Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 01/09/2020, 14:17
@
Monica @
Steinoff
Troppo gentili!

Posted with AF APP
Nik81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/09/2020, 7:51
Nik81 ha scritto: ↑01/09/2020, 14:17
Troppo gentili
Ma figurati, siamo qui per questo

e per qualunque dubbio, lo sai

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Nik81 (03/09/2020, 11:27)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 08/09/2020, 15:11
Ciao @
Monica @
Steinoff
Questa volta i miei aggiornamenti sulla vasca non sono positivi... Sto avendo problemi a causa delle rocce e lapillo vulcanico e della sabbia sansibar della jbl. A quanto pare il materiale vulcanico è carico di ferro e praticamente assorbe tutto il fosforo con il risultato di avere i PO
43- sempre a zero, mentre la sabbia che ho testato con acido muriatico solo adesso (la vendono per inerte) sembra essere calcarea e di conseguenza il KH mi sale un punto a settimana e non riesco a tenere il pH ai valori ottimali per i miei pesci

Posted with AF APP
Nik81
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 08/09/2020, 15:28
Mi spiace Nik

è una sabbia che ho anch'io da tempo in cinque acquari senza mai aver avuto problemi, cavolo però

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 08/09/2020, 18:09
Nik81 ha scritto: ↑08/09/2020, 15:11
sabbia sansibar della jbl
Oh cavolo, mi associo a Monica sia per il dispiacere che per lo stupore sulla Sansibar. Anche io ce l'ho in vasca, ormai da 4 anni, e zero problemi, e considera che ho pH acido, durezze basse e somministro CO
2. Davvero strano.
Per curiosita', quale Sansibar hai usato? Hai mica una foto della busta?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 08/09/2020, 18:30
Steinoff ha scritto: ↑08/09/2020, 18:09
Oh cavolo, mi associo a Monica sia per il dispiacere che per lo stupore sulla Sansibar. Anche io ce l'ho in vasca, ormai da 4 anni, e zero problemi, e considera che ho pH acido, durezze basse e somministro CO
2. Davvero strano.
Per curiosita', quale Sansibar hai usato? Hai mica una foto della busta?
Ma infatti non riesco proprio a capire.. Ti metto una foto presa dal web.
Io ho fatto la prova mettendo la sabbia in un bicchierino e poi versandoci l'acido muriatico... La sabbia ha cominciato a gonfiarsi e fare bolle d'aria. Prima di metterla a suo tempo non l'avevo testata convintissimo fosse completamente inerte
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nik81
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 08/09/2020, 19:13
Ciao @
Nik81, questo topic lo seguo ancora, cavolo mi dispiace, tra l'altro quella sabbia era.rimasta l'ultima di cui ci fidavamo...
Co,e pensi di procedere?
Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 08/09/2020, 19:21
fla973 ha scritto: ↑08/09/2020, 19:13
Ciao @
Nik81, questo topic lo seguo ancora, cavolo mi dispiace, tra l'altro quella sabbia era.rimasta l'ultima di cui ci fidavamo...
Co,e pensi di procedere?
Ciao @
fla973! Sinceramente non lo so

in vasca ho pesci che prediligono ambienti acidi (apistogramma cacatuoides e inpaichthys kerri) ma in teoria sul web leggo che vivono in un range tra pH 6 e 8...
Di cambiare il fondo nn se ne parla perché vorrebbe dire smontare tutta la vasca è ripartire da capo, cambiare fauna oltre a dispiacermi non saprei proprio a chi dare i pesci. Per adesso pensavo di fare dei cambi d'acqua regolari per cercare di tenere sotto controllo il KH e di conseguenza non far salire troppo il pH.
Tu hai qualche suggerimento?
Posted with AF APP
Nik81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 09/09/2020, 19:08
Nik81 ha scritto: ↑08/09/2020, 18:30
La sabbia ha cominciato a gonfiarsi e fare bolle d'aria. Prima di metterla a suo tempo non l'avevo testata convintissimo fosse completamente inerte
E' la stessa identica che ho io in vasca. Sansibar Dark. Mai dato problemi... boh, davvero stranissimo

Un dubbio solo, il contenitore dove hai fatto la prova era pulito da potenziali tracce calcaree? Perche' questa cosa e' successa ad un altro utente qui sul forum, ritestata la sabbia in contenitore pulito (anche lei la tua stessa identica) e al secondo test zero friggitura. Ti andrebbe di rifare un tentativo?
Altra domandina

Cos'altro hai in vasca, tra fondo e arredi vari, oltre alla sabbia JBL?
Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
Ecco, sono andato a cercarmi il topic, te lo linko
Nik81
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1224101
@
Lauracaste parliamo del tuo primissimo impatto negativo con la sabbia Sansibar Dark, Nik sembra avere lo stesso problema

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 19:22
Steinoff ha scritto: ↑09/09/2020, 19:08
E' la stessa identica che ho io in vasca. Sansibar Dark. Mai dato problemi... boh, davvero stranissimo

Un dubbio solo, il contenitore dove hai fatto la prova era pulito da potenziali tracce calcaree? Perche' questa cosa e' successa ad un altro utente qui sul forum, ritestata la sabbia in contenitore pulito (anche lei la tua stessa identica) e al secondo test zero friggitura. Ti andrebbe di rifare un tentativo?
Altra domandina

Cos'altro hai in vasca, tra fondo e arredi vari, oltre alla sabbia JBL?
Anch'io non credevo ai miei occhi

il contenitore era un semplice bicchiere di plastica nuovo, cmq per curiosità riproverò a fare il test. Nella vasca oltre alla sabbia ho lapillo vulcanico, rocce laviche e radici di legno prese in negozio. Ah tra la sabbia ed il lapillo misi una retina (zanzariera)
Posted with AF APP
Nik81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti