Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marta
- Messaggi: 17972
- Messaggi: 17972
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 21/09/2020, 8:33
Briiel ha scritto: ↑21/09/2020, 7:54
Ho una lumachina che ha messo casa sulla radice
Si nutrono anche di queste patine di batteri?
si nutrono di tutto, sono ottime aiutanti. Ma muffe e batteri si dissolvono anche da soli, tranquillo.
Briiel ha scritto: ↑21/09/2020, 7:54
Oggi aggiorno il profilo con tutte le info utili
grazie
Per curiosità, misureresti il GH e il KH della tua acqua di rete? Vediamo un po' che dicono i reagenti.
Briiel ha scritto: ↑21/09/2020, 7:54
mi stavo preparando a rabboccare con quella di rete
ti spiego: quando l'acqua evapora lascia dietro di sé tutti i sali..ad evaporare sono solo le molecole di H2O.
Quindi quando si rabbocca, va fatto con acqua il meno mineralizzata possibile e quindi o osmosi o demineralizzata (con conducibilità sotto i 20 µS/cm).
Briiel ha scritto: ↑21/09/2020, 7:54
Forse conviene che anticipo il fotoperiodo
forse un pochino.. ma cerca un compromesso, in fondo te lo devi pur godere

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Briiel (21/09/2020, 21:26)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 21/09/2020, 8:44
Marta ha scritto: ↑21/09/2020, 8:33
si nutrono di tutto, sono ottime aiutanti
In attesa dei pesci, sono anche diventate la passione di mia figlia!
Ieri si è messa davanti all'acquario con il suo tavolino e le ha disegnate per portarle alla maestra :x
Marta ha scritto: ↑21/09/2020, 8:33
misureresti il GH e il KH della tua acqua di rete?
Stasera provo
Marta ha scritto: ↑21/09/2020, 8:33
cerca un compromesso
Lo anticipo di un paio di ore, così me lo godo fino a prima di cena

Ma senza urgenza: prevedono pioggia tutta la settimana e fuori è quasi buio
Posted with AF APP
Briiel
-
Marta
- Messaggi: 17972
- Messaggi: 17972
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 21/09/2020, 8:50
Briiel ha scritto: ↑21/09/2020, 8:44
Ieri si è messa davanti all'acquario con il suo tavolino e le ha disegnate per portarle alla maestra
:x la capisco! Io adoro le lumachine e pensare che, tanti anni fa, pensavo fossero nocive agli acquari

Posted with AF APP
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 21/09/2020, 21:47
Marta ha scritto: ↑21/09/2020, 8:33
Per curiosità, misureresti il GH e il KH della tua acqua di rete? Vediamo un po' che dicono i reagenti.
GH 8
KH 6
Ne approfitto per un'altra domanda
Considerando che ho introdotto due piante a crescita rapida (bacopa caroliniana e ceratophyllum demersus) conviene che inizio a considerare anche l'introduzione del CO
2?
Al momento il ceratophyllum sta galleggiando, quindi non ha problemi di CO
2, ma la Bacopa è totalmente sommersa
Se fosse consigliata l'anidride carbonica, preferirei sperimentare durante la maturazione del filtro per evitare di gasare i pesci in futuro

Posted with AF APP
Briiel
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 23/09/2020, 21:44
Marta ha scritto: ↑20/09/2020, 8:17
spacciato non so, non si può mai dire, ma non è messo bene. Prova a lasciarlo galleggiante ma, sopratutto, serve cominciare con la luce.
Avevi assolutamente ragione: già il giorno dopo l'installazione dei LED è tornato a crescere e sono spuntate nuove foglie di un bel colore verde
L'ho lasciato a galleggiare sotto la plafoniera ed un po' alla volta di sta riprendendo
Sono stato veramente uno sconsiderato a piantumare prima di aver finito di costruire la plafoniera...

Posted with AF APP
Briiel
-
Marta
- Messaggi: 17972
- Messaggi: 17972
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 24/09/2020, 7:36
Briiel ha scritto: ↑23/09/2020, 21:44
già il giorno dopo l'installazione dei LED è tornato a crescere e sono spuntate nuove foglie di un bel colore verde
\:D/
Briiel ha scritto: ↑23/09/2020, 21:44
Sono stato veramente uno sconsiderato a piantumare prima di aver finito di costruire la plafoniera
capita a tutti di aver troppa fretta, nella foga di avviare. È normale.
E poi si impara dai propri errori

e ci serve per per il futuro
Ora dai tempo alle piante di riprendersi e fai i test una volta a settimana.. seguiamo l'andamento e vediamo come evolve la situazione.
Scriviti tutto su un diario di fertilizzazione così teniamo traccia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Briiel (25/09/2020, 13:40)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 24/09/2020, 21:38
Marta ha scritto: ↑24/09/2020, 7:36
Ora dai tempo alle piante di riprendersi e fai i test una volta a settimana..
Sabato rabbocco con demineralizzata e domenica rifaccio i test
Nel frattempo ho calcolato la concentrazione di CO
2 basata sulle ultime misure che avevo fatto: 7 mg/l
Credo sia necessario iniziare ad attrezzarsi anche per l'erogazione della CO
2...

Briiel
-
Marta
- Messaggi: 17972
- Messaggi: 17972
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 25/09/2020, 11:36
Briiel ha scritto: ↑24/09/2020, 21:38
Sabato rabbocco con demineralizzata e domenica rifaccio i test

perfetto!
Briiel ha scritto: ↑24/09/2020, 21:38
Nel frattempo ho calcolato la concentrazione di CO
2 basata sulle ultime misure che avevo fatto: 7 mg/l
Credo sia necessario iniziare ad attrezzarsi anche per l'erogazione della CO
2...
Non è detto.. che pH hai? Nei valori postati nel primo post avevi messo pH 7 prima di smuovere la superficie e pH 7,7 dopo. Ora?
Ti spiego.. con KH 7 e pH 7 di CO
2 ne avresti a sufficienza (il che è un po' strano senza una erogazione artificiale) con pH 7,7 invece no.
Io credo che la verità stia nel mezzo.. ma monitora il pH e vediamo.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Briiel (25/09/2020, 13:40)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 25/09/2020, 11:50
Marta ha scritto: ↑25/09/2020, 11:36
Non è detto.. che pH hai?
7.6
Lo misuro ogni sera con un pHmetro digitale e non si schioda da li
Posted with AF APP
Briiel
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 25/09/2020, 13:39
Puoi provare a misurarlo shakerato... metti l'acqua in un bicchiere, shakera bene benissimo, fai riposare almeno mezz'ora e rimisura.
Vediamo come varia per capire la questione CO2... o, almeno, provarci.
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Briiel (25/09/2020, 13:40)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti