riccardo269 ha scritto: ↑05/09/2020, 23:32
chi non vuole un luccio cubano?
probabilmente i cubani
Atractosteus tristoechus "Si nutre di altri pesci d'acqua dolce e, date le grandi dimensioni,
anche di uccelli acquatici. Il suo numero sta diminuendo da quando sull'isola è stato introdotto
il persico trota, che mangia i giovani esemplari. L'uomo lo ha sempre catturato per le carni,
ma non per le uova, che sono velenose." [wiki]
il persico trota è una risorsa alimentare eccezionale e a buon mercato:
"
Le sue carni sono bianche, povere di spine e particolarmente corpose e gustose, molto adatte
a essere trasformate ad esempio in filetti, ben differenti da quelle del tipico pesce d’acqua dolce,
queste hanno un sapore indistinguibile da quello dei migliori pesci di mare." [mangroviaproject]
come sempre, quando si fa allevamento di specie alloctone, soprattutto in climi tropicali, il casino
ecologico è dietro l'angolo
facile che qualcuno (probabilmente non cubano) abbia pensato di allevarli, questi lucci,
intravedendone magari anche un potenziale commerciale nell'acquariofilia... forse è per questo
che i lucci alligatori sono di moda, soprattutto in USA, dove di minus habens tatuati ce ne sono
in abbondanza e non a rischio di estinzione
mm