I Botia mangiano le piante?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Fiamma » 22/07/2020, 16:51

Nella mia vasca dei Botia Loachata mi trovo le foglioline nuove e tenere delle Anubias tutte sbocconcellate, ci sono proprio i segni dei morsi...le altre piante sono la Vallisneria che mi sembra stia bene, una hygrophila difformis che invece anche lei non se la passa granché bene (ma credo sia più perchè è in una zona di passaggio e con la loro grazia da elefanti ogni volta che passano la rovinano) e una galleggiante (Ceratopteris) che sta benone.
Ci sono solo loro e ovviamente nessuna lumaca.
Pensavo fossero carnivori, devo ricredermi?
@Gioele

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Gioele » 22/07/2020, 16:58

I miei hanno rifiutato, dopo averla assaggiata della zucchina, e quando erano in vasca con delle piante queste erano distrutte, ma non da loro.
Non avevo anubias, magari sono selettivi.
Sicura che siano morsi e non carenza di ferro o simili?
Devo dire che esiste più di una testimonianza in rete, si parla sempre di macracanthus come se gli altri non esistessero, quindi verosimilmente, può capitare.
Lo sai I miei sono senza piante ormai da tempo, e il lochata non so se l'ho mai tenuto con le piante

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Fiamma » 23/07/2020, 16:26

Gioele ha scritto:
22/07/2020, 16:58
Lo sai I miei sono senza piante ormai da tempo, e il lochata non so se l'ho mai tenuto con le piante
Accidenti è vero, non ci avevo pensato..
Gioele ha scritto:
22/07/2020, 16:58
Sicura che siano morsi e non carenza di ferro o simili?
Sembrano proprio morsi, anche la forma corrisponde alla bocca dei più grandi, stasera se riesco provo a mettere foto.La hygrophila nel frattempo è stata sradicata x_x

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Gioele » 23/07/2020, 16:46

Fiamma ha scritto:
23/07/2020, 16:26
La hygrophila nel frattempo è stata sradicata
Ti avevo avvisata all'epoca :))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Fiamma » 23/07/2020, 17:01

Gioele ha scritto:
23/07/2020, 16:46
Ti avevo avvisata all'epoca
:)) peggio dei pesci rossi...bè oddio, loro mi stanno sradicando tutta la Vallisneria, per spregio perchè da mangiare non è buona... :ymdevil:
Se ci provano anche i Botia è la fine x_x

Aggiunto dopo 14 minuti 30 secondi:
@Gioele ho dato un'occhiata su Loaches on line e sì, anche i Loachata le mangiano, fanno proprio come i miei, tanti buchini della forma della loro bocca...in genere sopratutto su piante come gli Echinodorus, non tanto le Anubias, ma evidentemente le foglioline nuove tenere sono più appetibili.Ah, e le sradicano pure... :((

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Gioele » 23/07/2020, 18:15

@Fiamma era un'esperienza che dovevi fare da te :ymdevil:
O li friggi o impari a dargli degli stronzi e amarli insieme =))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Fiamma » 23/07/2020, 19:26

Gioele ha scritto:
23/07/2020, 18:15
O li friggi o impari a dargli degli stronzi e amarli insieme
Ma li adoro proprio perchè sono pestiferi :x quando gli dò da mangiare mi siedo lì e li guardo sempre una decina di minuti, sono meglio dei cartoni animati.Sono dei terremoti peggio dei Carassi :ymdevil: i pescetti colorati tutti tranquilli, che noia! ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di marko66 » 23/07/2020, 19:33

Si pero' anche tu, costringerli a mangiare un anubias che è probabilmente la pianta meno appetibile per un pesce :-?? Mettigli una bella echinodorus dalle foglie larghe e vedrai che non ti toccano piu' le anubias.Il mio anci quando c'era la bleheri in vasca si dedicava esclusivamente alle sue foglie.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Pisu » 23/07/2020, 20:22

Fiamma ha scritto:
23/07/2020, 16:26
La hygrophila nel frattempo è stata sradicata
La regola =))
Ps io tra macracanthus e kubotai ho spesso le foglie "bucate".
Hanno quel "becco" con cui fanno degli schiocchi piuttosto rumorosi, lo usano per rompere il guscio delle lumache, per scavare, ci giocano...e assaggiano le piante, lasciando dei caratteristici buchi tondi tipo a mezza luna.
Poi dipende anche dagli esemplari, la mia balenottera buca tutto ma non mangia niente 8-|

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

I Botia mangiano le piante?

Messaggio di Fiamma » 23/07/2020, 20:49

marko66 ha scritto:
23/07/2020, 19:33
Si pero' anche tu, costringerli a mangiare un anubias che è probabilmente la pianta meno appetibile per un pesce Mettigli una bella echinodorus dalle foglie larghe e vedrai che non ti toccano piu' le anubias.Il mio anci quando c'era la bleheri in vasca si dedicava esclusivamente alle sue foglie.
:)) è vero, sono una padrona degenere :ymdevil: è che ho lo sfondo ( e presto anche il resto..) coperto di vallisneria, che credo sia la pianta più allelopatica che esiste, e con l'Echinodorus non va d'accordo, a dire la verità purtroppo neanche con l'hygrophila, e si vede...
Pisu ha scritto:
23/07/2020, 20:22
La regola
Ps io tra macracanthus e kubotai ho spesso le foglie "bucate".
Hanno quel "becco" con cui fanno degli schiocchi piuttosto rumorosi, lo usano per rompere il guscio delle lumache, per scavare, ci giocano...e assaggiano le piante, lasciando dei caratteristici buchi tondi tipo a mezza luna.
esattamente
Pisu ha scritto:
23/07/2020, 20:22
Poi dipende anche dagli esemplari, la mia balenottera buca tutto ma non mangia niente
lo fanno per tenersi occupati quando non si inseguono sollevando tsunami di sabbia e perchè possono ~x(
Poi uno si chiede perchè la gente li riporta al negozio =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti