Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/09/2020, 11:19
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Non si può sapere a priori, bisogna provare.
Un conto è avere una vasca piena di "calcare", tenere un pH a 6,5 ed erogare CO
2 a palla...allora posso darti ragione.
Ma non è questo il suo caso per fortuna

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 11/09/2020, 11:34
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 11:19
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Non si può sapere a priori, bisogna provare.
Un conto è avere una vasca piena di "calcare", tenere un pH a 6,5 ed erogare CO
2 a palla...allora posso darti ragione.
Ma non è questo il suo caso per fortuna
Io acidifico con acidi deboli tipo Pignette e Quercia con pH 6.9/7 e purtroppo prima di rimuoverei il marmo in vasca avevo un costante aumento di KH e GH ...erano 70 chili di marmo

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/09/2020, 11:37
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:34
...erano 70 chili di marmo
Lì sì che era impegnativo

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 11/09/2020, 11:46
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 11:37
Lì sì che era impegnativo
Ma il rilascio di carbonati è proporzionale alla superficie della pietra complessiva a contatto con l'acqua ?
Perchè se così fosse credo che un ghiaietto, considerando ogni singolo granello, abbia comunque una superficie considerevole
Forse conta tanto anche la percentuale di carbonato che compone la pietra

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 11/09/2020, 11:51
Pisu ha scritto: ↑11/09/2020, 10:54
Il ragionamento è giusto, ma se poi mi dici che vuoi abbassare ancora il pH
Tanto vale che lo fai con la CO
2, le piante ringraziano
È vero, mi piacerebbe avere un pH tendente all'acido ma fino ad oggi ho costatato che partendo da un KH di 5 erogando 10 bolle al minuto di CO
2 inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Io da inesperto non so valutare se questi sbalzi di valore in 15 gg. Siano gravi o meno
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:14
Sei disposto a fare continui cambi (7/15 giorni) per mantenere basso il KH?
Sinceramente avevo progettato la vasca per far sì di fare meno cambi possibili

ma di buttare tutto e ripartire non mi va proprio!
Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/09/2020, 11:53
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Ma il rilascio di carbonati è proporzionale alla superficie della pietra complessiva a contatto con l'acqua ?
Certo, e anche al livello di acidità dell'acqua.
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Perchè se così fosse credo che un ghiaietto, considerando ogni singolo granello, abbia comunque una superficie considerevole
Vero, ma ti sei risposto da solo:
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:46
Forse conta tanto anche la percentuale di carbonato che compone la pietra
Spesso i ghiaietti misti hanno basse percentuali calcaree.
Difatti sabbie da marino tipo corallina o aragonite sono inutilizzabili in vasca dolce, sarebbe un disastro (a meno di allestimenti particolari).
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:51
È vero, mi piacerebbe avere un pH tendente all'acido ma fino ad oggi ho costatato che partendo da un KH di 5 erogando 10 bolle al minuto di CO
2 inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Io da inesperto non so valutare se questi sbalzi di valore in 15 gg. Siano gravi o meno
Allora mi sbagliavo...mi sa che hai un rilascio importante

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 11/09/2020, 11:59
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:52
Sinceramente avevo progettato la vasca per far sì di fare meno cambi possibili ma di buttare tutto e ripartire non mi va proprio!
Ti capisco perchè io l'ho tenuta 12 anni in questo modo
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 11:52
inizialmente scendo sotto su 6,9 di pH ma in due settimane il KH mi sale a 7 ed il pH a 7,5...
Situazione simile alla mia, a pH 6.9 il KH mi saliva nel tempo a 10 e GH 14 pur utilizzando solo acidi deboli
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 11/09/2020, 12:02
danpa ha scritto: ↑11/09/2020, 11:59
Situazione simile alla mia, a pH 6.9 il KH mi saliva nel tempo a 10 e GH 14 pur utilizzando solo acidi deboli
E come hai gestito la cosa per 12 anni?

Posted with AF APP
Nik81
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 11/09/2020, 12:19
Nik81 ha scritto: ↑11/09/2020, 12:02
E come hai gestito la cosa per 12 anni?
Inizialmente andava tutto bene: il fondo in akadama si mangiava tutto, la vasca era molto spinta e fertilizzavo con protocollo commerciale.
Anche negli anni successivi con PMDD e cambi frequenti andava discretamente ma quando ho interrotto la CO
2 sono cominciati i problemi (cianobatteri) il rilascio dei carbonati era diventato l'ultimo dei miei problemi

...e comunque la fauna mi permetteva di tenere un KH alto
Da circa un anno ho cambiato allestimento e da qualche mese ho tolto il marmo per tenere appunto un pH minore

Ah ...l’altra vasca ha un fondo calcareo da 44 anni

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 11/09/2020, 14:44
Posted with AF APP
Nik81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti