
3 anentome helena
- Altre informazioni: Filtro interno + filtro aeratore
Luci:
Juwel - Lampadina lineare luce giorno T8, 18W
Lampada lineare luce calda (Warm-Lite) T8 , 15W
- Secondo Acquario: 60 litri
fondo sabbia di lapillo nero (da stromboli)
Anubuans + Cryptocoryne + Microsorum pteropus
5 microrasbora Galaxy
nano planobarius rosa
tylomenia orang
Melanoides tubercolata
- Altri Acquari: In fase di allestimento Juwel Rio 350 LED per sostituire il vecchio 200 litri e correggere numerosi errori commessi...
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Olobollo » 16/07/2020, 20:51
@
Monica, ma credo che la rete sia proprio necessaria?
L’ho comprata, ma mi sembra innaturale metterla nell’acquario....
Per quanto riguarda il fondo, avevo letto numerosi tuoi post che dicevano (riassumendo) “ lapillo si, ma sotto mettete un fondo più ricco, almeno una flourite”
Ora mi hai consigliato di fare lapillo grosso sotto e lapillo sabbia sopra che sarebbe sufficiente...
Hai rivalutato le potenzialità nutritive del lapillo?
Così, solo per sapere...
Comunque ormai la flourite Blak in granì l’ho presa e la metterò. So che non ha la composizione della classica, ma sicuramente male non fa, poi ho tutto nero ed anche affiorasse non sarebbe un problema di estetica.
Olobollo
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 16/07/2020, 21:43
Olobollo ha scritto: ↑16/07/2020, 20:51
che la rete sia proprio necessaria?
Serve per evitare che il lapillo salga in superficie
Olobollo ha scritto: ↑16/07/2020, 20:51
Per quanto riguarda il fondo, avevo letto numerosi tuoi post che dicevano
Non ero io

non ho, nonostante i tanti acquari nessun multi fondo, non mi piacciono, non mi piacciono neanche i fondi fertili
Per la fluorite controlla la composizione, non vorrei che fosse quella con Sodio altissimo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Olobollo

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/20, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albairate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubians
Cryptocoryne
- Fauna: 20 microrasbora Galaxy
2 Corydoras aeneus
2 ancistrus
1 Crossochelius Samensis
7 pangio
1 locaride da 20cm che non conosco…
Melanoides tubercolata in abbondanza
3 anentome helena
- Altre informazioni: Filtro interno + filtro aeratore
Luci:
Juwel - Lampadina lineare luce giorno T8, 18W
Lampada lineare luce calda (Warm-Lite) T8 , 15W
- Secondo Acquario: 60 litri
fondo sabbia di lapillo nero (da stromboli)
Anubuans + Cryptocoryne + Microsorum pteropus
5 microrasbora Galaxy
nano planobarius rosa
tylomenia orang
Melanoides tubercolata
- Altri Acquari: In fase di allestimento Juwel Rio 350 LED per sostituire il vecchio 200 litri e correggere numerosi errori commessi...
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Olobollo » 16/07/2020, 22:58
Scusa @
Monica, allora mi sono confuso. ^:)^
Effettivamente ha il sodio alto così come il calcio...
Ne ho presi 2 sacchi, proverò a restituirli e farò come mi hai suggerito tu tutto lapillo nero.
CAE36D00-A400-4DDC-84C7-F3FBE1653940.png
1B5DD564-19B1-4A3C-95A1-5E1CA877F91D.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Olobollo
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 17/07/2020, 7:07
Buongiorno Olobollo

il consiglio del lapillo sotto la sabbia, di dimensioni più grosse viene dato nel caso si voglia fare un fondo alto, che con la sabbia è un po' a rischio zone anossiche, altrimenti si può fare solo sabbia
La fluorite non è un cattivo fondo, tanti l'hanno usata senza problemi ma altri scendendo a valori sotto il neutro hanno visto i test impazzire

quindi dipende tanto da chi vorrai allevare
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti