Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 02/09/2020, 19:26
Buongiorno!
Ho necessità di acidificare l'acqua dell'acquario e in mancanza di impianto CO
2 pensavo di optare per le pignette di ontano o per le foglie di quercia. Entrambe ce le ho largamente a disposizione ma mi sembra di aver capito che le foglie svolgono il loro lavoro un po' più modestamente(giusto?

)
Le foglie le ho prese direttamente dall'albero e ora le lascio essiccare al riparo mentre le pignette non so se devo prenderle verdi dall'albero e farle seccare o se è meglio farle maturare e raccoglierle direttamente da terra.
Gepp
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 02/09/2020, 19:56
Se hai necessità specifiche e determinati valori da raggiungere pigne o foglie non vanno bene in quanto non riusciresti mai a regolarti perfettamente, in questo caso specifica in dettaglio perchè devi acidificare l'acqua e per quali animali hai intenzione di farlo, ci sono modi diversi, più stabili e sicuri.
Al contrario se la tua è semplice curiosità si, incidono sui valori dell'acqua e sul pH in particolare oltre a risultare anche una fonte di alimentazione supplementare per molte varietà di animali, tendono inoltre a colorare e scurire l'acqua e in acquari piccoli è ancora più evidente e rapida la cosa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 03/09/2020, 9:08
La vasca dovrà occupare una coppia di ramirezi e dovrei quindi abbassare il pH attorno al 6. La vasca è riempita per metà con acqua di acquedotto [ pH 7.8 GH 14.6 KH 8.9] e per metà con acqua di osmosi
Gepp
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/09/2020, 9:12
Opinione mia:
mettile tutte e due così sei a posto.
Le pigne puoi raccoglierle verdi e lasciarle seccare.
Oppure le lasci seccare sull'albero e le raccogli.
Dipende da dove si trova l'albero.

mmarco
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 03/09/2020, 9:13
Gepp ha scritto: ↑03/09/2020, 9:08
KH 8.9
Hai modo di misurare i valori dell'acquario per essere certi che le durezze siano effettivamente dimezzate?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/09/2020, 10:14
Gepp ha scritto: ↑03/09/2020, 9:08
La vasca dovrà occupare una coppia di ramirezi
Ciao,
se le misure della vasca sono quelle riportate nel profilo direi che per la coppia di Ram non vanno bene.
Posted with AF APP
Pat64
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 03/09/2020, 10:41
Seralia ha scritto: ↑03/09/2020, 9:13
Hai modo di misurare i valori dell'acquario per essere certi che le durezze siano effettivamente dimezzate?
Ci sono dei tester appositi? Perché devo prendere anche quelli per il pH quindi in caso approfitto
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Pat64 ha scritto: ↑03/09/2020, 10:14
se le misure della vasca sono quelle riportate nel profilo direi che per la coppia di Ram non vanno bene.
Mmm bene... mi ero informata e avevo scritto anche nella sezione "ciclidi nani" e mi avevano detto che poteva andare bene perché è piuttosto lunga
Gepp
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 03/09/2020, 10:47
Gepp ha scritto: ↑03/09/2020, 10:41
Ci sono dei tester appositi?
Test per acquario
Dopo averti linkato l'articolo... sì, ce ne sono e di vario tipo e prezzo.
Io mi sono trovat abene con i reagenti Sera e quelli JBL e, in fase di aviamento, usavo le striscette Tetra per controllare i nitriti ed i nitrati ogni giorno per non consumarmi il (più costoso) reagente :p
Gepp ha scritto: ↑03/09/2020, 10:44
poteva andare bene
Li ho tenuti anche io, da soli, in quelle misure. Ho messo un legno a spezzare un po' in orizzontale in modo avessero da nuotare un po' più in diagonale.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/09/2020, 10:50
Gepp ha scritto: ↑03/09/2020, 10:44
mi ero informata e avevo scritto anche nella sezione "ciclidi nani" e mi avevano detto che poteva andare bene perché è piuttosto lunga
Se in sezione ti avevano fornito il "go" a procedere, nulla da dire.
Io, data la delicatezza della specie, sono piuttosto conservativo sui Ram. Poco spazio, stress, valori non idonei e nel giro di un mese si ammalano.
Come non detto....
Posted with AF APP
Pat64
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 03/09/2020, 11:15
Super, grazie mille a tutti!
Aggiunto dopo 34 secondi:
Pat64 ha scritto: ↑03/09/2020, 10:50
Poco spazio, stress, valori non idonei e nel giro di un mese si ammalano
I ram li inserirei comunque tra un bel po' quindi ho tutto il tempo per capire come gestire al meglio i valori e, cosa che non fa mai male, continuare ad informarmi. Se capisco che la vasca è troppo piccola lascio perdere e ripiego, a malincuore, su altro.
Gepp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti