La prossima volta mi faccio i cavoli miei
Cambi d acqua acquario
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Gluca
- Messaggi: 834
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
Profilo Completo
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
@Pat64 se ti riferisci a me per il casino perdonatemi. Non era ffatto mia intenzione.
Io sono assolutamente incompetente in materia, di pochissima esperienza, gestisco anche io vasche senza nulla, ma sono stracurioso. Piero Angela dice che la scienza non è democratica. Anche la gestione dei cambi non dovrebbe esserlo
.
Ho fatto una sintesi:
i cardinali di Mikolji era casualmente lì.
Fondi sedimentati abbassano la CO2
Fondi sedimentati sono coltura di patogeni e loro naturali antagonisti.
I manuali di ittiopatologia valgono poco per gli acquari.
Ho semplificato troppo?
Io sono assolutamente incompetente in materia, di pochissima esperienza, gestisco anche io vasche senza nulla, ma sono stracurioso. Piero Angela dice che la scienza non è democratica. Anche la gestione dei cambi non dovrebbe esserlo
Ho fatto una sintesi:
i cardinali di Mikolji era casualmente lì.
Fondi sedimentati abbassano la CO2
Fondi sedimentati sono coltura di patogeni e loro naturali antagonisti.
I manuali di ittiopatologia valgono poco per gli acquari.
Ho semplificato troppo?
Posted with AF APP
- Gluca
- Messaggi: 834
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Ah dimenticavo i rabocchi solo con acqua Sant Anna......... Circa 0.5 l ogni 10 giorni......
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Da neofita e bello ed interessante assistere a scambi di opinioni, specialmente quando sono costruttive e ho la possibilità di imparare tanto.......Francom ha scritto: ↑20/08/2020, 17:35@Pat64 se ti riferisci a me per il casino perdonatemi. Non era ffatto mia intenzione.
Io sono assolutamente incompetente in materia, di pochissima esperienza, gestisco anche io vasche senza nulla, ma sono stracurioso. Piero Angela dice che la scienza non è democratica. Anche la gestione dei cambi non dovrebbe esserlo.
Ho fatto una sintesi:
i cardinali di Mikolji era casualmente lì.
Fondi sedimentati abbassano la CO2
Fondi sedimentati sono coltura di patogeni e loro naturali antagonisti.
I manuali di ittiopatologia valgono poco per gli acquari.
Ho semplificato troppo?
Posted with AF APP
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Perfetto. Anche una buona demineralizzata andrebbe bene, cosicché la Sant'Anna ce la beviamo.....
La prossima volta prima di porre un quesito, pensaci bene...

Posted with AF APP
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Un anno è mezzo per la precisione , poi sono passato ai discus,300 litri per due pescetti da 5 cm ,che palle

Ah il fondo non è mai stato toccato,quindi quel fondo ha più di tre anni

Dovrebbe esserci una foto delle deposizioni però

Devo ritrovarle allora ,passato un po di tempo

I dati purtroppo lasciano il tempo che trovano, ogni vasca è a se...

Se vuoi ti posso affermare con certezza che se non cambi acqua e non sifoni per più di tre anni i pesci vivono uguale,almeno i miei... riproducendosi e crescendo...

Oh che poi basta provare... comunque fare due analisi accurate sul fondo o carica microbica non è chissà che

Cambiare acqua non e necessario, cambiare quando serve è fondamentale.
Ripeto la domanda perché i miei pesci sono vivi non malati e le vasche non collassano?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Solitamente è: i cambi vanno fatti, in natura c'è la pioggia
No... Quello è un semplice rabbocco
L'ha capito mio figlio, rabboccando l'evaporato all'Acquario e ha 10 anni, in molti ancora non ci arrivano
E ma in natura nel cambio di stagione, la chimica dei fiumi ecc cambia completamente
è disastroso per i pesci
Hai le prove scientifiche dietro
..... E risponde anche alla domanda sui Ram
Dall'articolo di Mikolji
... I ciclidi hanno un numero di riproduzione in individui, superiore a quella di un guppyIn questo articolo scriverò a proposito di un punto veramente speciale lungo il fiume Morichal, che ho esplorato ripetutamente anno dopo anno. Ciò che rende questo punto così speciale è che ospita un gruppo di Ram, compreso fra i sei e i dieci esemplari adulti, in un’area specifica di meno di cinque metri quadrati.
Da 6 a 10 esemplari, è il nulla!
C'è la letteratura scientifica che lo fa per noi, il video dimostra solo che ce li ha trovati
. .. Mi ripetocicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 13:45anche il brachidanio rerio è presente in quelle acque, ciò non lo rende un pesce amazonico
Posso trovare altri video dove a causa di rilasci o comportamenti anomali della natura, ci sono p
Pesci dove non dovrebbero esserci
http://www.meteomarta.altervista.org/po ... pada-platy
Questo articolo, per altro di un nostro utente, non di mostra che il Guppy è un pesce italiano, dimostra che in Italia ci sono
Non si chiama natura, si chiama epigenetica, la stessa che permette a Stedker di vendere discus che campano a 800 µS di conducibilità, o la stessa che permette ora di riprodurre ram, neon e altro a pH 7
. .. Questo è da manuale di ittiopatologia?
Ok... Fonti?
Però mi metto avanti
. .. Ecc
Acquari gestiti in questo modo... Direi che non è voler capireHumboldt ha scritto: ↑20/08/2020, 0:26continui cambi d'acqua, soprattutto quando associati al sifonatura del fondo, sono deleteri per la meravigliosa Ecologia microbica.
Insomma, una gestione a cambi programmati (settimanali, quindicinali, mensili, ecc) lega indissolubilmente la sopravvivenza di pesci e piante al continuo reset dell'ambiente acquatico

Stand by
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Mi sembra di aver letto che i cosiddetti rabocchi per pioggia possano colmare anche vuoti di 20 m t. Un bel rabbocco da quelle parti.
Fonti: Dieter Untergasser malattia dei pesci d acquario alla voce ciliati.
Anche i platy c è una mappa che parla della diffusione dei poecilidi in natura. Sono ovunque Africa, Australia compresa. Se ci vivono non stanno male.
Come dire che il siluro dei nostri fiumi alloctono, non ci possa vivere e si trova lì per caso. Si trova lì perché l ambiente e a lui favorevole poi se importanto, buttato o altro cosa cambia, l abitat non gli dispiace.
Fonti: Dieter Untergasser malattia dei pesci d acquario alla voce ciliati.
Anche i platy c è una mappa che parla della diffusione dei poecilidi in natura. Sono ovunque Africa, Australia compresa. Se ci vivono non stanno male.
Come dire che il siluro dei nostri fiumi alloctono, non ci possa vivere e si trova lì per caso. Si trova lì perché l ambiente e a lui favorevole poi se importanto, buttato o altro cosa cambia, l abitat non gli dispiace.
Posted with AF APP
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
In realtá dice altro...
"Sono state ritrovate amebe parassite in trote,pesci marini,salmoni e pesci di acqua fredda.....non é stato ancora studiato in che modo possano diventare dannosi per i pesci d'acqua calda"
Questo é un piccolo riassunto, in cui viene spiegato come ancora non ci siano dati su infestazioni di amebe in pesci di acque calde.
Perciò.....dati scientifici?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
E sono 3cicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 18:46ma in natura nel cambio di stagione, la chimica dei fiumi ecc cambia completamente
è disastroso per i pesci
Hai le prove scientifiche dietro



Per altro sto avendo un Dejavu... Se ti hanno linkato una pagina sulle tradizioni di Manaus, non farci fede... A parte che di scientifico ha poco, ma comunque i livelli massimi registrati sono 12 metri
Vale quanto detto prima, la fauna ittica viene ridotta ai minimi termini
Puoi fare una foto alla pagina, dall'inglese ci metterei una vita a trovare la parte(che comunque è un manuale acquariofilo non fonte scientifica...il miglior libro una volta in commercio sicuramente)
Peccato che ho dei testi dell'Istituto ittiopatologico di Bari che non posso pubblicare, posso solo usarne parti per farci articoli
Ora non so di che ciliati parliamo, ma si riuscirebbero a togliere tutti con un cambio?

Abbiamo parlato anche di questo
Questo posso linkarlo... Breve articoletto che spiega che si trovano meglio in acqua pulita, che in acqua vecchia...
Se l'hai vista su fb, l'ho mandata in giro io, so che ci hanno fatto anche un mezzo articolo

Per'altro il filo genetico Africano non collima con quello sudamericano, quindi da a pensare che sia proprio un ceppo natio
Beh in questo caso, è un pesce euraliano, io stesso li ho acclimatati in acqua salata
Però ritiro in ballo la questione sull'epigenetica
Tutto si adatta a tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti