Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- n1exceptme
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/20, 22:16
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto a questo bel forum, in cui vedo tanta passione e tanto amore per gli animali, in cerca di consigli per aiutare un piccolo pesciolino a stare presto meglio!
Circa 6 settimane fa abbiamo ricevuto in regalo un piccolo pesce rosso oranda (o almeno così mi hanno detto in negozio): Nemo (un classico con i bambini).
Leggendovi ho scoperto che il povero pesciolino avrebbe bisogno di molto più spazio e una casa vera, che al momento, si può dire, non ha. Lo teniamo in una semplice vaschetta rettangolare di plastica da 10l di capienza (ma credo ce ne siano 8-9), cui cambio l'acqua al 90-95% (dal rubinetto e facendola decantare per circa un giorno) ogni 3gg. Purtroppo non ho idea dei valori dell'acqua e, fino a poco fa, praticamente ne ignoravo l'esistenza.
Nemo non sta per niente bene.
Provo a linkarvi una cartella in cui ho caricato un po' di foto e video: https://drive.google.com/folderview?id= ... 87xPhyAz6k
È appesantito, passa molto tempo poggiato di peso sul fondo e non vedo feci in vasca da... non so, almeno 2 giorni, ma prima non ci avevo fatto caso. Ogni tanto sembra quasi farsi forza e lanciarsi in qualche nuotata. Poi il colore scuro che ha assunto non mi piace per nulla!
È da ieri che cerco rimedi su internet.
Sia stamattina che stasera gli ho dato da mangiare qualche pisellino sbollentato, sbucciato e schiacciato (altro consiglio del vostro forum). Ma non pare mangiarli, o meglio, li risputa. E comunque, a distanza di quasi 24ore dai primi pisellini, ancora niente feci!
Vedendolo debole gli abbiamo anche dato qualche pallina... quelle le ha spazzolate via come al solito.
Normalmente lo nutriamo con 8-10 palline (metà la mattina e metà la sera) di mangime in pellet Amtra Pro Natural Gran Soft. Poco fa ho scoperto che bisognerebbe avere l'accortezza di metterli in ammollo per farli affondare, così che il pesce non ingoi aria. :-\
Per affetto, e non per liberarmene, sarei molto tentato di liberarlo in qualche laghetto o fontana dove possa stare meglio e in compagnia di suoi simili, ma, prima di ogni altra cosa, vorrei farlo guarire!
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Mi sono appena iscritto a questo bel forum, in cui vedo tanta passione e tanto amore per gli animali, in cerca di consigli per aiutare un piccolo pesciolino a stare presto meglio!
Circa 6 settimane fa abbiamo ricevuto in regalo un piccolo pesce rosso oranda (o almeno così mi hanno detto in negozio): Nemo (un classico con i bambini).
Leggendovi ho scoperto che il povero pesciolino avrebbe bisogno di molto più spazio e una casa vera, che al momento, si può dire, non ha. Lo teniamo in una semplice vaschetta rettangolare di plastica da 10l di capienza (ma credo ce ne siano 8-9), cui cambio l'acqua al 90-95% (dal rubinetto e facendola decantare per circa un giorno) ogni 3gg. Purtroppo non ho idea dei valori dell'acqua e, fino a poco fa, praticamente ne ignoravo l'esistenza.
Nemo non sta per niente bene.
Provo a linkarvi una cartella in cui ho caricato un po' di foto e video: https://drive.google.com/folderview?id= ... 87xPhyAz6k
È appesantito, passa molto tempo poggiato di peso sul fondo e non vedo feci in vasca da... non so, almeno 2 giorni, ma prima non ci avevo fatto caso. Ogni tanto sembra quasi farsi forza e lanciarsi in qualche nuotata. Poi il colore scuro che ha assunto non mi piace per nulla!
È da ieri che cerco rimedi su internet.
Sia stamattina che stasera gli ho dato da mangiare qualche pisellino sbollentato, sbucciato e schiacciato (altro consiglio del vostro forum). Ma non pare mangiarli, o meglio, li risputa. E comunque, a distanza di quasi 24ore dai primi pisellini, ancora niente feci!
Vedendolo debole gli abbiamo anche dato qualche pallina... quelle le ha spazzolate via come al solito.
Normalmente lo nutriamo con 8-10 palline (metà la mattina e metà la sera) di mangime in pellet Amtra Pro Natural Gran Soft. Poco fa ho scoperto che bisognerebbe avere l'accortezza di metterli in ammollo per farli affondare, così che il pesce non ingoi aria. :-\
Per affetto, e non per liberarmene, sarei molto tentato di liberarlo in qualche laghetto o fontana dove possa stare meglio e in compagnia di suoi simili, ma, prima di ogni altra cosa, vorrei farlo guarire!
Grazie in anticipo per l'aiuto.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Ciao @n1exceptme e benvenuto!
La vasca da 10l come hai già visto da solo è troppo piccola per un pesce così, sn richiesti almeno 30 litri per esemplare e di solito è consigliato tenerli a coppia. In ogni caso solo per adesso, dato che il pesce è malato, si può continuare a tenerlo in una vasca piccola anche se 10 litri sono pochini, se avessi la possibilità di procurarti un contenitore tipo IKEA sopra i 15 l sarebbe ottimo anche se non fondamentale.
I cambi io li farei una volta al giorno pari al 20% del volume di acqua che hai in vasca, rischi di avere gli inquinanti troppo alti e mi sembra di vedere che non hai il filtro.
In ogni caso dal video io non vedo problemi particolari nel nuoto, anche se taggo @lauretta che se ne intende di più.
Il fatto che non produca feci non va bene, hai fatto bene a procedere con i piselli ma lascialo completamente a digiuno per 2 giorni. Io personalmente procederei a trattarlo con il solfato di magnesio (bustine in farmacia, circa 0.70€) a dose 1g/l di acqua--> 10l sciogli 10g ma prima di procedere aspetta anche i suggerimenti degli altri.
Il fatto che stia a fondo può essere dovuto o a problemi alla vescica natatoria ma ripeto quando nuota non mi sembra si muova in modo strano, o potrebbe essere anche la noia, dato che non ha piante, sassolini di fondo ecc con cui perdersi via.
A parte stare sul fondo vedi per esempio escoriazioni, puntini bianchi o cose strane sul corpo del pesce?
An il colore scuro dove lo vedi di preciso? Dalle foto non lo vedo
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
P.s. liberare i carassi a doppia coda come il tuo neo laghetti non è una buona idea, sono pesci più delicati del classico "rosso" e se dalle tue parti fa piuttosto freddo in inverno potrebbero non farcela.
Puoi cercare di riportarlo in negozio o trovare qualcuno che se ne prenda cura adeguatamente, vedo spesso anche su Facebook, subito.it ecc persone che cercano casa per i loro pesci, e a quanto ho visto in genere riescono a trovare loro un posticino... a meno che non ti appassioni e decidi di investire in una vasca più grande
La vasca da 10l come hai già visto da solo è troppo piccola per un pesce così, sn richiesti almeno 30 litri per esemplare e di solito è consigliato tenerli a coppia. In ogni caso solo per adesso, dato che il pesce è malato, si può continuare a tenerlo in una vasca piccola anche se 10 litri sono pochini, se avessi la possibilità di procurarti un contenitore tipo IKEA sopra i 15 l sarebbe ottimo anche se non fondamentale.
I cambi io li farei una volta al giorno pari al 20% del volume di acqua che hai in vasca, rischi di avere gli inquinanti troppo alti e mi sembra di vedere che non hai il filtro.
In ogni caso dal video io non vedo problemi particolari nel nuoto, anche se taggo @lauretta che se ne intende di più.
Il fatto che non produca feci non va bene, hai fatto bene a procedere con i piselli ma lascialo completamente a digiuno per 2 giorni. Io personalmente procederei a trattarlo con il solfato di magnesio (bustine in farmacia, circa 0.70€) a dose 1g/l di acqua--> 10l sciogli 10g ma prima di procedere aspetta anche i suggerimenti degli altri.
Il fatto che stia a fondo può essere dovuto o a problemi alla vescica natatoria ma ripeto quando nuota non mi sembra si muova in modo strano, o potrebbe essere anche la noia, dato che non ha piante, sassolini di fondo ecc con cui perdersi via.
A parte stare sul fondo vedi per esempio escoriazioni, puntini bianchi o cose strane sul corpo del pesce?

An il colore scuro dove lo vedi di preciso? Dalle foto non lo vedo
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
P.s. liberare i carassi a doppia coda come il tuo neo laghetti non è una buona idea, sono pesci più delicati del classico "rosso" e se dalle tue parti fa piuttosto freddo in inverno potrebbero non farcela.
Puoi cercare di riportarlo in negozio o trovare qualcuno che se ne prenda cura adeguatamente, vedo spesso anche su Facebook, subito.it ecc persone che cercano casa per i loro pesci, e a quanto ho visto in genere riescono a trovare loro un posticino... a meno che non ti appassioni e decidi di investire in una vasca più grande

- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- n1exceptme (04/08/2020, 16:36)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Per dei pesci rossi direi almeno 100l,non cresce come un omeomorfo, ma raggiunge anche lui una bella stazza

Al momento iprenderei una samla ikea, come detto da sp19, di almeno 50l,costano poco e sono molto funzionali

Cambi del 10-20% giornalieri sifonando bene il fondo e dovrebbe tornare vispo

Probabilmente gli inquinanti nella vaschetta non sono pochi, quindi rischiano di intissicarlo in poco tempo.
Quando le condizioni saranno tornate normali, potremmo valutare eventuali malattie.
Nel frattempo, se non hai possibilità di prendere un grande acquario, potresti allestire una vasca in plastica da 100-150l con piante vere,e prendergli un compagnuccio.
Liberarlo in un laghetto(con gia pesci rossi) eviterei, non credo reggano le temperature invernali

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio (totale 2):
- sp19 (04/08/2020, 10:26) • n1exceptme (04/08/2020, 16:36)
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Ciao @n1exceptme 
Ho visto il video ma, come @sp19, non noto problemi particolari. Meglio così
Questo non vuol dire però che sia tutto a posto.
Il fatto che non vedi feci non significa che non ne faccia, perché spesso i carassi tentano di mangiarle, poi quando capiscono che non si tratta di cibo le risputano, ma mezze disintegrate
così non si distinguono più.
Per sifonare, procurati un pezzo di tubicino da aeratore (oppure uno di quelli per flebo) e una grossa siringa senz'ago. La siringa ti aiuterà ad innescare la discesa dell'acqua nel tubicino, e con questo potrai rimuovere la sporcizia dal fondo


Però vorrei capire prima di tutto se c'è davvero un problema intestinale.
Quello che non quadra è il fatto che sputa i piselli ma mangia i granuli. Questo significa solo che non è abituato ad un'alimentazione vegetale (purtroppo), non è invece indice di problemi all'apparato digerente
Riesci per favore a mettere un video in cui il pescetto sta fermo sul fondo?

Ho visto il video ma, come @sp19, non noto problemi particolari. Meglio così

Questo non vuol dire però che sia tutto a posto.
Il fatto che non vedi feci non significa che non ne faccia, perché spesso i carassi tentano di mangiarle, poi quando capiscono che non si tratta di cibo le risputano, ma mezze disintegrate

Concordo con i consigli che ti hanno già dato, su una vaschetta più grande e cambi più frequenti. In particolare, e soprattutto finché sta in soli 10 litri, cambierei tutti i giorni il 30-35% d'acqua, sifonando bene il fondo.n1exceptme ha scritto: ↑04/08/2020, 0:46Lo teniamo in una semplice vaschetta rettangolare di plastica da 10l di capienza (ma credo ce ne siano 8-9), cui cambio l'acqua al 90-95% (dal rubinetto e facendola decantare per circa un giorno) ogni 3gg
Per sifonare, procurati un pezzo di tubicino da aeratore (oppure uno di quelli per flebo) e una grossa siringa senz'ago. La siringa ti aiuterà ad innescare la discesa dell'acqua nel tubicino, e con questo potrai rimuovere la sporcizia dal fondo

Concordo

Il solfato di magnesio è un ottimo lassativo, non ha effetti collaterali ma attenzione perché la dose standard è 1 grammo di magnesio ogni 5 litri d'acqua, non ogni litro

Però vorrei capire prima di tutto se c'è davvero un problema intestinale.
Quello che non quadra è il fatto che sputa i piselli ma mangia i granuli. Questo significa solo che non è abituato ad un'alimentazione vegetale (purtroppo), non è invece indice di problemi all'apparato digerente

Riesci per favore a mettere un video in cui il pescetto sta fermo sul fondo?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- n1exceptme (04/08/2020, 16:35)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Sorry Hai ragione! Mi sono confusa con il sale

A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- n1exceptme
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/20, 22:16
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Buongiorno e grazie a tutti per il supporto e le utilissime indicazioni.
Ho aggiunto qualche altro video alla cartella, dovreste riuscire a visualizzarlo sempre dallo stesso link.
Stamattina era più vispo e mobile e i pisellini sul fondo, seppur non spariti, erano tutti spostati negli angoli, segno che aveva provato ad assaggiarli e, magari, qualcuno lo aveva anche mangiato.
Allora, dopo un altro cambio d'acqua al 90% circa, prima di attuare il consiglio del digiuno, avevo provato con un'altra verdura, la zucchina bollita. Un pezzetto che gli ho dato circa 2h fa.
Ha provato a mangiarla subito ma poi forse si sente appesantito e si è di nuovo poggiato sul fondo.
Quando mi avvicino si tira su e comincia a nuotare, ma non va avanti per molto.
Cambierò subito abitudini per quanto riguarda i cambi di acqua e mi attrezzerò con un sifone.
Per quanto riguarda l'alimentazione ho letto nel forum che potrebbe essere consigliabile variare in settimana con 2 giorni verdure, 1 digiuno e mangimi commerciali differenti (quindi i rimanenti 4 giorni). Io ora ho un pellet Amtra Pro Natural Gran Soft e ho appena preso un Tetra Goldfish Granules. Possono andar bene?
Per quanto riguarda gli additivi per l'acqua conviene iniziare subito ad usare qualcosa? Devo testare la qualità dell'acqua ed eventualmente in che modo mi consigliate di farlo?
Io feci ancora non ne vedo, non so. Sicuramente anche la plastica della vaschetta piena di calcare non aiuta, ma non mi azzardo a pulirla (con cosa? aceto?) in un momento in cui lui sembra già in una forma precaria.
Ma soprattutto... la zucchina la tolgo per non invogliarlo a mangiarne ancora?
Ho aggiunto qualche altro video alla cartella, dovreste riuscire a visualizzarlo sempre dallo stesso link.
Stamattina era più vispo e mobile e i pisellini sul fondo, seppur non spariti, erano tutti spostati negli angoli, segno che aveva provato ad assaggiarli e, magari, qualcuno lo aveva anche mangiato.
Allora, dopo un altro cambio d'acqua al 90% circa, prima di attuare il consiglio del digiuno, avevo provato con un'altra verdura, la zucchina bollita. Un pezzetto che gli ho dato circa 2h fa.
Ha provato a mangiarla subito ma poi forse si sente appesantito e si è di nuovo poggiato sul fondo.
Quando mi avvicino si tira su e comincia a nuotare, ma non va avanti per molto.
Cambierò subito abitudini per quanto riguarda i cambi di acqua e mi attrezzerò con un sifone.
Per quanto riguarda l'alimentazione ho letto nel forum che potrebbe essere consigliabile variare in settimana con 2 giorni verdure, 1 digiuno e mangimi commerciali differenti (quindi i rimanenti 4 giorni). Io ora ho un pellet Amtra Pro Natural Gran Soft e ho appena preso un Tetra Goldfish Granules. Possono andar bene?
Per quanto riguarda gli additivi per l'acqua conviene iniziare subito ad usare qualcosa? Devo testare la qualità dell'acqua ed eventualmente in che modo mi consigliate di farlo?
Io feci ancora non ne vedo, non so. Sicuramente anche la plastica della vaschetta piena di calcare non aiuta, ma non mi azzardo a pulirla (con cosa? aceto?) in un momento in cui lui sembra già in una forma precaria.
Ma soprattutto... la zucchina la tolgo per non invogliarlo a mangiarne ancora?

- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Allora, spesso è questione di gusti/abitudini...io ho salvato un carassio da un fontana che la verdura manco sa cosa è e anche lui non la guarda neanche, per cui è probabile che non capisca cosa gli stai dando. Preciso comunque che di solito i piselli sono come le caramelle, piacciono quasi a tutti.n1exceptme ha scritto: ↑04/08/2020, 16:35Ha provato a mangiarla subito ma poi forse si sente appesantito e si è di nuovo poggiato sul fondo.
Attenzione: la verdura inquina moltissimo l'acquario per cui se dopo 15 minuti non l'ha mangiata rimuovi tutti i residui
Tu non dare nulla da mangiare per i prossimi 2 gg, tienici aggiornati e se le cose vediamo che migliorano possiamo provare a introdurre di nuovo la verdura (suggerimento: prova a spalmarla con una fettina di aglio, dovrebbe renderla più appetibile) o se è proprio testardo un po' di cibo generico.
mi raccomando tubo + siringa, non quelli che trovi in commercio con la campana aspira-rifiuti perchè sarebbe una spesa inutile, sono troppo grossi...

I carassi sono onnivori, ergo qualsiasi cosa passi davanti al muso vale la pena di assaggiarla, è anche vero che in natura mangiano per lo più vegetali di vario tipo per cui più verdura c'è nella dieta meglio è come mi ha insegnato la mia mentore @lauretta


I goldfish granules puoi usarli ma sono galleggianti, e i carassi meno aria ingoiano mangiando meglio è ---> per la prossima volta evita l'acquisto, prediligi cibo affondante. Per usarli comunque basta che li metti in una tazzina, li lasci un paio di minuti a gonfiare, li schiacci col dito e il gioco è fatto. Per le scaglie non ho trovato gli ingredienti online, comunque il procedimento di ammorbidirli in tazza (senza schiacciarli poi ovviamente

Aceto lo puoi usare senza problemi, sciacquando bene poi, unica cosa è che dovresti estrarre il pesce fino a che fai le pulizie e non so se sia una buon idea. Unico modo che mi viene in mente è catturarlo in vasca con una caraffa, tenere da parte metà acqua dell'acquario, pulire, aggiungere l'acqua nuova, quella tenuta a parte e in ultimo il pesce ---->tutto alla stessa temperatura mi raccomando! Aspetta anche di sentire le idee degli altri comunque, magari hanno un trucco più comodo

Allora come additivi unica cosa che io uso è un biocondizionatore per togliere il cloro (io uso Aquatan ma ce ne sono altrettanti), che non ti serve se fai decantare l'acqua 1 gg.n1exceptme ha scritto: ↑04/08/2020, 16:35Per quanto riguarda gli additivi per l'acqua conviene iniziare subito ad usare qualcosa? Devo testare la qualità dell'acqua ed eventualmente in che modo mi consigliate di farlo?
Per i test ce ne sono di due tipi: strisce (danno info indicative, non sono super precise ma costano relativamente poco), reagente (molto più costosi ma più precisi). Su questo penso che in sezione "chimica dell'acquario" ci siano varie discussioni, in caso chiedi a loro

Se hai altre domande siamo qui, perdona il pippone chilometrico ma la sintesi non è una mia qualità

- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- n1exceptme (04/08/2020, 18:35)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- n1exceptme
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 03/08/20, 22:16
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Sembra che il piccolino stia peggiorando!
Si è agitato per un attimo e ora si è di nuovo poggiato sul fondo ma girandosi di tre-quarti su un fianco.

Si è agitato per un attimo e ora si è di nuovo poggiato sul fondo ma girandosi di tre-quarti su un fianco.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
Sarò onesta, non lo vedo bene. Hai cambiato l'acqua della vasca? Feci ne hai viste stasera? La respirazione ti sembra normale o è affannata? (In questo caso potrebbe essere utile un areatore o un piccolo filtro che almeno smuova l'acqua in superficie)..
Tagghiamo anche @Matty03 e @lauretta, vediamo che dicono..
Tagghiamo anche @Matty03 e @lauretta, vediamo che dicono..
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Aiutatemi ad aiutare il piccolo Nemo
La posizione mi fa pensare ad un avvelenamento, secondo me non lo recuperi 
Comunque fai un cambio abbondante ed inserisci un aeratore, e incrociamo le dita!

Comunque fai un cambio abbondante ed inserisci un aeratore, e incrociamo le dita!
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti