Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/07/2020, 18:10
Varj ha scritto: ↑21/07/2020, 6:55
Ma l'infuso ha una scadenza di quanti mesi?
Nessuna scadenza! Io lo metto li in una bottiglietta col tappo e la tiro fuori quando mi serve, la agito un po' e.prelevo con una siringa i millilitri che mi occorrono!
Ma il tuo obbiettivo è quello di ambrare o acidificare?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 21/07/2020, 19:30
Ragnar ha scritto: ↑21/07/2020, 18:10
Ma il tuo obbiettivo è quello di ambrare o acidificare?
Allora... Io vorrei ambrare il meno possibile, ma devo acidificare

perché vorrei mettere un Betta. Inoltre ho letto che gli elementi che rilasciano fanno solo bene.
Oltre al Betta, vorrei mettere:
Trigonostigma heteromorpha,
Tateurndina ocellicauda oppure Caridina multidentata ma i valori dell'acqua non son molto compatibili col Betta
Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/07/2020, 22:14
Varj ha scritto: ↑21/07/2020, 19:30
Ragnar ha scritto: ↑21/07/2020, 18:10
Ma il tuo obbiettivo è quello di ambrare o acidificare?
Allora... Io vorrei ambrare il meno possibile, ma devo acidificare

perché vorrei mettere un Betta. Inoltre ho letto che gli elementi che rilasciano fanno solo bene.
Oltre al Betta, vorrei mettere:
Trigonostigma heteromorpha,
Tateurndina ocellicauda oppure Caridina multidentata ma i valori dell'acqua non son molto compatibili col Betta
Esattamente! Cioè i trigonostigma eteromorpha puoi metterli tranquillamente, ma per acidificare senza CO
2 devi abbassare le durezze al minimo, questo ti rende difficile la parte "fertilizzazione" e dovresti ambrare parecchio, l'effetto è molto bello ma schermeresti molto la luce, quindi c'è da valutare il discorso "piante". Tutto dipende da quello che vuoi ottenere!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 22/07/2020, 23:13
Ragnar ha scritto: ↑22/07/2020, 22:14
fertilizzazione" e dovresti ambrare parecchio, l'effetto è molto bello ma schermeresti molto la luce, quindi c'è da valutare il discorso "piante". Tutto dipe
Dunque, la misurazione del pH mi fa sempre impazzire, nel senso che col PHmetro faccio fatica a misurarla.
Tanto per renderti l'idea, l'ho appena tarato a 6.86, ho misurato il pH della vasca e il PHmetro si ferma a 6,98. Misuro il pH dell'acqua del rubinetto e mi da 7,54.
Rimisuro il pH della taratura e oscilla fra 6.85- 6.86. Quindi il PHmetro lavora correttamente, e stasera il pH in vasca è quasi perfetto

! Vediamo domani sera che valora darà... Incrocio le dita
P.s. Non ho ancora iniziato a fertilizzare ma seguirò il protocollo pmdd
Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 23/07/2020, 22:59
@
BGM
Ciao, se non sbaglio tu hai, o hai avuto, la Tateurndina Ocellicauda.
Ecco, io ho in maturazione un'acquario da 80x36x51 cm (circa 100L netti). La mia idea è di mettere un Betta maschio, poi un gruppo di Tateurndina Ocellicauda, e delle
Caridina Multidentate.
Purtroppo non riesco a capire se la Tateurndina è un pesce che occupa la parte bassa della vasca o no. Perché non vorrei ritrovarmi con metà vasca vuota. Altrimenti devo scegliere se mettere le TO o le Multidentate, e aggiungere un gruppetto di Trigonostigma heteromorpha (per avere 3 tipi di pesci diversi).
Grazie
Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 24/07/2020, 8:38
Varj ha scritto: ↑23/07/2020, 22:59
@
BGM
Ciao, se non sbaglio tu hai, o hai avuto, la Tateurndina Ocellicauda.
Ecco, io ho in maturazione un'acquario da 80x36x51 cm (circa 100L netti). La mia idea è di mettere un Betta maschio, poi un gruppo di Tateurndina Ocellicauda, e delle Caridina Multidentate.
Purtroppo non riesco a capire se la Tateurndina è un pesce che occupa la parte bassa della vasca o no. Perché non vorrei ritrovarmi con metà vasca vuota. Altrimenti devo scegliere se mettere le TO o le Multidentate, e aggiungere un gruppetto di Trigonostigma heteromorpha (per avere 3 tipi di pesci diversi).
Grazie
Ciao @
Varj. Si, ho avuto Tateurndina.
Ti confermo che sono pesci che occupano la parte inferiore dell'acquario.
Hanno un comportamento simile ai ciclidi nani americani.
Raramente vengono in superficie a meno di mangiare.
Hanno bisogno di molti nascondigli. Più nascondigli ci sono, più si sentono sicuri e più è facile vederli.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 2):
- gem1978 (24/07/2020, 8:50) • Varj (24/07/2020, 12:32)
BGM
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 24/07/2020, 8:38
Non so però come possa andare la convivenza con un Betta.
BGM
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 24/07/2020, 8:50
Varj ha scritto: ↑21/07/2020, 19:30
Oltre al Betta, vorrei mettere:
Trigonostigma heteromorpha,
Tateurndina ocellicauda oppure Caridina multidentata ma i valori dell'acqua non son molto compatibili col Betta
Le tateurndina però non c'entrano nulla
Per loro poi un acquario con acqua chiara è l'ideale.
Se vuoi loro abbina le iriatherina werneri oppure delle pseudomugil gertrudae
Ma queste cose le abbiamo dette credo un milione di volte
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ah, visto che siamo a 21 pagine... a quanto hai le durezze adesso? Akadama le ha abbattute?
Che granulometria ha?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Varj (24/07/2020, 12:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 24/07/2020, 9:39
BGM ha scritto: ↑24/07/2020, 8:38
Ti confermo che sono pesci che occupano la parte inferiore dell'acquario.
Grazie per la conferma
gem1978 ha scritto: ↑24/07/2020, 8:52
Le tateurndina però non c'entrano nulla
Bene, non le metto. Problema risolto
gem1978 ha scritto: ↑24/07/2020, 8:52
Ah, visto che siamo a 21 pagine... a quanto hai le durezze adesso? Akadama le ha abbattute?
Che granulometria ha?
Appena sono a casa controllo tutto e ti aggiorno. Grazie

Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 24/07/2020, 13:17
gem1978 ha scritto: ↑24/07/2020, 8:52
a quanto hai le durezze adesso? Akadama le ha abbattute?
Che granulometria ha?
@
roby70
Dunque, il fondo in Akadama è da 1/3mm
Temp 26°
pH= 7,05
EC= 360
KH= 3/4 praticamente appena aggiungo la prima goccia, l'acqua vira subito al giallo, e dopo 3 goccie è gialla.
GH= 6/7 alla sesta goccia l'acqua è verde.
NO
2-= 0,0
Le piante stanno buttando fuori foglie nuove, e le galleggianti hanno fatto radici belle lunghe

Grazie
Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite