nuovo mondo...
- birillo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/08/20, 13:33
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Buongiorno a tutti,
questo per me è un mondo davvero sconosciuto ma ho deciso comunque di intraprendere questa nuova esperienza, magari grazie al vostro supporto.
Venendo al dunque ho deciso di allestire il mio primo acquario dopo aver recuperato una vasca da 350 litri, con base da 130 cm x 55 cm.
Devo dire che l idea di avere troppi ospiti non mi entusiasmava; avevo perciò pensato ad ospitare un solo soggetto o una coppia di pesci magari territoriali che sarebbero stati bene anche da soli.
Dovendo scendere però a compromessi per poter allestire la vasca il pesce solitario è stato escluso così come l' arredo a base di rocce; e sta prendendo "piede" l' idea di un gruppo/branco di pesci dove vorrei restare comunque ad avere una sola specie, magari accoppiata ad un pesce da fondo solitario o un altro gruppetto, non troppo numeroso, sempre di pesci da fondo.
Per l' allestimento la base dovrebbe essere prettamente composta da legni, radici e piante galleggianti; tutt' al più da qualche pianta sommersa non troppo esigente. Anche l' idea di avere acque scure non mi dispiacerebbe;
Ora però non sapendomi muovere in questo mondo, non conoscendo né i nomi dei pesci nè i nomi delle piante, mi devo affidare a voi e ai vostri consigli per poter ricreare, nel modo più corretto, un biotipo che rispecchi le mie esigenze.
Mi scuso per essere stato un poco prolisso e spero siate così gentili da potermi dare una mano.
questo per me è un mondo davvero sconosciuto ma ho deciso comunque di intraprendere questa nuova esperienza, magari grazie al vostro supporto.
Venendo al dunque ho deciso di allestire il mio primo acquario dopo aver recuperato una vasca da 350 litri, con base da 130 cm x 55 cm.
Devo dire che l idea di avere troppi ospiti non mi entusiasmava; avevo perciò pensato ad ospitare un solo soggetto o una coppia di pesci magari territoriali che sarebbero stati bene anche da soli.
Dovendo scendere però a compromessi per poter allestire la vasca il pesce solitario è stato escluso così come l' arredo a base di rocce; e sta prendendo "piede" l' idea di un gruppo/branco di pesci dove vorrei restare comunque ad avere una sola specie, magari accoppiata ad un pesce da fondo solitario o un altro gruppetto, non troppo numeroso, sempre di pesci da fondo.
Per l' allestimento la base dovrebbe essere prettamente composta da legni, radici e piante galleggianti; tutt' al più da qualche pianta sommersa non troppo esigente. Anche l' idea di avere acque scure non mi dispiacerebbe;
Ora però non sapendomi muovere in questo mondo, non conoscendo né i nomi dei pesci nè i nomi delle piante, mi devo affidare a voi e ai vostri consigli per poter ricreare, nel modo più corretto, un biotipo che rispecchi le mie esigenze.
Mi scuso per essere stato un poco prolisso e spero siate così gentili da potermi dare una mano.
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Il progetto è molto bello, ti lascio subito due letture utili
Allestimento black water
Rio Negro
In quelle misure potresti mettere una 50ina di cardinali e sul fondo farlowella agus oppure otocinclus
Allestimento black water
Rio Negro
In quelle misure potresti mettere una 50ina di cardinali e sul fondo farlowella agus oppure otocinclus

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
- Fiamma
- Messaggi: 17614
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
birillo, sarà un mondo sconosciuto ma mi sembra che hai già le idee chiare (anzi, scure
) e con quella vasca hai davvero la possibilità di creare un piccolo mondo...
Non so perchè hai scartato l'idea della coppia di pesci, certo in un acquario del genere potevi permetterti dei pesci di una dimensione importante, la descrizione di quello che ti piacerebbe fare mi fa venire in mente l'acquario vincitore dell'ultimo concorso di AF, con un bel gruppo di P. scalare..
oppure un gruppo di Botia chiassosi e casinisti, acqua chiara e mossa, con eventualmente un gruppetto di pesci che occupi la parte superiore della colonna d'acqua (e che li sopporti
)
Anche l'idea di Starman, è di sicuro effetto, un grande banco di Cardinali è sempre uno spettacolo

Non so perchè hai scartato l'idea della coppia di pesci, certo in un acquario del genere potevi permetterti dei pesci di una dimensione importante, la descrizione di quello che ti piacerebbe fare mi fa venire in mente l'acquario vincitore dell'ultimo concorso di AF, con un bel gruppo di P. scalare..
oppure un gruppo di Botia chiassosi e casinisti, acqua chiara e mossa, con eventualmente un gruppetto di pesci che occupi la parte superiore della colonna d'acqua (e che li sopporti

Anche l'idea di Starman, è di sicuro effetto, un grande banco di Cardinali è sempre uno spettacolo
- birillo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/08/20, 13:33
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Già le avevo viste ma le ho rilette nuovamente. Devo ammettere che avere delle acque scure senza filtro in soggiorno mi intriga veramente assai!!! Ho un sacco di rami che non aspetterebbero altroStarman ha scritto: ↑04/08/2020, 14:38Il progetto è molto bello, ti lascio subito due letture utili
Allestimento black water
Rio Negro
In quelle misure potresti mettere una 50ina di cardinali e sul fondo farlowella agus oppure otocinclus![]()

Aggiunto dopo 12 minuti 32 secondi:
No, assolutamente, l' idea della coppia non è scartata; anzi, l' idea iniziale era quella di mettere un astronotus con un layout minimalista. L' idea scartata, dovendo scendere a compromessi, è appunto quella di mettere una sola "bestia" in mezzo ad un acquario "vuoto".Fiamma ha scritto: ↑04/08/2020, 18:29birillo, sarà un mondo sconosciuto ma mi sembra che hai già le idee chiare (anzi, scure) e con quella vasca hai davvero la possibilità di creare un piccolo mondo...
Non so perchè hai scartato l'idea della coppia di pesci, certo in un acquario del genere potevi permetterti dei pesci di una dimensione importante, la descrizione di quello che ti piacerebbe fare mi fa venire in mente l'acquario vincitore dell'ultimo concorso di AF, con un bel gruppo di P. scalare..
oppure un gruppo di Botia chiassosi e casinisti, acqua chiara e mossa, con eventualmente un gruppetto di pesci che occupi la parte superiore della colonna d'acqua (e che li sopporti)
Anche l'idea di Starman, è di sicuro effetto, un grande banco di Cardinali è sempre uno spettacolo
Io sinceramente preferirei avere pochi pesci, sia per non avere un eccessivo carico organico dovuto ai loro scarti, sia per non dover gestire una riproduzione che mi porterebbe ad avere un acquario saturo di abitanti.
Ovviamente, si, se la tipologia di fauna vorrà che sia una specie da "branco" cercherò di mettere un numero adeguato di pesci e non solamente 4-5 soggetti.
- Fiamma
- Messaggi: 17614
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
non tutti i pesci si riproducono facilmente in acquario, e molti non si curano delle uova e della prole che vengono quindi predati, o ci pensano eventuali altri abitanti dell'acquario...questo per dirti che non è poi così semplice avere un acquario sovraffollato a causa delle riproduzioni, a meno di non avere Guppy o simili!

pura curiosità, i compromessi sono dovuti al fattore M?

- birillo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/08/20, 13:33
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Volendo quindi rimanere sull' idea di avere acque scure in casa, ed essendo io ignorante, come fondo potrei usare del lapillo vulcanico che già avrei disponibile? Eventualmente lo potrei usare come unico fondo o sarebbe meglio poi coprirlo con sabbia; oppure, ancora, proprio non metterlo a favore di sola sabbia?
Poi, per quanto riguarda la voce " acque ", posso usare solamente quella demineralizzata per riempire interamente la vasca?
Ah, ultima domanda che mi viene in mente... come riportato nei link soprastanti, si parla di legni con ancora la corteccia e messi senza la "famosa" bollitura che leggo in ogni dove; devono però essere obbligatoriamente secchi onde evitare marciscano subito, giusto? o vanno bene anche freschi?
Perdonatemi le mille domande e buona serata.
Grazie.
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Poi, per quanto riguarda la voce " acque ", posso usare solamente quella demineralizzata per riempire interamente la vasca?
Ah, ultima domanda che mi viene in mente... come riportato nei link soprastanti, si parla di legni con ancora la corteccia e messi senza la "famosa" bollitura che leggo in ogni dove; devono però essere obbligatoriamente secchi onde evitare marciscano subito, giusto? o vanno bene anche freschi?
Perdonatemi le mille domande e buona serata.
Grazie.
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
- Fiamma
- Messaggi: 17614
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
potresti usarlo ma dipende se vuoi mettere o meno pesci da fondo, che hanno bisogno di sabbia...personalmente userei la sabbia, uno strato non molto alto visto che non hai intenzione di mettere molte piante sommerse.
No.Un minimo di sali disciolti nell'acqua ci vogliono! Addirittura alcuni pesci hanno bisogno di acque dure.Quindi direi prima di scegliere la fauna e poi vediamo di che tipo di valori dell'acqua hai bisogno.In genere la demineralizzata si usa per tagliare le durezze dell'acqua di rubinetto.
sarebbero meglio legni secchi e scortecciati.La bollitura serve ad evitare che scuriscano troppo l'acqua, quindi per te basta dargli una bella lavata in acqua calda.Niente legni resinosi mi raccomando.birillo ha scritto: ↑05/08/2020, 1:18Ah, ultima domanda che mi viene in mente... come riportato nei link soprastanti, si parla di legni con ancora la corteccia e messi senza la "famosa" bollitura che leggo in ogni dove; devono però essere obbligatoriamente secchi onde evitare marciscano subito, giusto? o vanno bene anche freschi?
Nessun problema!
Moglie! (o Marito!)

- birillo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/08/20, 13:33
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
[/quote]
No.Un minimo di sali disciolti nell'acqua ci vogliono! Addirittura alcuni pesci hanno bisogno di acque dure.Quindi direi prima di scegliere la fauna e poi vediamo di che tipo di valori dell'acqua hai bisogno.In genere la demineralizzata si usa per tagliare le durezze dell'acqua di rubinetto.
Qui mi devo affidare a voi perché i nomi dei pesci non li conosco, volevo comunque tenermi sul biotopo delle acque scure. Discus e P. scalare non mi entusiasmano molto però il gruppo di cardinali non mi spiacerebbe, se dite che poi non me ne ritroverò a carriole nella vasca. Per altre opzioni ascolto volentieri le vostre idee; magari anche un paio di coppie di specie un poco più grandi di taglia o un gruppo 1.3-1.5.
Il pesce di fondo solitario o gruppetto, direi che è d' obbligo
Il farlowella consigliatomi devo dire che lo trovo particolare, non lo avevo mai visto.
[/quote]
sarebbero meglio legni secchi
Sarebbero o sono?
[/quote]
Moglie! (o Marito!)
Non sono ammogliato, comunque il resto della famiglia in generale.
No.Un minimo di sali disciolti nell'acqua ci vogliono! Addirittura alcuni pesci hanno bisogno di acque dure.Quindi direi prima di scegliere la fauna e poi vediamo di che tipo di valori dell'acqua hai bisogno.In genere la demineralizzata si usa per tagliare le durezze dell'acqua di rubinetto.
Qui mi devo affidare a voi perché i nomi dei pesci non li conosco, volevo comunque tenermi sul biotopo delle acque scure. Discus e P. scalare non mi entusiasmano molto però il gruppo di cardinali non mi spiacerebbe, se dite che poi non me ne ritroverò a carriole nella vasca. Per altre opzioni ascolto volentieri le vostre idee; magari anche un paio di coppie di specie un poco più grandi di taglia o un gruppo 1.3-1.5.
Il pesce di fondo solitario o gruppetto, direi che è d' obbligo

[/quote]
sarebbero meglio legni secchi
Sarebbero o sono?
[/quote]
Moglie! (o Marito!)

Non sono ammogliato, comunque il resto della famiglia in generale.
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Vero, ma non per tutti i pesci... sennò non si spiegano le vasche che allestisce giueli

Anche loro sono il fattore M


Prova a vedere nella nostra galleria immagini se c'è qualcosa che ti piace.
Poi ne parliamo.
Intanto dimmi, le acque scure sono un imprescindibili o valuti anche altro?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- birillo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/08/20, 13:33
-
Profilo Completo
nuovo mondo...
Di sicuro valuto di tutto, però devo dire che l' acqua scura mi intriga parecchio. Dovendo pure avere una base di soli legni e tutt' al più qualche pianta poco esigente.
Di pesci, senza entrare nei nomi specifici, mi piacevano i ciclidi dei laghi africani ma, escluse le rocce, esclusi anche loro

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti