Cambi d acqua acquario

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 22/08/2020, 18:53

Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:32
Cioè i pesci al cambio hanno subito una batteriosi. Poi hai aspettato che si risvegliassero dal gondo i suoerparameci e tutto sparito? Hanno curato i pesci?
Io pirtroppo zeru tituli. Su questo nulla da dire.
Sto dicendo che in una vasca con molta biodiversità i patogeni sono tenuti a bada dai loro naturali competitori :-?? :-??

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Francom » 22/08/2020, 18:53

Gem1978 pensi che non abbia commentato perché mi sia mancata la parola. Ho visto le foto. Voglio andare a leggere il post. Io no n ho problemi a dire scusa, ho sbagliato, mi perdoni, non ho capito.
Prima però devo capire

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Anzi le foto le ho viste di sfuggita. Tra una cosa e l altra scrivo di sfuggita ma mi prenderò più tempo per i ram di Giueli.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cambi d acqua acquario

Messaggio di gem1978 » 22/08/2020, 19:07

Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:48
Io dico ma è vostra esperienza basata su una gestione lunga e consolidata o c é uno straccio di letteratura scientifica circostanziata su quello che ci diciamo?
Mi pare Ti sia stato risposto ad entrambe le domande. In dodici pagine mi sa che ti sei perso le risposte. Come forse ti sei perso le foto degli avannotti che chiedevi.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:59
Voglio andare a leggere il post.
Letto ora , sorry
Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:59
Gem1978 pensi che non abbia commentato perché mi sia mancata la parola
No, La parola non ti manca. Però dopo 10 pagine a chiedere foto una risposta , anche come quella che hai dato me la sarei aspettata.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d acqua acquario

Messaggio di cicerchia80 » 22/08/2020, 19:09

Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:04
Se lo fai con acqua di rubinetto in teoria ne aggiungi.
I rabbocchi vanno fatti con osmosi :-??
Questo deve essere un punto chiaro, che poi, vuoi per remineralizzare un pò o qualsiasi altro motivo, vuoi aggiungere un pò di acqua, passami "normale" è un altro punto
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
Sulla questione acqua: prelevate acqua da un ruscelletto pulito di montagna e da una pozza in cui ci ha defecato dentro un bovino e analizzate la carica microbica e provate anche a berle entrambe.
Prova a bere l'acqua del Rio Negro, se fai in tempo, riesci a chiederti perchè sei ancora vivo...
Non rapportarti ad un pesce, a te il cloro non fa nulla, a lui lo ammazza, l'arsenico fa l'opposto, per citare due elementi che ricordo così al volo



Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
Ma se non
Ma no figurati.... Mi ci diverto, ma tu sei un troll però, vero? :))
Senno non si spiega

Origine del colore delle acque: Il naturalista
Inglese Alfred Russell Wallace nei sui libri
“A narrative of Travels on Amazon and Rio
Negro” del 1853 e “My life” del 1095, descrisse
tra i primi, il colore delle acque del Rio Negro
fornendo ipotesi sulle sue origini; Anche autori
e ricercatori contemporanei come Michael
Goulding hanno confermato le teorie del
Wallace attraverso numerosi scritti tra cui
possiamo ricordare “Rio Negro, rich life in poor
Water” . Le sue acque sono povere di sostanze
nutritive dissolte a causa della geologia del
terreno e a causa del grande quantitativo
di sostanze organiche in decomposizione
presenti. Rispetto alle varie teorie l’acqua
nera, si sviluppa nella foresta soggetta ad
inondazioni stagionali annue (flooded forest),
come sostanza umica colloidale, in presenza di
terreni ed acqua a basso valore di calcio. Una
delle conclusioni ipotizzate indica che l’acqua
nera può essere generata sia sotto il livello
delle acque sia in terra emersa su materiale
organico in decomposizione, per varie ragioni
è fondamentale per il processo biologico,
la presenza massiccia di batteri
Credo che ovviamente sia innocua per i oesci che ci vivono
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
Mmmhhh...non credo
Screenshot_2020-08-22-18-27-59-436_com.google.android.apps.docs.jpg
Io non la berrei :-s

Aggiungo una cosa di post fa..
Francom ha scritto:
22/08/2020, 11:49
Un altro aspetto sin qui trascurato è la densità di popolazione ittica. 10 cardinali in 150 200 litri ben piantumati non costituiscono problema.
Quanta fauna mettiamo nei nostri senza filtro e senza manutenzione é fondamentale anche dal punto di vista della trasmissibilitá delle malattie infettive.
La densità di popolazione incide a livello di stress, lo stress abbassa le difese immunitarie dei pesci, a prescindere la vasca, con o senza filtro, che quest'ultimo è un ottimo supporto per batteri
Ovviamente non li trattiene, ne monocellulari, ne parassiti come ictio, costi, cammalanus e quanti altri, per citarne qualcuno nuovo
Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:32
Io pirtroppo zeru tituli. Su questo nulla da dire.
Io faccio il fabbro :-??

Però continuiamo
Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:19
Ma se mi dite che ogni anno muoiono il 90% delle specie ittiche in amazzonia vi dico che al 90% sono dichiarati prossimi all estinzione secondo docuemnti di scienza e non di parola.
Screenshot_2020-08-22-18-35-47-424_com.android.chrome.jpg
Devo tradurlo?
Il documento originale non lo giro... Lo pago
On the other hand, river water levels vary significantly throughout the year, with pulses of flood and ebb (Junk et al. 1989, Schöngart and Junk 2007). During flood periods, significant portions of the land forest are flooded making transient new habitats available to the aquatic biota; during ebb periods, these habitats do not exist. At the same time, several water characteristics vary throughout the day, both during periods of high water and during drought, being oxygen availability the most relevant aspect from the physiological point of view. The water in many places varies from anoxic to hyperoxic, as observed in floodplain regions (Val and Almeida-Val 1995). Geographical variations in the availability of dissolved oxygen in water can also be striking, such as those observed for the Trombetas and Purus rivers (Rocha-Silva et al. 2011).
[
At the behavioral level, there are several strategies, but two with a relatively high occurrence, namely lateral migration and respiration at the aquatic surface. Many species of fish migrate laterally from the river to the flooded forest during the day and back to the river before nightfall since in the running water of the river are regularly normoxic, while in the flooded forest the oxygen levels may reach zero at night. These lateral migrations are associated with several biological processes, including breeding (Cox-Fernandes 1997
There are still many questions to answer. For example, what is the influence of different fractions of DOC on ion regulation in fish of the Rio Negro? Since the chemical characteristics of DOC vary seasonally and geographically, how do fish respond to these variations? Is there an interaction of DOC in paracellular junctions? If so, how does this interaction occur?

Some species of fish, on the other hand, can migrate back and forth and even thrive in the different types of water in the Amazon. Are these species able to adjust gene transcription to be in different environments such as the waters of the Rio Negro? We analyzed this question using the Triportheus albus as a model, which co-occurs in black, white and clear waters. Specimens were sampled in the three different types of water, and the differential gene expression was determined. Thousands of genes are differentially expressed between specimens of the Rio Negro and the Solimões River (approximately 4,000 genes) and between specimens of the Rio Negro and the Tapajós River (approximately 9,000 genes), with a reduced number of genes (1,551 genes) commonly regulated. It is interesting, however, that the primarily regulated genes are related to (a) decrease in cellular permeability, in particular, the genes coding for claudin proteins, actn4, itgb3b, DSP, Gap junction protein, and Ca2C-ATPase, and to (b) ionic regulation and acid-base, in particular the gene coding for rhcG1, slc9a6a (NHE), ATP6V0A2, NaC/KC-ATPase, slc26a4 (pedrin) and slc4a4b (Araújo et al. 2017).

These studies show that biological diversity in the Amazon is much higher than we see. Also, these studies confront µS/cm with a broad set of questions that broadens scientific interest in the Amazonian biome. Understanding how these organisms are capable of facing the environment in which they live can serve as a model for the design of actions for the conservation of the environment and the design of solutions to the challenges that we are ourselves facing.
Dato che @Giueli ha tituli, e spero che ripassi Humboldt

Giuè... Dove sono insidiati sti parameci?
Perdona l'ignoranza
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:51
Den mi hai capito. Io non cambio da 2 mesi in un 160 litri. E in altri da 6 mesi. Poi potete prendere pet il c se voglio capore se é una scoperta di questo forun o esistono dati fondsti su queata cosa.
Poi rispondo a Giueli
Ma non agitarti!
Si vede da come scrivi, fin ora per divergenze di opinioni non si è mai ammazzato nessuno :-? . .. Forse
Però qualcosa lo trovavi scritto in quanto ti ho passato dietro, che per me non hai nemmeno letto... Ti ho quotato le parti "utili" [-x
Gluca ha scritto:
22/08/2020, 17:50
anche se è sbagliato
No... È diverso, ti fanno credere che è sbagliato, direi che tesi a supporto perchè sia possibile farlo, ne siano state date anche abbastanza, o comunque non reperibili facilmente
Quello che mi manca, è perchè sia meglio farlo
..... Quando ho riprodotto i neon, cambiavo l'acqua due volte al giorno, una volta ogni 2 o 3 con gli apistogramma Cacatuoides, nonostante il fondo merdoso... Sono filtratori, come ram andrebbero allevati in quel modo
Se serve carico un video con tanto di prole a seguito
Quindi non sono per i non cambi d'acqua a prescindere
Ho una mia gestione, funziona sapendo perché

Ora...
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
Io non ho tesi da difendere sto cercando di capire se quello che si fa é esperienza o vi sai della letteratura supportata da dati.
b-( @-)
E quindi?
Non sapremo mai perché andrebbero fatti cambi periodici a prescindere?
Anche con pesci sani e valori ottimali?

E fin ora di che stiamo parlando?
Fino a prova contraria... Che non ho letto, la soluzione migliore è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 4):
gem1978 (22/08/2020, 19:12) • Humboldt (22/08/2020, 19:27) • Matty03 (22/08/2020, 19:50) • Francom (23/08/2020, 0:16)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 22/08/2020, 19:21

cicerchia80 ha scritto:
22/08/2020, 19:09
Dove sono insidiati sti parameci?
Nel fondo... cosi come Infiniti altri micropredatori e non solo,il problema è che chi ha un filtro non vedrà mai tutto ciò, parlano di natura ma pensano che le uova nascano al supermercato... 8-|

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Humboldt » 22/08/2020, 19:21

Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
Sulla questione acqua: prelevate acqua da un ruscelletto pulito di montagna e da una pozza in cui ci ha defecato dentro un bovino e analizzate la carica microbica e provate anche a berle entrambe. Per la cronaca io ho avuto problemi bevendo da un ruscelletto di montagna
Mai bere dai ruscelletti montani :-t . Alla fine scopri sempre che dentro ci cacano centinaia di mucche al pascolo (e spesso anche il pastore).
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
se vogliamo portare la mia esperienza come verità e dire che siccome é capitato a me i ruscelletti di alta montagna sono carichi di batteri. Mmmhhh...non credo.
I batteri sono presenti ovunque, dai ghiacci dell'Antartide al deserto del Sahara, dalla cima dell'Everest alle profondità oceaniche. Sono la macchina biochimica della terra e senza di loro non si va da nessuna parte.
Le malattie, compresa l'attuale emergenza COVID, hanno traumatizzato l'umanità e l'intero mondo animale da sempre, tant'è che in ecologia i patogeni sono considerati un fattore pari (per certi aspetti molto simile) alla predazione, alla competizione e agli accidenti naturali (inondazioni, terremoti, vulcani, ecc).
La gran parte delle persone associa la parola microbi/batteri a germi portatori di malattie e di pestilenze :ymdevil:
Limitando la trattazione all'uomo la gran parte dei microbi non è patogena e non provoca malattie. Le specie batteriche che provocano malattie infettive negli uomini sono meno di un centinaio in confronto alle decine e decine di milioni di specie esistenti.
Il nostro intestino ospita diverse migliaia di specie batteriche sostanzialmente innocue e per la gran parte essenziali alla nostra sopravvivenza.
► Mostra testo
Tornando agli acquari.
Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
sto cercando di capire se quello che si fa é esperienza o vi sai della letteratura supportata da dati.
L'approccio di @Giueli (cito lui ma potrei citare tantissimi altri che bazzicano su questo forum) nasce ancor prima dell'acquariofilia moderna.
Se dai una lettura a quanto scritto da Konrad Lorenz noterai molte assonanze gestionali.

Dati interessanti sull'importanza del fondo ben maturo, dell'effetto negativo delle sifonature, della importanza della struttura della comunità batterica, ecc.
lo trovi in Ecology of the planted aquarium di Diana Walstad e soprattutto potrai dilettarti nella lettura della ricchissima bibliografia riportata nel testo.
Per inciso, la Walstad nel su citato libro consiglia (senza però portare dati empirici in merito) dei cambi d'acqua almeno semestrali.
► Mostra testo
Poco tempo fa in occasione della pubblicazione di un estratto, tradotto in italiano, del suo libro sul portale di AF https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/sintesi-ecologia-acquario-piante/
ha potuto apprezzare numerose vasche di utenti del forum con cambi fatti solo alla bisogna se necessari e spessissimo anche a distanza di molti anni.

Infine, @Francom non sottovaluterei affatto l'esperienza di persone che portano avanti con passione un hobby chiamato AcquarioFILIA per decenni (e tutt'ora in parte ancora) schiacciato dall'approccio business oriented che presuppone che gli acquari siano tutti uguali e che pertanto oggi ci metti 5 ml di condizionatore, domani 3 ml di batteri, dopodomani un bel fertilizzante da 25 euro e la domenica cambi il 25% dell'acqua utilizzando una bella diavoleria da 20 euro per aspirare il fondo recuperando la sabbia.
Insomma qui cerchiamo di capire quel che facciamo e le mani in vasca ce le mettiamo solo se serve.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Cambi d acqua acquario

Messaggio di lauretta » 22/08/2020, 19:23

Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:48
Stiamo cercando di capire se viene rotto solo da dinamiche esterne vedi intervento umano o tira avanti fino a un punto di rottura anche per cause interne
Beh, la vita sulla terra è un perfetto esempio di equilibrio. E disequilibrio, e di nuovo equilibrio, eccetera eccetera. Ma immaginare che in un acquario non esistano cause esterne la vedo davvero difficile :-??
Dovresti sigillarlo, come ha fatto qualcuno per esempio con i bottle garden portati all'estremo (Bottle Garden, un giardino in bottiglia). Prova a cercare su Google "David Latimer" :)

Un esempio sull'equilibrio e l'autoregolazione, che facilmente avrai sperimentato anche tu: se non si interviene dall'esterno, la popolazione di lumache in acquario si autoregola in base alla disponibilità di cibo.

Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:48
ma è vostra esperienza basata su una gestione lunga e consolidata o c é uno straccio di letteratura scientifica circostanziata su quello che ci diciamo?
Posto che io non ho uno straccio di cultura seria su queste faccende, e penso sia chiaro da come ne parlo, dalla tua domanda sembra quasi che stai cercando un documento scientifico che descriva il funzionamento di un acquario senza cambi. E questo, sinceramente non lo so se lo trovi. Almeno non come lo immagini tu, credo :-??

Invece di prove scientifiche a testimonianza delle regole di base su cui si fondano i processi chimici e biologici che si possono instaurare in un ecosistema, penso che ne troverai a bizzeffe. Ma credo che siano testi per lo meno da competenze universitarie, che io non ho.
Probabilmente la difficoltà degli altri utenti a spiegarti certi processi è che o si parte daii fondamentali, ma in termini molto "tecnici", oppure la cosa viene spiegata in termini più generali e comprensibili, ma ti devi accontentare di minor dettaglio.

Dopodiché, se un biologo mi fa vedere le sue vasche che ha allestito - ti posso garantire - con molta cura e lasciando tuuutto il tempo all'ecosistema acquario per trovare il suo equilibrio (@Giueli fa maturazioni di mesi e mesi prima di mettere i pesci), ecco io mi fiderei.
Intendiamoci, capisco e trovo davvero ammirevole la tua volontà di andare a fondo della questione, ma forse stai cercando qualcosa che nessuno ha ancora scritto :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Francom » 22/08/2020, 19:24

Ho visto un papello. Mi dovete lasciare il tempo?
Io un troll? Un trooolll?
Vi dochiarate in alcuni post eretici poi sentite uno che vi chiede info e spiegazioni documentali che abbiano fondamenta su esperienze e studi anche al di fuori del vostro voflio dire anche mio contesto, e vi trasformate in ortodossi, dandomi del troll.
No, non so un troll. Ho doversi post aperti dove ho ringraziato e ricevuto aiuto.
Il resto me lo leggo con calma.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d acqua acquario

Messaggio di cicerchia80 » 22/08/2020, 19:25

@Humboldt... Se mai ti venisse voglia di darmi mezza soddisfazione =))
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 22/08/2020, 19:28

Francom ha scritto:
22/08/2020, 19:24
Ho visto un papello. Mi dovete lasciare il tempo?
Io un troll? Un trooolll?
Vi dochiarate in alcuni post eretici poi sentite uno che vi chiede info e spiegazioni documentali che abbiano fondamenta su esperienze e studi anche al di fuori del vostro voflio dire anche mio contesto, e vi trasformate in ortodossi, dandomi del troll.
No, non so un troll. Ho doversi post aperti dove ho ringraziato e ricevuto aiuto.
Il resto me lo leggo con calma.
Prendi un qualsiasi contenitore buttaci dentro una manciata di terra un legnetto, 4 foglie,due piante galleggianti fornisci luci adeguate ricordati di rabboccare e poi riaggiorna tra 10 anni che ne riparliamo ... ah mettici pure i pesci che vuoi :ymdevil:

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti