Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/08/2020, 22:54
Zommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 22:46
Kh4
Gh9
Cloruro 45 mg/l
Solfato 54 mg/l ---> Zolfo circa 18 mg/l
Sodio 7 mg/l
Calcio 40 mg/l
Magnesio 15 mg/l
Potassio <1 mg/l
Secondo me così dovrebbe esser buona, il K a sto punto non lo integrare in partenza, tanto un pò di Nitrati, fanno sempre comodo
Stand by
cicerchia80
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 18/08/2020, 22:58
cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 22:54
Zommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 22:46
Kh4
Gh9
Cloruro 45 mg/l
Solfato 54 mg/l ---> Zolfo circa 18 mg/l
Sodio 7 mg/l
Calcio 40 mg/l
Magnesio 15 mg/l
Potassio <1 mg/l
Secondo me così dovrebbe esser buona, il K a sto punto non lo integrare in partenza, tanto un pò di Nitrati, fanno sempre comodo
ad acquario e piante avviate alzare il potassio a 15mg/l con nitrato di potassio non è un problema, sono circa 20mg/l di nitrati totali e con due rapide non sono un problema, il problema è in avvio le prime 2-3 settimane.
Il rapporto Zolfo, magnesio, calcio quanto è? perchè nel caso potrei alzare un po il potassio con il solfato di potassio, oppure alzare un alzare successivamente un po il magnesio a 20mg/l con il solfato di magnesio
Zommy86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/08/2020, 23:57
Tabella di Epstein alla mano
tabella-epstein (2).jpg
Zommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 22:58
Il rapporto Zolfo, magnesio, calcio quanto è? perchè nel caso potrei alzare un po il potassio con il solfato di potassio, oppure alzare un alzare successivamente un po il magnesio a 20mg/l con il solfato di magnesio
Calcio magnesio, come vedi è cirrca un 3:¹
Lo zolfo è la metà del magnesio, come dice Rox, non è un problema, pensa a mezzo mondo che fertilizza con il solfato di potassio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/08/2020, 0:17
cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 23:57
Lo zolfo è la metà del magnesio, come dice Rox, non è un problema, pensa a mezzo mondo che fertilizza con il solfato di potassio
Giusto, anche se è pur vero che lo stesso mondo fa cambi settimanali.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 19/08/2020, 0:19
cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 23:57
Calcio magnesio, come vedi è cirrca un 3:¹
Lo zolfo è la metà del magnesio, come dice Rox, non è un problema, pensa a mezzo mondo che fertilizza con il solfato di potassio
non la avevo mai vista questa tabella.
Anche se c'è riportato ( se interpreto bene) che K è il doppio del calcio
comunque può andare l'acqua fatta cosi, poi ovviamente l'ultima parola sta alle piante. thx @
cicerchia80
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑19/08/2020, 0:17
Giusto, anche se è pur vero che lo stesso mondo fa cambi settimanali.
mi sa che farò pure io dei cambi a questo acquario, alla fine sono pochi litri, comunque non capisco una cosa, se mezzo mondo usa solfato di potassio ecc per fare l'acqua e sicuramente va in eccesso di zolfo, cambiando l'acqua non risolve molto dato che comunque metti dentro gli stessi sali e andrà nuovamente in eccesso.
Mi sono spiegato? XD
Zommy86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Messaggi: 53589
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/08/2020, 0:22
nicolatc ha scritto: ↑19/08/2020, 0:17
cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 23:57
Lo zolfo è la metà del magnesio, come dice Rox, non è un problema, pensa a mezzo mondo che fertilizza con il solfato di potassio
Giusto, anche se è pur vero che lo stesso mondo fa cambi settimanali.
Si si, certo ma anche con i cambi, ste concentrazioni, resterebbero sempre in questo ipotetico eccesso
Sostanzialmente si parlava più di ricostruire, che di fertilizzazione
Zommy86 ha scritto: ↑19/08/2020, 0:19
che
. .. Uh
Troverai anche dove è riportato 10 volte tanto se per questo

Stand by
cicerchia80
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 19/08/2020, 0:24
cicerchia80 ha scritto: ↑19/08/2020, 0:22
Si si, certo ma anche con i cambi, ste concentrazioni, resterebbero sempre in questo ipotetico eccesso
ecco lo ho scritto pure io dopo.
cicerchia80 ha scritto: ↑19/08/2020, 0:22
Sostanzialmente si parlava più di ricostruire, che di fertilizzazione
si il mio intento è partire da un acqua già buona per poi fertilizzare quanto serve (se serve) e fare ogni tanto dei cambi di 5/10 litri
cicerchia80 ha scritto: ↑19/08/2020, 0:22
Troverai anche dove è riportato 10 volte tanto se per questo

Zommy86
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 19/08/2020, 16:56
Zommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 1:38
so che non da alcun problema alla fauna ma alla flora? il calcio in questa forma è facilmente assimilabile dalle piante? come si comporta in acqua questo sale?
Forse ad alte dosi i cloruri potrebbero dare fastidio alle piante...per avere tanto calcio in acqua non consiglio di usarlo da solo!
In agricoltura è una forma di calcio altamente assimilabile (come il nitrato di calcio)...assorbe (come il nitrato di calcio) tantissima umidità da liquefarsi (è detto deliquescente)...è molto solubile in acqua (come il nitrato di calcio)!
Alzando di 20mg/l il calcio, alzi i cloruri di circa 35,5mg/l e quindi si sale sui 55,5mg/l...non vedo problemi fino a 100mg/l di cloruri
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 19/08/2020, 19:13
lucazio00 ha scritto: ↑19/08/2020, 16:56
Zommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 1:38
so che non da alcun problema alla fauna ma alla flora? il calcio in questa forma è facilmente assimilabile dalle piante? come si comporta in acqua questo sale?
Forse ad alte dosi i cloruri potrebbero dare fastidio alle piante...per avere tanto calcio in acqua non consiglio di usarlo da solo!
In agricoltura è una forma di calcio altamente assimilabile (come il nitrato di calcio)...assorbe (come il nitrato di calcio) tantissima umidità da liquefarsi (è detto deliquescente)...è molto solubile in acqua (come il nitrato di calcio)!
Alzando di 20mg/l il calcio, alzi i cloruri di circa 35,5mg/l e quindi si sale sui 55,5mg/l...non vedo problemi fino a 100mg/l di cloruri
Si infatti vado di cloruro di calcio, sto parecchio sotto i 100mg/l di cloruro quindi vado bene direi.
A casa ho il diidrato, che tra l'altro è lo stesso sale che si usa per deumidificare l'aria.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Tra l'altro non ho intenzione di aggiungerne ulteriormente, ho intenzione di fare cambi a cadenza quindi bene o male rimango sempre sugli stessi valori di base.
Posted with AF APP
Zommy86
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 19/08/2020, 19:55
Perfetto!
Il cloruro di calcio, (data la sua deliquescenza) va sciolto tutto non appena viene aperta la sua confezione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Thapsos62 e 9 ospiti