Filtro esterno Hydor 250

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di MarcoCent » 05/08/2020, 13:08

Ciao,

volevo sapere se qualcuno tra voi conosce questo filtro e le spugne "nera" e "bianca" che vengono vendute come ricambi originali.

Mi riferisco a queste:

nera: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... &brand=143

bianca: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... &brand=143

Vorrei sapere:
- se si tratta di sole spugne per la filtrazione meccanica o se invece sono presenti componenti chimici tipo carbone o altro
- se è una filtrazione fina o grossa e che differenza c'è, nel caso, con la lana di perlon
- se è più facile o conveniente adattare nel cestello del filtro una qualsiasia altra spugna, magari dal costo più basso.

Al momento nel mio filtro ho tre cestelli, di cui due sono riempiti di cannolicchi e uno...da recidere cosa mettere.

cosa mi consigliate?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di siryo1981 » 05/08/2020, 15:18

Sono due normalissime spugne per la filtrazione meccanica, il colore distingue il grado di filtrazione.
La nera trattiene le particelle più grossolane, la bianca trattiene le impurità con granulometria più fine.
Ti allego lo schema dell'Hydor
Capture+_2020-08-05-15-16-35_5892448854255981897.png
Aggiunto dopo 38 secondi:
La bianca svolge la stessa funzione della lana peleron che costa 10 volte di meno ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
MarcoCent (05/08/2020, 23:34)
CIRO :)

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di Eurogae » 05/08/2020, 16:02

MarcoCent ha scritto:
05/08/2020, 13:08
si tratta di sole spugne per la filtrazione meccanica o se invece sono presenti componenti chimici tipo carbone o altro
In questo caso la differenza di colore identifica grana grossa e grana fine delle spugne.
MarcoCent ha scritto:
05/08/2020, 13:08
se è una filtrazione fina o grossa e che differenza c'è, nel caso, con la lana di perlon
Generalmente in un filtro interno/esterno, vengono inserite spugne con grana grossa e fine, per migliorare la filtrazione e trattenere residui di piante, ecc.
MarcoCent ha scritto:
05/08/2020, 13:08
se è più facile o conveniente adattare nel cestello del filtro una qualsiasia altra spugna, magari dal costo più basso.
È possibile acquistare quadrotti di spugna con diversa grana, e da ritagliare ad hoc....ovviamente spendendo meno.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
MarcoCent (05/08/2020, 23:42)
Gaetano

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di Bradcar » 06/08/2020, 21:27

@MarcoCent io ho quel filtro : la spugna nera in fondo non l’ho mai cambiata , quella superiore bianca l’ho sostituita con semplice lana perlon
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
MarcoCent (07/08/2020, 10:53)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di MarcoCent » 07/08/2020, 10:55

perfetto, grazie!
Ho preso delle spugne a grana grossa da ritagliare a misura e della lana di perlon.
Ho speso circa 1/3 e la lana di perlon mi durerà parecchio tempo.

Mitici, grazie :-bd

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di MarcoCent » 08/08/2020, 15:38

Ecco come ho risolto la questione del cestello in basso del filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di Bradcar » 08/08/2020, 23:12

MarcoCent ha scritto:
08/08/2020, 15:38
Ecco come ho risolto la questione del cestello in basso del filtro.
In realtà nel cestello più in alto andrebbe solo lana perlon o spugna fine , questo perché in fase di manutenzione basta solo cambiare il materiale di quel cestello e non toccare gli altri .
Se ci metti i cannolicchi ( 2 cestelli sono troppi ) appena li tiri fuori perdi tutti i batteri
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di MarcoCent » 08/08/2020, 23:48

Bradcar ha scritto:
08/08/2020, 23:12
MarcoCent ha scritto:
08/08/2020, 15:38
Ecco come ho risolto la questione del cestello in basso del filtro.
In realtà nel cestello più in alto andrebbe solo lana perlon o spugna fine , questo perché in fase di manutenzione basta solo cambiare il materiale di quel cestello e non toccare gli altri .
Se ci metti i cannolicchi ( 2 cestelli sono troppi ) appena li tiri fuori perdi tutti i batteri
Pensavo che in questo filtro l’acqua entri e sia inviata verso il basso da un tubo che si forma tra i cestelli e poi una volta che l’acqua ha raggiunto il fondo del filtro risale attraversando I vari materiali. Per questo nello schema della Hydor ci sarebbero prima le spugne (in basso) e poi i cannolicchi ( in alto). Ho capito male?
Ho appena visto un video su YouTube e in effetti è come dici tu. Mi spiegate se c’è un ordine nel quale vanno messi i materiali filtranti?inizio ad essere un po’ confuso, perché pensavo che l’ordine fosse: lana-spugna-cannolicchi. Con la filtrazione più fina all’inizio e più grossolana man mano che l’acqua attraversa gli strati.

Aggiunto dopo 10 minuti 32 secondi:
Tu dici che ogni volta che estraggo dall’acqua i cestelli muoiono tutti i batteri? Quindi l’ordine corretto sarebbe cestelli basso spugna, cestelli intermedio cannolicchi e cestello alto cannolicchi coperti da lana sintetica?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di Bradcar » 10/08/2020, 11:50

MarcoCent ha scritto:
08/08/2020, 23:59
Quindi l’ordine corretto sarebbe cestelli basso spugna, cestelli intermedio cannolicchi e cestello alto cannolicchi coperti da lana sintetica?
Si esattamente così ... i batteri sono molto fragili e basta poco per compromettere la colonia ... devi cercare di tenerli sempre sommersi e lontani da fonti luminose
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
MarcoCent (13/08/2020, 21:57)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
sonoilG
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/02/20, 14:05

Filtro esterno Hydor 250

Messaggio di sonoilG » 13/08/2020, 15:35

Questo è propio uno dei miei filtri, l'acqua ci passa dal basso verso l'alto ed io l'ho riempito seguendo l'ordine suggerito in questo video in modo che i substrati filtranti lavorino sempre in acqua il piu possibile pulita e le loro porosità, che sono quelle che li rende efficaci e duraturi nel tempo, non vengano ostruite dalla sporcizia.
Ti consiglio di dargli un'occhiata per avere anche un punto di vista alternativo, poi procedi come credi piu opportuno.

Questi utenti hanno ringraziato sonoilG per il messaggio:
MarcoCent (13/08/2020, 21:57)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti