Gioele ha scritto: ↑13/08/2020, 11:58
sono addirittura salmastro o adattabili a ciò.
Si infatti aggiungo sempre sale all'acquario come mi hanno già consigliato qui in un altro topic
Gioele ha scritto: ↑13/08/2020, 11:58
sono animali il cui stato di salute è a dir poco precario.
Ma come mai?!

Io ai tempi ho avuto da piccolo, avevo tra gli 11 ed i 13 anni un acquario da 40 o 60 litri con solo Molly Baloon e gli creai un ambiente in cui si riproducevano, non ne moriva neanche uno anzi! Ero arrivato ad un punto in cui dovevo darli via per evitare sovraffollamento e stavano benissimo, quindi non capisco quello che leggo in generale qui sul forum
Gioele ha scritto: ↑13/08/2020, 11:58
voglio sperare che tu non abbia NO
2- in vasca e che abbia aspettato il mese minimo di maturazione del filtro, quindi probabilmente è il caldo, unito magari al fatto che il filtro non rompe la superfice dell'acqua.
Allora sto vedendo dove acquistare i reagenti per NO
2- ed NO
3- dato che qui sono tutti in ferie i negozianti dove sono io in Portogallo e non lo nego che cercavo anche un pochino di risparmiare, ma se è per il loro bene li prendo subito dal primo che trovo aperto!
Ovviamente feci maturare la vasca mesi fa prima di inserire i pesciolini, ma mesi fa avevamo dei pesci rossi che ora sono all'esterno in un laghetto gigante

Quindi forse il tutto non è ancora completamente "sano" dopo 1 mese in cui non ci sono più i pesci rossi nell'acquario e calcolando che faccio cambi d'acqua regolari ogni settimana anche per mantenere la temperatura tra i 24° ed i 26°
Invece il getto d'acqua rompe lo specchio dell'acqua, l'avevo fatto apposta per dare maggiore ossigenazione ai pesci.
Gioele ha scritto: ↑13/08/2020, 11:58
Occhio però, rimescolare l'acqua, ossigenandola, disperde CO
2, cosa che alza il pH e svantaggi le piante
Quindi potrebbe essere ciò il motivo per cui il pH dell'acqua del rubinetto basicamente è 7,5 e noi in acquario l'abbiamo ad 8? Quali sono gli svantaggi?


