pmdd, alghe e marcescenza foglie

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 10:41

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 9:38
Effetti cambi acqua se si ogni quanto?
non rispetto una cadenza precisa per i cambi acqua, solitamente ogni 2/3 settimane o all'occorrenza se mi accorgo che c'è qualcosa che non va (incremento delle alghe, calo di vitalità dei pesci, ecc) o se mi accorgo che probabilmente ho esagerato con fertilizzante

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 9:38
Questo purtroppo non aiuta le piante hai modo di abbassarla..
negli ultimi giorni le temperature si sono abbassate, questa mattina l'acqua era a 24°C, ho acceso riscaldatore per riportarla a 26°C, non volevo che i pesci soffrissero troppo il cambio di temperatura
:(|)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17004
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di Certcertsin » 06/08/2020, 11:01

andchi ha scritto:
06/08/2020, 10:43
non rispetto una cadenza precisa per i cambi acqua, solitamente ogni 2/3 settimane o all'occorrenza se mi accorgo che c'è qualcosa che non va (incremento delle alghe, calo di vitalità dei pesci, ecc) o se mi accorgo che probabilmente ho esagerato con fertilizzante
Riguardo ad errori eventuali,concordo con te sui cambi ma con questo tipo di fertilizzazione,che affinerai con l' esperienza il cambio non e essenziale ,anzi rischia di confonderti ulteriormente perché tutte le volte resetti rischiando di non capire più cos hai aggiunto effettivamente in vasca .bisogna fertilizzare al bisogno i vari elementi separati monitorando le piante e l andamento della conducibilità..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 11:18

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 11:01
e l andamento della conducibilità
ho acquistato il misuratore TDS in foto
81CGcbo-BZL._AC_SL1500_.jpg
e l'ho utilizzato per molti giorni consecutivi senza mai rilevare una diminuzione dei valori (ad esclusione che successivamente al cambio d'acqua), ho subito pensato ad un blocco della crescita, ho provato a capire le piante (non ci sono riuscito) e ad aggiungere i vari fertilizzanti scaglionati ma naturalmente i valori continuavano ad alzarsi. Ho pensato ad una carenza di Ca che non riesco a misurare e che non reintegro in alcun modo, ho sbriciolato allora in vasca il guscio di 4 o 5 lumachine morte in acquario, ma non avendo il test del Ca non riesco nemmeno a capire quanto possa essere stato utile. Ora uso lo strumento meno frequentemente in quanto non diminuendo mai i valori non mi è utile per capire quando è arrivato il momento di fertilizzare (mi è venuto anche il dubbio che non funzioni bene, ma penso sia più una mia speranza che un'ipotesi concreta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17004
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di Certcertsin » 06/08/2020, 11:27

andchi ha scritto:
06/08/2020, 11:18
è venuto anche il dubbio che non funzioni bene
Prova a testarlo con acqua in bottiglia di conducibilità nota

Aggiunto dopo 18 secondi:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?

Aggiunto dopo 24 secondi:
Datti una lettura per il calcio..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 11:45

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 11:27
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
interessante, proverò con 1 grammo e vedo cosa cambia
:(|)

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 14:49

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 9:45
.appena riesci fai poi qualche test aggiornato in primis NO2- che ho un po' paura per la fauna...
fatto veloce giro di test in pausa pranzo: alzando CO2 è calato pH a 6, avevo aggiunto 2ml Mg e infatti KH è aumentato da 5 a 6, GH è rimasto costante, TDS 250. La CO2 risultante è mostruosamente alta, di conseguenza ho abbassato il numero di bolle al minuto da 20 a 12 e ho rabboccato 1.5lt acqua blue, valuterò di tornare a spegnere CO2 di notte.
IMG_4107.jpeg.JPG
IMG_4106.jpeg.JPG
IMG_4105.jpeg.JPG
Aggiunto dopo 42 minuti 40 secondi:
Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 11:27
Prova a testarlo con acqua in bottiglia di conducibilità nota
24abad22-f3e4-4e0b-90bd-0f769c10ea04.jpg
Ho provato, la bottiglia ha conducibilitò di 52 µS/cm (a 20°C), in realtà l'acqua della bottiglia sarà stata a 10°C, il misuratore TDS indica 18ppm, moltiplico x2 e ottengo 36 µS/cm se moltiplicassi per 1.5 otterrei 27 µS/cm), al netto della differenza di temperatura, il mio è sicuramente uno strumento non di precisione, ma per quello che devo fare, ovvero monitorare solo un aumento-diminuzione della conducibilità (senza bisogno di trovare un valore assoluto), dovrebbe andar bene ugualmente. A questo punto perché nel mio acquario non cala mai la conducibilità?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17004
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di Certcertsin » 06/08/2020, 15:50

andchi ha scritto:
06/08/2020, 15:32
avevo aggiunto 2ml Mg e infatti KH è aumentato da 5 a 6, GH è rimasto costante
Dovrebbe essere il contrario magari ti sei confuso,il mg dovrebbe aumentare solo in GH

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Il tuo conduttivimetro non misura in µS/cm?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 16:07

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 15:52
Il tuo conduttivimetro non misura in µS/cm?
in ppm
:(|)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17004
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di Certcertsin » 06/08/2020, 16:14

andchi ha scritto:
06/08/2020, 15:32
questo punto perché nel mio acquario non cala mai la conducibilità?
Perché penso che ci sia troppa roba in vasca e gli eccessi a volte ostacolano l assorbimento dei vari elementi..bisognerebbe anche risolvere la questione nitrati ho paura che hai troppi pesci e forse li nutri anche un po' troppo...riesci poi a misurare anche i fosfati?

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
E poi ti devo dire che fai un po' troppe operazioni ,in questa passione la pazienza e volte tenere le mani in tasca è la prima dote.1000 volte meglio una carenza che un eccesso le vasche sono ambienti molto delicati e se continuamente le stravolgiamo soffrono..hai delle piante in forma prima del pmdd con cosa fertilizzavi?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

pmdd, alghe e marcescenza foglie

Messaggio di andchi » 06/08/2020, 16:26

Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 16:21
riesci poi a misurare anche i fosfati?
questa sera finisco il giro di test, farò Fe PO43- Mg poi vi aggiorno

Aggiunto dopo 22 minuti 3 secondi:
Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 16:21
hai delle piante in forma prima del pmdd con cosa fertilizzavi?
ho iniziato l'avventura a dicembre, quindi sono nuovo, più leggevo e mi informavo più correzioni apportavo all'acquario, in questi 9 mesi avrò rifatto l'acquario 10 volte. A maggio ho inserito CO2. Il cambio più drastico l'ho fatto tra giugno e luglio quando ho scoperto questo sito e il protocollo PMDD. Ho abbassato il pH (che avrei voluto assestare intorno a 6.8) cambiando gradualmente l'acqua con acqua d'osmosi, prima era intorno ai 7,5. Vorrei fare una nuova vasca dedicata agli endler che non gradiscono pH così bassi. Prima avevo substrato fertile Tetra CompleteSubstrate e ghiaino ActiveSubstrate, pastiglie da interrare PlantaStart, in colonna aggiungevo FloraPride e PlantaPro oltre a CO2plus, non mi piaceva molto fertilizzare con i tempi indicati (perchè mi sembravano troppo lunghi) e quindi suddividevo le dosi consigliate in modo da poterle somministrare giornalmente.

Aggiunto dopo 20 minuti 37 secondi:
Certcertsin ha scritto:
06/08/2020, 16:21
Perché penso che ci sia troppa roba in vasca e gli eccessi a volte ostacolano l assorbimento dei vari elementi..bisognerebbe anche risolvere la questione nitrati ho paura che hai troppi pesci e forse li nutri anche un po' troppo...
questa sera, dopo aver misurato i fosfati per verificare di quanto siano calati dopo l'ultimo "massiccio" reintegro, posso fare un cambio acqua, posso cambiarne anche metà ma poi come riparto con la fertilizzazione?
:(|)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], chigos, Dario85 e 10 ospiti