Refrigeratore per Acquario Fai da Te
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Vi aggiungo un grafico dell'andamento della temperatura in funzione del tempo (in minuti) che ho ottenuto nel mio acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Hai anche una stima del consumo elettrico?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
360 Watt? nominali
@Giggino
4 celle? che se fai funzionare a 12 volt consumano circa 5 ampere
quindi 240 Watt in teoria
Spero di aver sparato giusto

@Giggino
4 celle? che se fai funzionare a 12 volt consumano circa 5 ampere
quindi 240 Watt in teoria
Spero di aver sparato giusto



"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
@Giggino ti spiego il perché della domanda
In molte parti, si legge che questo sistema non funzioni
Da ignorante in materia, a sto punto, ci stavo quasi credendo
Fin quando non letto un post su FB di uno, che con sto aggeggio comprato assemblato su Amazon, è riuscito a far scendere la temperatura, da allora ho risollevato la questione
Fin quando, uno youtuber, che dovrebbe stare attento a come si pone, ha fatto un video sul sistema, dicendo che è una "sola" ed è riuscito ad abbassare la temp di solo mezzo grado
Non si riuscirebbe a fare un test, in un dato volume di acqua, con prove tangibili alla mano, per vedere effettivamente e dimostrarlo soprattutto, di quanti gradi abbassa la temperatura?
In molte parti, si legge che questo sistema non funzioni

Da ignorante in materia, a sto punto, ci stavo quasi credendo
Fin quando non letto un post su FB di uno, che con sto aggeggio comprato assemblato su Amazon, è riuscito a far scendere la temperatura, da allora ho risollevato la questione

Fin quando, uno youtuber, che dovrebbe stare attento a come si pone, ha fatto un video sul sistema, dicendo che è una "sola" ed è riuscito ad abbassare la temp di solo mezzo grado
Non si riuscirebbe a fare un test, in un dato volume di acqua, con prove tangibili alla mano, per vedere effettivamente e dimostrarlo soprattutto, di quanti gradi abbassa la temperatura?
Stand by
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
...più o meno è questo.
Non ho misurato la corrente, ma la potenza elettrica massima (attenzione, ho detto massima) è di circa 420 W. Nelle condizioni normali di funzionamento credo che 240-250 W siano la cifra esatta.
Ciao
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Allora, prima di tutto le celle di Peltier che implementano l'effetto Seebeck (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck) scoperto da Alessandro Volta, non sono una "sola" come dice qualcuno. Solo perchè uno non le sa usare non significa che non funzionano. E' come se uno che non conosce i transistor vuol fare un amplificatore, e non riuscendoci, dice che non funzionano.....La cella di Peltier è un componente elettronico per cui, se correttamente usata FUNZIONA ! che poi si può dire che è una rogna farla funzionare al meglio, questo è vero....infatti, io stesso l'ho tenuta in "cantina" per un paio d'anni, perchè il kit che vendono i cinesi mediante Amazon (che acquistai) non può funzionare poiché il dissipatore e le ventole del kit sono del tutto inefficaci, non sono dimensionate per l'uso che se ne propone il kit....cicerchia80 ha scritto: ↑22/08/2020, 23:02@Giggino ti spiego il perché della domanda
In molte parti, si legge che questo sistema non funzioni![]()
Da ignorante in materia, a sto punto, ci stavo quasi credendo
Fin quando non letto un post su FB di uno, che con sto aggeggio comprato assemblato su Amazon, è riuscito a far scendere la temperatura, da allora ho risollevato la questione![]()
Fin quando, uno youtuber, che dovrebbe stare attento a come si pone, ha fatto un video sul sistema, dicendo che è una "sola" ed è riuscito ad abbassare la temp di solo mezzo grado
Non si riuscirebbe a fare un test, in un dato volume di acqua, con prove tangibili alla mano, per vedere effettivamente e dimostrarlo soprattutto, di quanti gradi abbassa la temperatura?
Ma, dopo aver visto il filmato su YouTube di un altro cinesino, ho capito che poteva funzionare bene se avessi usato acqua in un ulteriore waterblock, al fine di rimuovere il calore:
Per quanto riguarda l'ultima domanda, scusa, ma non sei attento: in un post precedente ho messo il grafico dell'abbassamento di temperatura nel mio acquario Ciano60....mezz'ora per abbassare di 1°C....
Ciao

Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Mah.. Veramente dicevo il contrarioGiggino ha scritto: ↑24/08/2020, 15:57vero....infatti, io stesso l'ho tenuta in "cantina" per un paio d'anni, perchè il kit che vendono i cinesi mediante Amazon (che acquistai) non può funzionare poiché il dissipatore e le ventole del kit sono del tutto inefficaci, non sono dimensionate per l'uso che se ne propone il kit....
Un tizio che lo ha preso, ha riportato ottimi risultati (2° in 5 ore in un 120 litri)
Io sono nato attento

Al massimo mi sono espresso male
27° di temp, non è la fine del mondo, c'è chi è arrivato a 32 in vasca
Quello che chiedo io: sto refrigeratore di quanti gradi riesce ad abbassare la temperatura?
Per fare un esempio, tu sei sceso di 1° in mezz'ora, dopo 1 ora di due, con 4 ore è sceso ancora, o la resa massima che avrà è di 2 ° a prescindere dalle ore?
Non so se così è più chiaro
Stand by
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Scusa, ma non avevo capito bene: cmq, per il primo punto rimango dell'opinione che non può funzionare così come viene venduto, poiché le ventoline in dotazione e il dissipatore non sono in grado di tenere il lato caldo a temperature basse, così da permettere al lato freddo di raggiungere temperature in grado di abbassare la temperatura dell'acquario. Faccio un esempio per meglio spiegarmi: se il lato caldo raggiunge la temperatura diciamo di 100°C, allora il lato freddo, teoricamente, arriva alla temperatura di 25°C (il Delta T teorico è di 75°C), per cui, anche all'equilibrio termico, la temperatura dell'acquario non potrà scendere sotto questo valore, ammesso che non vi sia ulteriore calore ceduto dall'ambiente all'acquario, per cui va da se....cicerchia80 ha scritto: ↑25/08/2020, 1:15Mah.. Veramente dicevo il contrarioGiggino ha scritto: ↑24/08/2020, 15:57vero....infatti, io stesso l'ho tenuta in "cantina" per un paio d'anni, perchè il kit che vendono i cinesi mediante Amazon (che acquistai) non può funzionare poiché il dissipatore e le ventole del kit sono del tutto inefficaci, non sono dimensionate per l'uso che se ne propone il kit....
Un tizio che lo ha preso, ha riportato ottimi risultati (2° in 5 ore in un 120 litri)Io sono nato attento![]()
Al massimo mi sono espresso male
27° di temp, non è la fine del mondo, c'è chi è arrivato a 32 in vasca
Quello che chiedo io: sto refrigeratore di quanti gradi riesce ad abbassare la temperatura?
Per fare un esempio, tu sei sceso di 1° in mezz'ora, dopo 1 ora di due, con 4 ore è sceso ancora, o la resa massima che avrà è di 2 ° a prescindere dalle ore?
Non so se così è più chiaro
Per quanto riguarda il secondo quesito, ti dirò che non ho provato a scendere ulteriormente, per ovvi motivi legati ai "pescetti", ma ti posso dire che proprio ieri vi è stato un malfunzionamento nel controllore della temperatura dell'acquario, e la temperatura è scesa a 24.8°C in circa 1 ora (a partire da 27°C) quindi 2°C in un'ora. Qual'è il limite ? Credo sia nel riscaldamento eccessivo dell'acqua usata per il lato caldo: cioè il processo di discesa della temperatura non è lineare, ma peggiora con il tempo, ed è legato all'aumento di temperatura (e al volume) dell'acqua usata per refrigerare il lato caldo. Ricorda che nella mia installazione non vi è nessun controllo né alcun dissipatore di calore (tipo radiatore) per l'acqua del circuito di raffreddamento del lato caldo, il tutto avviene naturalmente. L'aggiunta di un radiatore con relative ventole nel circuito di raffreddamento del lato caldo migliorerebbe tutto in maniera importante. Diciamo che l'analogia con il sistema di raffreddamento dei motori automobilistici da l'idea: in quel caso vi è un radiatore e una ventola che si accende quando la termica dell'acqua di refrigerazione supera i 75°C (se non ricordo male). Ecco, questo è un miglioramento sicuro di tutto il sistema, ma che io non farò mai, perché non voglio sentire ventole nel cuore della notte.....
Per quanto riguarda poi la faccenda dei 32 °C in vasca di cui parli, evidentemente non hanno utilizzato un controllore di temperatura, poiché se veniva utilizzato e settato per esempio a 27°C, non appena superato tale limite sarebbe andato in funzione il sistema di refrigerazione. L'unico limite che vedo nel sistema è ovviamente il volume dell'acquario da refrigerare che è legato alla potenza installata con le Peltier. Il tempo poi farà il resto: se lo tieni acceso per 1, 2,...4 ore, la temperatura scenderà...ma questo non deve essere il target. Il controllore di temperatura che comanda i'accensione e lo spegnimento del sistema (con la opportuna isteresi) si occuperà di gestire il tempo di accensione. Per volumi elevati, la temperatura potrebbe non arrivare mai al setpoint, per cui rimane acceso sempre: in questo caso ovviamente un sistema come il mio non potrebbe funzionare, poichè come ho detto prima non prevede (per ora) un sistema di raffreddamento del liquido refrigerante.
Spero di essere stato esaustivo.
Cmq sempre disponibile a qualsiasi chiarimento.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Comunque, se non erro, il lato con i dissipatori é stato pensato per essere il lato freddo, lasciando il waterblock al lato caldoGiggino ha scritto: ↑25/08/2020, 16:27Scusa, ma non avevo capito bene: cmq, per il primo punto rimango dell'opinione che non può funzionare così come viene venduto, poiché le ventoline in dotazione e il dissipatore non sono in grado di tenere il lato caldo a temperature basse, così da permettere al lato freddo di raggiungere temperature in grado di abbassare la temperatura dell'acquario.
In questo modo é utile come é stata pensata. Non é funzionale per l'utilizzo che servirebbe a noi, ma per altri utilizzi cosí com'é pensata va bene
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Nel mio progetto (non quello descritto qui) utilizzo un radiatore.Giggino ha scritto: ↑25/08/2020, 16:27Ricorda che nella mia installazione non vi è nessun controllo né alcun dissipatore di calore (tipo radiatore) per l'acqua del circuito di raffreddamento del lato caldo, il tutto avviene naturalmente. L'aggiunta di un radiatore con relative ventole nel circuito di raffreddamento del lato caldo migliorerebbe tutto in maniera importante. Diciamo che l'analogia con il sistema di raffreddamento dei motori automobilistici da l'idea: in quel caso vi è un radiatore e una ventola che si accende quando la termica dell'acqua di refrigerazione supera i 75°C (se non ricordo male). Ecco, questo è un miglioramento sicuro di tutto il sistema, ma che io non farò mai, perché non voglio sentire ventole nel cuore della notte....
Credo che cicerchia intendesse dire: se monto per la prima volta questo sistema in un acquario che ha raggiunto i 32 gradi, ci riesce ad abbassare la temperatura?Giggino ha scritto: ↑25/08/2020, 16:27Per quanto riguarda poi la faccenda dei 32 °C in vasca di cui parli, evidentemente non hanno utilizzato un controllore di temperatura, poiché se veniva utilizzato e settato per esempio a 27°C, non appena superato tale limite sarebbe andato in funzione il sistema di refrigerazione.
Oppure, stessa cosa: mi son dimenticato di accenderlo d'estate, dato che d'inverno uso il riscaldatore. L'acqua é a 32 gradi, é in grado di aiutarmi questo sistema?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Io sono convinto che funzioni bene, il problema è legato hai consumi....per avere dei risultati sufficienti devi mettere piu celle in serie e ti ritrovi con consumi di almeno 300watt...
Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti