Che ti portano i nitrati alle stelle e non sai più dove metterli, è proprio questo che mi affascina dell' acquariofilia,tanto più fatta in af style,che per più rincorri un ideale piu il giorno dopo ti accorgi che madre natura ride di te,io non ho mai visto la mia vasca così bella come dopo tre settimane di mia assenza,avrà giocato anche il fattore c ma sono rimasto esterrefatto...non ho aggiunto k mg Ca ecc..
Calcio potassio e eccessi..
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Certcertsin
- Messaggi: 17034
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Certcertsin
- Messaggi: 17034
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Fattore sfiga,poi devo dire che per la mia pochissima esperienza ho una vasca decisamente matura,decisamente piantumata e poco popolata quindi forse molto facile...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
È il contrario. Senza pesci è più difficile.Certcertsin ha scritto: ↑18/08/2020, 21:27decisamente piantumata e poco popolata quindi forse molto facile.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Oddio... Un ora che sono mancato
15 mg/l di solfati, dovrebbero essere circa 5 di zolfo, ne saresti anche carente per dire, ed è meno reattivo sul pH
Nell'altro topic, ti proccuoavi di alzare il calcio con il cloruro.... Usa pure il solfato, che di zolfo ne hai poco
15 mg/l di solfati, dovrebbero essere circa 5 di zolfo, ne saresti anche carente per dire, ed è meno reattivo sul pH
Leggi sopra
Di ricostruire l'acqua
Stand by
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Una cosa l'avevo detta giusta alloracicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 21:35Usa pure il solfato, che di zolfo ne hai poco
15 mg/l di solfati, dovrebbero essere circa 5 di zolfo
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
I guppy? Naaa, carico organico ridicoloCertcertsin ha scritto: ↑18/08/2020, 21:15Che ti portano i nitrati alle stelle e non sai più dove metterli,
@Zommy86, secondo me, meglio continuare di la
Stand by
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Dalla mia piccola esperienza le cose veramente fondamentali per avere piante in salute sono tre : luce di qualità , CO2 e spazio (che si ricollega al fattore luce di qualità) .cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 15:29Questa vasca ha KH0 GH2-3 , 150 µS di EC
Non fertilizzo da non mi ricordo quanto e @Bradcar mi prendeva in giro che dall'alto, si vede uno stello di limno che fa tre volte il giro dalla vasca
Anche io oramai fertilizzo davvero pochissimo e per evitare le carenze bisogna prima imparare a riconoscerle per non commettere errori : quando la mia Alternanthera si accartocciava sugli apici pensavo chissà quale carenza fosse e subito somministravo prima ferro poi micro , interravo stick senza risolvere il problema , ma ritrovandomi i vetri pieni di polverose nella migliore delle ipotesi .
Con il tempo mi sono reso conto che invece la pianta aveva poco spazio , magari veniva soffocata o messa in ombra da altra più rapida o anche da un eccesso di stolonatura della stessa pianta .
Con una potatura dal basso e lasciando alla pianta più spazio la alth. mi riparte come una rapida con fogliolone che sembra vogliano dirmi grazie .
Infine i migliori risultati li ho quando la conducibilità in vasca non supera i 350 ms e infatti quando li supero o vedo che i valori non scendono da soli non ci penso molto a fare un cambietto
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio (totale 2):
- mmarco (19/08/2020, 6:37) • Certcertsin (19/08/2020, 7:23)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Calcio potassio e eccessi..
Eccola, se non sbaglio pubblicata da Lattuca la prima volta su Aquagarden circa 4 anni fa, una media su piante acquatiche:cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:25Sempre dall'articolo citato nei orimi post, c'è la tabella fi Epstein, c'è l'articolo di Rox, qualche tabella della Walstad, da qualche parte ho postato dei dati che mi diede Lattuca, non ricordo dove
Qui il potassio è circa due volte e mezzo il calcio. E il magnesio è quasi dieci volte inferiore al potassio.Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Giusto, però stando a quello che dice Lattuca era una media su numerosi campioni, poi epstein sulle piante terrestri non si discosta... insomma diventa difficile ipotizzare che mediamente la realtà sia tanto diversa da quanto indicano queste tabelle.cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:25Ma va preso in considerazione pure, che le piante hanno preso quello che hanno trovato
Bel mio articolo sull'Egeria, ho riportato quanto arsenico riesce a rimuovere l'Egeria, ma non è che ora sia un micro elemento per la pianta
Si, ma c'è anche da dire che volendo gestirlo ad esempio alla Tom Barr (con cambi settimanali del 50%), alla fine resti in un range di concentrazioni e rapporti abbastanza costanti nel tempo.

cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 13:54Se vedo che manca magnesio, metto magnesio, a prescindere KH e GH, test specifici e fatti vari
Pare che funziona

Proprio per questo, direi forse che quei valori possono essere mediamente un buon riferimento di partenza. Magari 40 di calcio, 15 di magnesio e 20 di potassio sono ancora meglio, ma tanto per parlare.cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:03... È che io non ho mai capito ideale in base a chi![]()
. X
Sulla questione potassio, davvero ci sarebbe da fare il troll
Allora, linee di fertilizzanti come Tropica, krameedrake, Jbl, sono tutti scemi che mettono solo 1 mg/l di potassio a settimana, o poco più, alxyon d'altro canto, viaggia a 40 ppm nell'acqua di ricostruzione serve qualcosa che tiri su il KH)
JBL dice che fa arrivare alghe filamentose (sono arrivati dopo di noi a capirli) d'altro canto ne suggerisce dosi fino a 30 mg/l mi sembra
Quel 15 di K, è una grossa fregnaccia
È che il rapporto Redfield, è un rapporto dell'axqua del mare, non dell'acqua dolce, hanno cambiato C con K (16) tanto se pronuncia uguale
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Poi, personalmente, vedo che la Cabomba e L'Heteranthera, sotto i 30 mg/l mi stentano, di co seguenza, mi mantengo semore su quel valore![]()
Poi c'è anche il rischio di confondere il mantenere costanti quei valori e rapporti iniziali di "ricostruzione" (attraverso l'integrazione di quanto assorbito settimanalmente) con le quantità che fertilizziamo settimanalmente e i loro rapporti. Nel senso che posso anche scegliere di mantenere potassio e magnesio a 15 mg/l, ma per farlo mi troverò ad integrare settimanalmente quantità molto diverse tra loro dei due nutrienti.
Aggiungo: se il calcio preferenzialmente per le piante è ok a 40-50 mg/l è perché se ne assorbono 30 mg/l a settimana o più? Direi di no. Se il calcio è magari 7 mg/l, e il potassio 20 mg/l, quella stessa piccola quantità di calcio che avrebbero assorbito non riescono più a prenderla, e il catione potassio va sostituire il calcio (e dopo un po' vedremo i sintomi di carenza di calcio).cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 1:04Questa è difficile, però è nella tua domanda inizialeCertcertsin ha scritto: ↑17/08/2020, 15:07è solo per avere il magazzino sempre pieno o ci sono altri motivi?
Se esiste un rapporto, di rapporto si tratta
Se NO3- PO43- deve essere di 10:1 (bada bene rapporto N-P è un errore inconcepibile) , mantenere i nitrati a 10 mg/l e i fosfati a 1, ti permette di misurarli![]()
Una volta stabiliti dei ragionevoli rapporti, è meglio stare su valori alti o bassi? Con quelli bassi rischiamo di finire a zero qualcosa senza accorgercene, ma valori troppo alti (sempre con gli stessi corretti rapporti "ideali") e la relativa crescita esponenziale della conducibilità comporterebbero altri problemi, ed inoltre ad esempio non terrei i nitrati a 50 mg/l perché una fauna sensibile potrebbe risentirne.
Se siamo proprio costretti a dare dei riferimenti, io magari direi che questa può essere una buona partenza:
Calcio 35-50
Magnesio 10-15
Potassio 20-25
Nitrati 20-30
Fosfati 1-3
Ferro 0.5-1
Micro a parte
Poi naturalmente ci sono mille fattori che vanno ad incidere su questi valori/rapporti: specie delle piante, fondo, nutrienti rilasciati in forma diversa (ad esempio azoto in forma ammoniacale fertilizzato o espulso dai pesci) ecc
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Certcertsin (19/08/2020, 7:25)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 8 ospiti