Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GreenArrow

- Messaggi: 320
- Messaggi: 320
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/06/20, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GreenArrow » 21/08/2020, 16:34
Ciao a tutti come state?
sono appena tornato da 14 giorni di ferie ... che dire ho trovato una giungla non sebrava il mio acquario hahah
Unico neo il diffusore della CO
2 era sporco (era stato pulito con candeggina 14 giorni fa prima di partire) e ho trovato il pH a 7.5 di solito lo tengo tra 6.3/6.8 per le boraras... e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Comunque volevo chiedere 2 cose importanti:
I valori trovati dopo 14 giorni sono
µS/cm 399
pH 7.5
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 10mg/l
PO43- 0
1) PROTOCOLLO ho inserito 2.1 profito e domani inserirò 4.2 di fosfo visto che sta a 0 volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate? indica chiaramente mancanza di potassio
2) CAMBIO D'ACQUA
Non effettuo un cambio dal 18/07/2020 mi è stato detto che tipo negli acquari con il betta a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
e valido per tutte le vasche? nella mia ci sono i boraras e red cherry
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
GreenArrow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 21/08/2020, 17:25
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
che tipo negli acquari con il betta a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
e valido per tutte le vasche?nemmeno per un betta
Stand by
cicerchia80
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 21/08/2020, 17:43
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Ciao caro,
direi di no, non è normale. Io ho il tuo stesso atomizzatore, il 2° di mio possesso, e a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
Posted with AF APP
Pat64
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/08/2020, 18:02
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Da cosa? Si è fatta sopra una patina verde (alghe)? O magari si sono appoggiati sopra dei residui di foglie morte ecc?
Pat64 ha scritto: ↑21/08/2020, 17:43
a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 21/08/2020, 18:10
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate?
Che valori avevi di conducibilità prima di partire per le vacanze?
Quando e quanto ne hai messo di potassio l ultima volta?
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
No.
Va bene così
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 21/08/2020, 18:12
nicolatc ha scritto: ↑21/08/2020, 18:02
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.
Si, stesso difetto di tutta quella generazione. Anche io l'ho riattaccato con l'Attack ma non ho ancora avuto modo di provarlo perché l'ho sostituito con uno uguale. Ora mi aspetto che anche per quello in vasca si scateni lo stesso difetto. Come tempo ci siamo....
Posted with AF APP
Pat64
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 21/08/2020, 18:13
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
domani inserirò 4.2 di fosfo
Easy life?
Mettilo in quantità tale da portarti tra 0,5-1,0 mgL di PO
43-
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
GreenArrow

- Messaggi: 320
- Messaggi: 320
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/06/20, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GreenArrow » 21/08/2020, 20:24
Pat64 ha scritto: ↑21/08/2020, 17:43
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Ciao caro,
direi di no, non è normale. Io ho il tuo stesso atomizzatore, il 2° di mio possesso, e a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
In pratica dopo 2 settimane inizia a uscire le bolle piu grosse e di conseguenza il pH sale .. il diffusore e nuovo come lo metto 15 min nella candeggina e 10 min sotto acqua torrente funziona benissimo. Provo ad alzare le bolle? attualmente 6 al minuto
Aggiunto dopo 41 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑21/08/2020, 18:02
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Da cosa? Si è fatta sopra una patina verde (alghe)? O magari si sono appoggiati sopra dei residui di foglie morte ecc?
Pat64 ha scritto: ↑21/08/2020, 17:43
a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.
niente di tutto cio la prima volta dopo un mese le alghe verdi poi ripulito ... il problema e che inizia a uscire bolle piu grosse ... come lo pulisco con candeggina esce bene
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑21/08/2020, 18:11
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate?
Che valori avevi di conducibilità prima di partire per le vacanze?
Quando e quanto ne hai messo di potassio l ultima volta?
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
No.
Va bene così
18/07/2020 275
01/08/2020 338
07/08/2020 340
21/08/2020 399
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑21/08/2020, 18:13
GreenArrow ha scritto: ↑21/08/2020, 16:34
domani inserirò 4.2 di fosfo
Easy life?
Mettilo in quantità tale da portarti tra 0,5-1,0 mgL di PO
43-
Profito P Nitro Fosfo
2,1 ml 2,1 ml 0 4,2 ml
Ho fertilizzato cosi ovviamente fosfo lo mettero domani
Mi e stato detto da chi utilizza questo protocollo che fa 1 cambio al mese ti risulta? io mai fatto dal 18 luglio
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
GreenArrow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 21/08/2020, 20:31
Solitamente, i protocolli ad elementi separati, non consigliano cambi, nel senso cadenziale
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti