Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 25/08/2020, 15:39
Mauro83 ha scritto: ↑25/08/2020, 11:38
Quelle sono hemianthus callitrichoides ma non ho capito cosa intendi.
Se sotto di loro hai messo degli stick o tabs.
Mauro83 ha scritto: ↑25/08/2020, 11:38
Per caso sai se esiste un metodo per eliminare il pulviscolo della sabbia? O devo solo armarmi di pazienza?
La seconda che hai detto, si depositerà da solo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 25/08/2020, 16:09
roby70 ha scritto: ↑25/08/2020, 15:39
hai messo degli stick o tabs
Non ho messo nulla da nessuna parte ma se opportuno posso sempre intervenire. Anzi se necessario lo faccio di corsa

Mauro83
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 25/08/2020, 18:28
Prova a chiedere in fertilizzazione se conviene farlo subito o meglio aspettare; te l'ho chiesto perchè personalmente preferisco metterli subito così si riescono a metterli proprio sul fondo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 26/08/2020, 23:18
Ecco il primo ospite.
IMG-20200826-WA0001_1732885364932789778.jpg
Si sta dando molto da fare con quella patina bianca cresciuta sul legno. In pratica dove passa pulisce tutto anche se le dimensioni sono microscopiche. Forse 3 millimetri.
IMG-20200826-WA0000_7533272822460298259.jpg
Mentre su alcune piante cominciano a crearsi delle alghe che assomigliano a fili di ragnatela verdi. Continuo a far finta di nulla?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro83
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 27/08/2020, 7:41
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 27/08/2020, 9:42
gem1978 ha scritto: ↑27/08/2020, 7:41
Foto?
20200827_093647_2982910533060335337.jpg
Non so se si capisce dalle foto ma sono certamente alghe filamentose.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro83
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 27/08/2020, 10:13
In maturazione le filamentose sono abbastanza normali, se però aumentano troppo avvisa che lo vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 30/08/2020, 22:02
Oggi, dopo aver visto le piante che stanno mettendo radici avventizie, ho inserito per la prima volta le dosi del protocollo PMDD. Quindi 5 ml di nitrato di potassio, 5 di solfato di magnesio, 1 ml di rinverdente e 10 ml di ferro (l'acqua si è leggermente arrossata).
Ora la conducibilità è passata da 95 a 150 µS
Ho notato anche che le foglie della parte inferiore delle piante stanno diventando marroncino. Da cosa può dipendere?
20200830_215010_8369116928217543834.jpg
20200830_215035_6665416116078900413.jpg
20200830_215047_8878742665821442250.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro83
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 31/08/2020, 9:29
Mauro83 ha scritto: ↑30/08/2020, 22:02
ho inserito per la prima volta le dosi del protocollo PMDD. Quindi 5 ml di nitrato di potassio, 5 di solfato di magnesio, 1 ml di rinverdente e 10 ml di ferro
Te le hanno consigliate in fertilizzazione o le hai messe di tua scelta? Nel secondo caso direi che è il caso che per le prossime senti cosa ti consigliano in quella sezione riportando foto e valori.
Mauro83 ha scritto: ↑30/08/2020, 22:02
Ho notato anche che le foglie della parte inferiore delle piante stanno diventando marroncino. Da cosa può dipendere?
Probabilmente gli arriva poca luce; mi ricordi che luce hai esattamente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 31/08/2020, 10:06
roby70 ha scritto: ↑31/08/2020, 9:29
Te le hanno consigliate in fertilizzazione o le hai messe di tua scelta?
ehm... Iniziativa personale

avevo chiesto ma non avendo ricevuto risposte mi son lanciato.
Per le luci ho LED da 6645 lumen a 6500k e 2645 lumen a 9000k.
Quindi un totale di 9290 lumen su 150 litri netti. Leggevo che la 9000k potrebbe dare alcuni problemi per le alghe ma non alle piante.
Mauro83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti