Buongiorno,
Ho una vasca da 60 lt, dimensioni standard 60x30x40.
Di cui allego le foto.
Filtro con torba, valori pH 6-6.5 GH 5-6 kg 2-3.
A seguito di alcuni scoinvolgimenti in vasca mi vedo costretto a cambiare la fauna all'interno.
La vorrei popolare con una coppia di laetacara dorsigera.
Essendo nuovo della specie, vorrei chiedere se qualcuno ha esperienze se come litraggio potrebbe andar bene ? Considerando che ci saranno solo loro qualche otocinclus e una manciata di amandae come target fish.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Che brutta parola
Chiamiamoli dither che è più coccoloso
In barba a Linneo, sono stati riclassificati da Aequidens ad Andinocara, mai riclassificazione fu più giusta, dato che con i primi non ci azzeccano nulla, nemmeno a comportamento
Sono abbastanza timidi, e con Oto ed Amandae, ti vedo parecchio al limite della convivenza
Ti chiamo @Monica che dovrebbe ospitarli in una delle sue vasche, per conferma o smentita
Ciao Leonardo sono estremamente pacifici, in sessanta centimetri non più di una coppia, il problema con loro è che sono difficili da sessare e solitamente si parte da un gruppetto di giovani esemplari per poi tenere solo la coppia io li avevo nelle tue misure insieme alle amandae
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Sono pesci timide le dorsigera, ma con le amandae la convivenza è buona dai loro molti ripari, tante piante, hai un grosso legno, se ti piacciono utilizza epifite e galleggianti, le prime perché se si sentono tranquille le vedrai girare, altrimenti staranno nascoste, le seconde per schermare un po' la luce, le tranquillizzerà anche questo e farà risaltare i loro colori, che sono stupendi
Grazie mille per le risposte esaustive, si ne metterò solo una coppia, sapere che 60 litri sono idonei mi fa stare molto tranquillo, l'idea era di avere una vasca tranquilla per godermeli appieno dove amandae e oto sono solo di controno.
Sapevo della difficoltà di stabilirne il sesso, il venditore ne ha un gruppo da circa 3 mesi, mi fido di lui, domani lo chiamerò per telefono per accertarmi che siano una coppia, ma dovrei essere tranquillo.
Speriamo bene.
Allego una foto della vasca adesso, così magari mi date qualche consiglio per l'allestimento oppure mi dite se va bene così. ( domani o martedì metterò un velo di sabbia fine ambrata sopra il manado per rendere il tutto più naturale possibile ).
Approfitto per chiedere un consiglio.
La coppia di ramirezi che tenevo è morta stamattina per hexamitosi (malattia del buco), visto che le laetacara sono ciclidi nani come i ram e che l'agente patogeno sicuramente circolerà in acqua.
Come posso fare per diciamo sterilizzare la vasca ed essere sicuro di non incappare l'ennesima volta in questa cosa ?
Si deve fare qualcosa ? Qualche prodotto ?
Potete aiutarmi ?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se puoi e se ti piace aggiungi un Heteranthera nell'angolo dietro a sinistra è una pianta semplice che riempie bene, magari un Microsorum sul legno e una galleggiante, cosi lasciando crescere secondo me saresti apposto
Purtroppo non so aiutarti per l'hexamitosi @cicerchia80 che dici?