Cambi d acqua acquario
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Allora un cambio per tenere a bada la carica microbica è preventivo non correttivo. Si tratta di profilassi igienica.
No spiegatemi sta cosa che mettendo acqua nuova introduco batteri potenzialmente nocivi. Come dire che se pulisco stanza e non faccio accumulare schifezze, introduco schifezze con la pulizia.
Io sostengo tutto e il non cambio mi permette di stare stabile con NO3- diccui sono carente spesso. Ci vogliono prove per dire che in acquario in cui non cambia da un anno vi siano le stesse condizioni se non migliori di un ocon regolare manutenzione. A parità di flora e fauna ovviamente.
No spiegatemi sta cosa che mettendo acqua nuova introduco batteri potenzialmente nocivi. Come dire che se pulisco stanza e non faccio accumulare schifezze, introduco schifezze con la pulizia.
Io sostengo tutto e il non cambio mi permette di stare stabile con NO3- diccui sono carente spesso. Ci vogliono prove per dire che in acquario in cui non cambia da un anno vi siano le stesse condizioni se non migliori di un ocon regolare manutenzione. A parità di flora e fauna ovviamente.
Posted with AF APP
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Articolo letto e riletto molte volte. Non risponde però alla domanda sulla carica microbica che si verrebbe ad accumulare in un acquario senza cambi, potenzialmente dannosa per i pesci.
Ribadisco potenzialmente. Un pesce sano e ben nutrito non dovrebbe temere patogeni, ma basta un' alterazione o uno stress ipotesi non del tutto peregrina in ambie te chiuso e i batteri presenti in quantità maggiori rispetto ad un acquario con rinnovo d acqua, potrebbero innescare patologie. Poi si può dire mai successo, ma un conto è l esperienza un conto è la scienza. Un acquario senza cambi ha più carica patogena di uno gestito con regolare cambi e si e pulizie del fondo?
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Scive uno che l ultimo cambio l ha fatto due mesi fa. E au alcuni acquari per mesi e mesi mai fatto.
Ribadisco potenzialmente. Un pesce sano e ben nutrito non dovrebbe temere patogeni, ma basta un' alterazione o uno stress ipotesi non del tutto peregrina in ambie te chiuso e i batteri presenti in quantità maggiori rispetto ad un acquario con rinnovo d acqua, potrebbero innescare patologie. Poi si può dire mai successo, ma un conto è l esperienza un conto è la scienza. Un acquario senza cambi ha più carica patogena di uno gestito con regolare cambi e si e pulizie del fondo?
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Scive uno che l ultimo cambio l ha fatto due mesi fa. E au alcuni acquari per mesi e mesi mai fatto.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
io non dicevo che col cambio introduci nuovi batteri nocivi, ma che anche i batteri come tutti gli altri organismi si autoregolano, se la vasca è in equilibrio, e questo potrebbe essere rotto da un cambio anche se l'acqua nuova è pulita, andando a favorire magari lo sviluppo di batteri già esistenti, non nocivi in piccole quantità, ma nocivi in grandi quantità.
Un pò come la Candida per noi, che normalmente abbiamo tutti ma in casi particolari (stress, immunosoppressione o appunto troppa pulizia) può diventare eccessiva e manifestarsi con una serie di problemi.
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
@Fiamma il discorso é sensato. Ma non può esserci un corretto equilibrio, perché introduci cibo e i pesci defecano al minimo che fai. Non è un circolo chiuso che una volta in equilibrio non si tocca e rimane così come l hai lasciato. Magari fosse così. Basta una semplice alterazione di parametri per temperatura, acidità ecc con conseguente stress ittico e parte chissà cosa.
Anche noi pratichiamo l igiene che non vuol dire rendersi asettici, cosa controproducente, inutile e dannosa, ma la pratichiamo per non favorire il terreno di coltura di alcuni patogeni che metterebbero a rischio la nostra salute e lo facciamo a scopo preventivo.
Anche noi pratichiamo l igiene che non vuol dire rendersi asettici, cosa controproducente, inutile e dannosa, ma la pratichiamo per non favorire il terreno di coltura di alcuni patogeni che metterebbero a rischio la nostra salute e lo facciamo a scopo preventivo.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Ci vogliono prove per dire che il cambio d'acqua, diminuisca la carica batterica
Si da per scontato che i batteri siano tutti plantonici.. E non è così
Al contrario, una vasca vecchia di suo ha TOC e DOC, tannini, feloni e compagnia bella tutti rilasciati bel tempo
Un acqua invecchiata, tende ad avere un Redox e un'ossigenazione più bassa, batteri come l'aeromonas ne sono influenzati
Gli stessi batteri del filtro, ai pH del ciclo dell'azoto, in un plantacquario, sono spacciati
E difatto vengono sostituiti da batteri che citando @Humboldt, sono definiti fuoristrada biologici
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... VovocfdPXj
Aggiungo che i batteri hanno dimensioni tali, che spesso non trattiene nemmeno la membrana osmotica, e non do nemmeno per scontato che in acqua pura, non può esserci vita

Discorso cambi d'acqua al di la dei vari concetti ovvi, con tutte le dovute accortezze, per i pesci è comunque uno shock osmotico
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 3):
- EnricoGaritta (19/08/2020, 18:39) • Matty03 (19/08/2020, 18:53) • Fiamma (19/08/2020, 23:31)
Stand by
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Mi inserisco per dire che anche in natura esistono agenti patogeni e sicuramente hanno più nutrienti a disposizione che in un acquario, i pesci come tutti gli animali finché vivono in condizioni ottimali non temono malattie, mentre se vengono meno le loro necessità si ammalano.
Se un pesce necessità di acqua limpida e ossigenata e noi lo teniamo in una vasca senza pompa di movimento non riuscirà ad acquisire sufficiente ossigeno per tutte le sue funzioni (l'ossigeno nella sua forma di perossido è usato come meccanismo di difesa dai patogeni) e quindi si ammalerà.
Se il pesce è nelle giuste condizioni ambientali l'introduzione di cibo non comporta un rischio anche perché i composti azotati provenienti dalla degradazione proteica vengono metabolizzati dai famosi batteri buoni, essendoci competizione alimentare è difficile che il pesce arrivi a vivere in un ambiente ricco di patogeni.
Non è che non si possano fare cambi, semplicemente in una vasca ben pensata e strutturata non sono necessari
Detto questo lascio il campo a chi ne sa anche più di me
Se un pesce necessità di acqua limpida e ossigenata e noi lo teniamo in una vasca senza pompa di movimento non riuscirà ad acquisire sufficiente ossigeno per tutte le sue funzioni (l'ossigeno nella sua forma di perossido è usato come meccanismo di difesa dai patogeni) e quindi si ammalerà.
Se il pesce è nelle giuste condizioni ambientali l'introduzione di cibo non comporta un rischio anche perché i composti azotati provenienti dalla degradazione proteica vengono metabolizzati dai famosi batteri buoni, essendoci competizione alimentare è difficile che il pesce arrivi a vivere in un ambiente ricco di patogeni.
Non è che non si possano fare cambi, semplicemente in una vasca ben pensata e strutturata non sono necessari

Detto questo lascio il campo a chi ne sa anche più di me

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
- Matty03 (19/08/2020, 18:55) • Fiamma (19/08/2020, 23:32)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
@cicerchia80 da quello che scrivi capisco che sei più competente di quanto possa essere io in materia.
Ti chiedo perché dai per scontato che la carica patogena debba essere solo plantonica? Una sedimentazione di materiale organico sul fondo potrebbe dar adito a una carica batterica bentonica? La lernea che io sappia é bentonica e plantonica al contempo. Cioè l accumulo di schifezze in acqua e sul fondo e mai pulite aumentano il potenziale patogeno? Mettiamola anche sulla questione igienica e non limitata al cambio sì o no.
Questione shock osmotico. Se mantengo stessi parametri nell acqua di cambio c è shock osmotico ?
Ti chiedo perché dai per scontato che la carica patogena debba essere solo plantonica? Una sedimentazione di materiale organico sul fondo potrebbe dar adito a una carica batterica bentonica? La lernea che io sappia é bentonica e plantonica al contempo. Cioè l accumulo di schifezze in acqua e sul fondo e mai pulite aumentano il potenziale patogeno? Mettiamola anche sulla questione igienica e non limitata al cambio sì o no.
Questione shock osmotico. Se mantengo stessi parametri nell acqua di cambio c è shock osmotico ?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario

Se cambio la stessa acqua, per rimettere di nuovo la stessa, il discorso diventa utopistico, teniamo a mente che non parliamo di ospitare trote fario, ma pesci (caracidi, ciprinidi, ciclidi) evoluti in ambienti spesso anossici, ognuno ha evoluto strategie a livello morfologico, sia
Dalla produzione di etanolo per i ciprinidi, a organi funzionali per anabantidi o loricaridi.. Scusa l'OT
Per il discorso batterico, 1-10-100, se attaccano un pesce (ovviamente non tutti) è solo perchè le sue difese immunitarie sono basse, muco compromesso e via discorrendo
Lo stesso sedimento funge da anti batterico per molti, o meglio, i vari fenoli e polifenoli che lo compongono e si, da coltura per altri... Che comunque stanno al loro posto, e sono utili per altre cose, dalla produzione di nutrimento per le piante, dalla trasformazione della materia organica ad inorganica (i senza filtro funzionano grazie al fondo, mica alle piante) inoltre le colonie batteriche con il tempo si equilibrano in tutti gli ambienti
È un parassita, mi sembra del genere crostaceo... Occhio, ha poco a che fare con i batteri
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Matty03 (19/08/2020, 20:31)
Stand by
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
@cicerchia80 Dunque un cambio d ossigeno o di conducibilitá perché dovrebbe essere uno shock? Da quel pochissimo che ho so i pesci non credo spendano tutta la loro esistenza nella stessa acqua in termini di stessa temperatura, stessa conducibilità. Piogge, variazioni di temperatura notte giorno ecc. Le alterazioni di parametri in natura ci sono e non mi risulta comportino shock.
Detto questo che é un discorso per capire da chi ne sa sicuramente di più, ci sono studi in cui si sostiene che le marcescenze sul fondo rilascino fenoli, polifenoli e fungano addirittura da antibatterici naturali? I riferimenti please o link.
Parlo di patogeni non necessariamente di monocellulari.
Detto questo che é un discorso per capire da chi ne sa sicuramente di più, ci sono studi in cui si sostiene che le marcescenze sul fondo rilascino fenoli, polifenoli e fungano addirittura da antibatterici naturali? I riferimenti please o link.
Parlo di patogeni non necessariamente di monocellulari.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti