Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 18/08/2020, 0:17
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:03
A me piacciono le Cryptocoryne
Anche a me ma a quanto ho letto le sconsigliano assieme alle Vallisneria non sono compatibili e poi sono tipo come le Anubias, cioè belle ma non "ballano" per l'acquario
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:03
in primo piano potresti mettere la parva
Non ho presente, vado a cercarla subito

Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:03
È una tipologia di neon, se vuoi essere sicuro chiedi in tecnica.
Ti ringrazio molto!

A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 18/08/2020, 0:28
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:17
Anche a me ma a quanto ho letto le sconsigliano assieme alle Vallisneria
Scusa, non avevo visto la vallisneria nel profilo
Ti lascio comunque un articolo sulle Cryptocoryne e uno sulle allelopatie. Sono interessanti
Cryptocoryne in acquario
Allelopatia tra le piante d'acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:17
sono tipo come le Anubias, cioè belle ma non "ballano" per l'acquario
Spero di non interpretare male ma, non devi mica mettere solo piante rapide, ne bastano alcune
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 18/08/2020, 0:39
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:33
Scusa, non avevo visto la vallisneria nel profilo
Ti lascio comunque un articolo sulle Cryptocoryne e uno sulle allelopatie. Sono interessanti
Cryptocoryne in acquario
L'ho letto adesso adesso, telepatia ahah
Stavo pensando di prendere Echinodorus Tenellus, che ne pensi?
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:33
Spero di non interpretare male ma, non devi mica mettere solo piante rapide, ne bastano alcune
No no assolutamente, però vorrei trovare un giusto compromesso con delle piante che aiutino ad ossigenare l'acquario, ad assorbire le sostanze negative per l'ecosistema dell'acquario e di conseguenza facciano star bene le altre piante ed i pesci

(spero di essermi spiegato meglio adesso

)
Aggiunto dopo 11 minuti 45 secondi:
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 0:33
Allelopatia tra le piante d'acquario
Questo invece l'ho appena letto e dici che sia troppo rischioso mettere delle Echinodorus Tenellus con le mie Vallisneria Gigantea?

A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 18/08/2020, 8:45
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:51
No no assolutamente, però vorrei trovare un giusto compromesso con delle piante che aiutino ad ossigenare l'acquario, ad assorbire le sostanze negative per l'ecosistema dell'acquario e di conseguenza facciano star bene le altre piante ed i pesci (spero di essermi spiegato meglio adesso )
Certo, quello che voglio dire è che una volta inserite le piante rapide in giusto numero(guarda pure fra le galleggianti) puoi tranquillamente pensare di inserire piante a crescita lenta o media.
Inserire solo piante rapide può essere svantaggioso dal punto di vista della competizione alimentare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- MadMez (18/08/2020, 9:48)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 18/08/2020, 8:51
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:51
Questo invece l'ho appena letto e dici che sia troppo rischioso mettere delle Echinodorus Tenellus con le mie Vallisneria Gigantea?
Sinceramente non lo so, l'allelopatia non sempre si verifica(nel senso che a volte piante che tra loro sono allelopatiche crescono insieme senza problemi)
Ti lascio l'articolo sulle galleggianti e gli echinodorus
Le piante galleggianti
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- MadMez (18/08/2020, 9:50)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 18/08/2020, 9:49
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 8:45
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:51
No no assolutamente, però vorrei trovare un giusto compromesso con delle piante che aiutino ad ossigenare l'acquario, ad assorbire le sostanze negative per l'ecosistema dell'acquario e di conseguenza facciano star bene le altre piante ed i pesci (spero di essermi spiegato meglio adesso )
Certo, quello che voglio dire è che una volta inserite le piante rapide in giusto numero(guarda pure fra le galleggianti) puoi tranquillamente pensare di inserire piante a crescita lenta o media.
Inserire solo piante rapide può essere svantaggioso dal punto di vista della competizione alimentare.
Capisco perfettamente! Grazie è un gran punto di riflessione
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 8:51
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 0:51
Questo invece l'ho appena letto e dici che sia troppo rischioso mettere delle Echinodorus Tenellus con le mie Vallisneria Gigantea?
Sinceramente non lo so, l'allelopatia non sempre si verifica(nel senso che a volte piante che tra loro sono allelopatiche crescono insieme senza problemi)
Ti lascio l'articolo sulle galleggianti e gli echinodorus
Le piante galleggianti
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Grazie mille per tutto!
Mi leggo quello sulle piante galleggianti che ancora non lo avevo letto anche se non le posso inserire se vedi bene la foto dell'acquario... La Luce è calda, molto per metterla vicino le galleggianti e credo che si brucerebbero oltre al fatto che non hanno spazio tra il pelo dell'acqua e la luce sennò avrei già preso 30 Pistia strationes bellissime a 5€/10€

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 18/08/2020, 10:17
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 9:52
La Luce è calda, molto per metterla vicino le galleggianti e credo che si brucerebbero oltre al fatto che non hanno spazio tra il pelo dell'acqua e la luce sennò avrei già preso 30 Pistia strationes bellissime a 5€/10€
Io pure ho l'acquario chiuso e coltivo tranquillamente le galleggianti
Forse la pistia essendo alta può bruciarsi le foglie
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 18/08/2020, 10:43
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 10:17
Forse la pistia essendo alta può bruciarsi le foglie
Eh c'è veramente poco spazio non vorrei mai farle soffrire...

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 18/08/2020, 11:07
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 10:43
Eh c'è veramente poco spazio non vorrei mai farle soffrire...
Quanti cm ci sono tra neon e pelo d'acqua?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 18/08/2020, 11:09
Andcost ha scritto: ↑18/08/2020, 11:07
MadMez ha scritto: ↑18/08/2020, 10:43
Eh c'è veramente poco spazio non vorrei mai farle soffrire...
Quanti cm ci sono tra neon e pelo d'acqua?
4 centimetri soltanto, appena misurati.
Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti