Da acquario a... terrario?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
zepps
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/18, 8:03

Da acquario a... terrario?

Messaggio di zepps » 20/09/2020, 16:05

Ciao,
ho un acquario da "riciclare"... si tratta di un Askoll pure XL di qualche annetto fa. Ha già subito diverse problematiche tra cui rottura del fondo, a cui è seguita relativa sostituzione e purtroppo per me anche perdita. Viste le vicessitudini dello stesso, sono alquanto dubbioso sul suo uso futuro come acquario... in ogni caso nei prossimi giorni toglierò il fondo, pulirò la vasca e cercherò di capire dove sia la perdita. Dopo aver proceduto alle dovute riparazioni mi piacerebbe utilizzarlo ancora. Mi piacerebbe diventasse la casa di Geosesarma Red Devil di cui mi innamorai in fiera ad Arezzo.. ma io di terrari ne so praticamente 0 :( Avete qualche suggerimento o altre idee per il riutilizzo della vasca?
Grazie

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Da acquario a... terrario?

Messaggio di Steinoff » 20/09/2020, 16:17

zepps ha scritto:
20/09/2020, 16:05
Viste le vicessitudini dello stesso, sono alquanto dubbioso sul suo uso futuro come acquario...
Ciao zepps, se c'e' una perdita, la cosa migliore e piu' sicura e' rimuovere tutta la siliconatura e rifarla ex novo, dopo aver pulito per bene i vetri da qualsiasi traccia di silicone precedente. Passare un nuovo strato sopra un vecchio silicone ti esporrebbe infatti al problema, magari non subito ma sicuramente nel medio futuro.
Il Geosesarma prevede comunque un ambiente umido, comunque presenza di acqua da qualche parte a disposizione, alla lunga non vorrei che qualcosa comunque perda di nuovo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
zepps (20/09/2020, 20:26)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
zepps
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/18, 8:03

Da acquario a... terrario?

Messaggio di zepps » 20/09/2020, 18:54

Steinoff ha scritto:
20/09/2020, 16:17
zepps ha scritto:
20/09/2020, 16:05
Viste le vicessitudini dello stesso, sono alquanto dubbioso sul suo uso futuro come acquario...
Ciao zepps, se c'e' una perdita, la cosa migliore e piu' sicura e' rimuovere tutta la siliconatura e rifarla ex novo, dopo aver pulito per bene i vetri da qualsiasi traccia di silicone precedente. Passare un nuovo strato sopra un vecchio silicone ti esporrebbe infatti al problema, magari non subito ma sicuramente nel medio futuro.
Il Geosesarma prevede comunque un ambiente umido, comunque presenza di acqua da qualche parte a disposizione, alla lunga non vorrei che qualcosa comunque perda di nuovo ;)
Avevo pensato di ovviare il problema usando una vaschettina da dieci litri da inserire dentro l'acquario stesso... può essere una soluzione o potrebbe comportare ulteriori problemi?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Da acquario a... terrario?

Messaggio di Monica » 20/09/2020, 19:09

Ciao zepps :) @EnricoGaritta ha appena fatto un allestimento per i Geosesarma, vediamo se ci da qualche consiglio :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Steinoff (21/09/2020, 19:08)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Da acquario a... terrario?

Messaggio di EnricoGaritta » 20/09/2020, 19:38

Ciao @zepps :)
I Geosesarma Hagen (credo siano quelli a cui ti riferisci e quelli che ho anche io) sono granchi terricoli per la maggior parte del tempo ma hanno assolutamente bisogno di acqua.
In natura vivono prettamente lungo le rive di ruscelli a scorrimento lento.
Che dimensioni ha la vasca? :)
Comunque come ha detto steinoff anche io penso che la soluzione migliore sia risiliconare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
Monica (20/09/2020, 20:18) • zepps (20/09/2020, 20:25)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
zepps
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/18, 8:03

Da acquario a... terrario?

Messaggio di zepps » 20/09/2020, 19:50

EnricoGaritta ha scritto:
20/09/2020, 19:38
Ciao @zepps :)
I Geosesarma Hagen (credo siano quelli a cui ti riferisci e quelli che ho anche io) sono granchi terricoli per la maggior parte del tempo ma hanno assolutamente bisogno di acqua.
In natura vivono prettamente lungo le rive di ruscelli a scorrimento lento.
Che dimensioni ha la vasca? :)
Comunque come ha detto steinoff anche io penso che la soluzione migliore sia risiliconare
Ciao Enrico, le misure sono 76 x 36 x h 43,5. Hai foto dell'allestimento?

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Da acquario a... terrario?

Messaggio di EnricoGaritta » 20/09/2020, 19:53

zepps ha scritto:
20/09/2020, 19:50
76 x 36 x h 43,5
Perfetto :)
L'allestimento deve prevedere necessariamente una zona emersa ampia e una sommersa che può anche essere di pochi centimetri (non meno di 5 cm di colonna)
zepps ha scritto:
20/09/2020, 19:50
Hai foto
acquaterrario work in progress

Qui trovi tutto il progetto con foto e videl

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
La mia vasca ha base 60x30, in vasche come queste l'ideale è inserire un bel gruppetto di 5-7 granchi con una sex ratio di 1m:2f minimo :)
La riproduzione non dovrebbe essere difficile e lo spazio è sufficiente per una colonia.
Considera anche che pur essendo fra i meno timidi come granchi sono pur sempre animali piuttosto statici e schivi, prediligono zone in ombra e umide dove infrattarsi per poi uscire a prendere boccate in acqua o mangiucchiare eventuali muschi o altro :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 3):
Monica (20/09/2020, 20:18) • zepps (20/09/2020, 20:25) • Steinoff (21/09/2020, 19:09)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
zepps
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/18, 8:03

Da acquario a... terrario?

Messaggio di zepps » 20/09/2020, 20:25

EnricoGaritta ha scritto:
20/09/2020, 19:56
zepps ha scritto:
20/09/2020, 19:50
76 x 36 x h 43,5
Perfetto :)
L'allestimento deve prevedere necessariamente una zona emersa ampia e una sommersa che può anche essere di pochi centimetri (non meno di 5 cm di colonna)
zepps ha scritto:
20/09/2020, 19:50
Hai foto
acquaterrario work in progress

Qui trovi tutto il progetto con foto e videl

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
La mia vasca ha base 60x30, in vasche come queste l'ideale è inserire un bel gruppetto di 5-7 granchi con una sex ratio di 1m:2f minimo :)
La riproduzione non dovrebbe essere difficile e lo spazio è sufficiente per una colonia.
Considera anche che pur essendo fra i meno timidi come granchi sono pur sempre animali piuttosto statici e schivi, prediligono zone in ombra e umide dove infrattarsi per poi uscire a prendere boccate in acqua o mangiucchiare eventuali muschi o altro :)
Gentilissimo Enrico ^:)^ Beh che dire... la tua vasca è un capolavoro!!! Grazie delle dritte
Questi utenti hanno ringraziato zepps per il messaggio:
EnricoGaritta (20/09/2020, 21:25)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Da acquario a... terrario?

Messaggio di EnricoGaritta » 20/09/2020, 21:24

zepps ha scritto:
20/09/2020, 20:25
la tua vasca è un capolavoro!!!
:ymblushing: :-* grazie mille

Se hai bisogno di qualche altra info sto qui :-bd
Nel frattempo seguo il progetto :D :-B

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti