Primo acquario, purtroppo piccolino

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 20/09/2020, 10:42

Ok, grazie :)
Per quanto riguarda il filtro, mi consigli di tenere quello in dotazione all'acquario (vedi foto sopra) o cambiarne la composizione?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 20/09/2020, 15:47

Cosa contiene esattamente? Vedo le sfere di plastica che sono tipo i cannolicchi (ma io metterei questi se ci sono solo le sfere) e poi una cosa nera che non capisco se siano Carboni o spugna normale
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 20/09/2020, 19:22

Dopo il ri-allestimento, l'acquario si presenta così
IMG_20200920_175608.jpg
54 litri lordi, riempito con 33 l di acqua demineralizzata e 11 l acqua di rubinetto.
Ghiaino nero inerte
2 Cryptocoryne interrate con stick fertilizzante, Sessiliflora un po sofferente( dopo un giorno in un catino con poca luce), ed un Hydrocotyle leucocephala stressatissima, arrivata venerdì e già ieri altri spostamenti.
LED da 10 w con 6500K
Misure 61x36x32
roby70 ha scritto:
20/09/2020, 15:47
Cosa contiene esattamente? Vedo le sfere di plastica che sono tipo i cannolicchi (ma io metterei questi se ci sono solo le sfere) e poi una cosa nera che non capisco se siano Carboni o spugna normale
Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera (quella alla quale si riferiva Roby70). Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti. Credo sia corretto, giusto?
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.
Alla fine si riparte, e spero bene :)
Come fauna, vorrei inserire a tempo debito,un betta maschio e qualche altro pesciolino compatibile, sia per esso che per il litraggio.
Lunedì dovrebbero arrivarmi i test seri a reagente, così utilizzerò quelli, in futuro.
Vorrei comunque ulteriormente piantumare, ma al tempo e con un occhio di riguardo alle varie allelopatie e richieste di luce / CO2
L'acquarietto dismesso (alla fine non perdeva, probabilmente accumulo pregresso sotto la base di acqua ) lo adibirò a ...Boh, caridinaio, lumacaio :D
Ragass, entro in anticipo, visto il litraggio, combinazioni possibili con un Betta :) ?
Ovviamente io continuerò a leggere:)
:-h
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 20/09/2020, 20:45

Metzli ha scritto:
20/09/2020, 19:22
ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti. Credo sia corretto, giusto?
Se non sono Carboni va bene come hai fatto però il filtro per cappe così come il carbone non servono, poi sostituirlo con della spugna normale .

Per altri pesci assieme al betta quali sono le misure esatte?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 20/09/2020, 20:53

roby70 ha scritto:
20/09/2020, 20:45
Se non sono Carboni va bene come hai fatto però il filtro per cappe così come il carbone non servono, poi sostituirlo con della spugna normale .
A dire il vero, l'ho messo anche per limitare la portata, ma tengo in considerazione il tuo suggerimento :)
roby70 ha scritto:
20/09/2020, 20:45
Per altri pesci assieme al betta quali sono le misure esatte?
Misure 61x36x32

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di gem1978 » 21/09/2020, 1:09

Metzli ha scritto:
20/09/2020, 20:53
Misure 61x36x32
Grande classico: gruppetto di trigonostigma heteromorpha :)
Altrimenti boraras o un'altra qualsiasi specie di trigonostigma. https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/
Aggiunto dopo 14 minuti 53 secondi:
Ci potrebbero stare anche i sundadanio axelrodi oppure microdevario kubotai.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 21/09/2020, 17:05

Ciao ;)
gem1978 ha scritto:
21/09/2020, 1:24
Grande classico: gruppetto di trigonostigma heteromorpha
Altrimenti boraras o un'altra qualsiasi specie di trigonostigma.
gem1978 ha scritto:
21/09/2020, 1:24
Ci potrebbero stare anche i sundadanio axelrodi oppure microdevario kubotai.
In che quantità? Tipo 10/12?
In caso ci potrebbero stare 2 specie (oltre al Betta), da magari 6/8 a branco?
:-h

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 21/09/2020, 18:15

Metzli ha scritto:
21/09/2020, 17:05
In caso ci potrebbero stare 2 specie (oltre al Betta), da magari 6/8 a branco?
[-x O meglio, non è che non ci stanno ma è molto meglio da vedere un bel gruppo (anche 15/20) di una sola specie che 10 di 2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di Metzli » 23/09/2020, 18:09

Buona a tutti :)
Allora, qualche combinazione (ditemi voi se possibile) e poi pippone di foto e domande :p
-1 Betta maschio, coppia di Dario Dario, dozzina/decina di trigonostigma
-1 Betta maschio, 2 Betta femmine, decina di trigonostigma
-1 BEtta mascio, 20ina di trigonostigma

Mi sono arrivati i test per l'acqua a reagente, non ho potuto fare quello dei nitrati perchè manca una boccetta di reagente :-!!!
Comunque:
Il reagente pH mi dà un valore tipo 8.2/8.3
IMG_20200923_155326.jpg
Mentre la cartina tornasole e le striscette Tetra sono più propense tra il 6.5/7.. Chi ha ragione? (premetto che sono in attesa di un misuratore pH elettronico)
IMG_20200923_173747.jpg
Come KH, il reagente è in linea con le striscette, ci attestiamo a 6/7

Il PO43- siamo su 50 mg/l
IMG_20200923_160842.jpg
Come CO2 siamo (reagente 6 mg/l- strisce 20 mg/l)

Cosa ne pensate?
Ricordo che sono ripartito con un acquario nuovo domenica scorsa, ho comunque aggiornato le info del profilo, se volete vedere :)

Piantumazione attuale
IMG_20200923_172456.jpg
Insieme a degli acquisti, mi hanno spedito anche del mangime per pesci in fiocchi, dovrebbero essere quelli "base", dite che più avanti dovrò inserirne un pò per vedere la reazione?
Grazie a tutti
:-h
Andrea

P.s.: Possibile cambiare il titolo del thread?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, purtroppo piccolino

Messaggio di roby70 » 23/09/2020, 18:28

Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
-1 Betta maschio, coppia di Dario Dario, dozzina/decina di trigonostigma
Non mi piacciono i dario assieme agli altri :-?
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
-1 Betta maschio, 2 Betta femmine, decina di trigonostigma
Si può fare ma l'acquario deve essere molto molto piantumato e se i betta iniziano a menarsi devi avere pronto un piano per dividerli. Direi che come soluzione è rischiosa.
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
-1 BEtta mascio, 20ina di trigonostigma
Questa è quella che preferisco :D
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
Il reagente pH mi dà un valore tipo 8.2/8.3
Molto strano.. sei stato attento a non smuovere la boccietta quando hai fatto il test?
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
Come KH, il reagente è in linea con le striscette, ci attestiamo a 6/7
Questo sarà da abbassare ma a fine maturazione.
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
Il PO43- siamo su 50 mg/l
0.5 vuoi dire.
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
Come CO2 siamo (reagente 6 mg/l- strisce 20 mg/l)
Non mi ricordo, eroghi CO2 artificialmente?
Metzli ha scritto:
23/09/2020, 18:09
Insieme a degli acquisti, mi hanno spedito anche del mangime per pesci in fiocchi, dovrebbero essere quelli "base", dite che più avanti dovrò inserirne un pò per vedere la reazione?
Puoi metterne un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni per favorire i batteri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lino990 e 7 ospiti