Rapporto tra gli elementi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 13:28

Diciamo che siamo analoghi :)
Comunque, esiste il modo di curarci vicendevolmente.
L'importante, seriamente parlando è non eccedere ma questo lo sapete bene tutti.
Ciao.....vado a vedere quanto costa il test :((

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17003
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Certcertsin » 25/09/2020, 13:40

Topo ha scritto:
25/09/2020, 13:10
mi dite che carenza c’è su quella foto vi dico come adattare il test calcio
Quella non riesco a capire,ma quella di fianco mi fa pensare magnesio ..così al buio..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2020, 14:07

Ragnar ha scritto:
25/09/2020, 1:48
Qualcuno potrà dire che non serve a nulla visto che il potassio viene assorbito molto più in fretta del magnesio,
Chi lo ha detto?

Ragnar ha scritto:
25/09/2020, 1:48
Che se ho ad esempio 6.5 mg/L di potassio, dovrò avere circa la metà di calcio ed 1/3 di Magnesio.
In realtà, come diceva anche artic nel suo articolo (bozza) il potassio va ¹:¹ con il magnesio
Certcertsin ha scritto:
25/09/2020, 12:39
Questo ragionamento potremmo farlo avessimo un solo tipo di pianta in vasca e conoscessimo il peso dei vari elementi a secco..
Giusta osservazione
E dipenderebbe anche da che acqua trova, ci sono studi (riportati anche nel forum) dove oltre all'arsenico che ho citato io, nel peso secco, ci sono anche ingenti quantità di sodio
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17003
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Certcertsin » 25/09/2020, 14:09

Che ginepraio!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Ragnar » 25/09/2020, 14:17

Certcertsin ha scritto:
25/09/2020, 13:40
Quella non riesco a capire,ma quella di fianco mi fa pensare magnesio ..così al buio..
Quoto anche io! :-bd
cicerchia80 ha scritto:
25/09/2020, 14:07
Chi lo ha detto?
Devo fare realmente il nome? :))
cicerchia80 ha scritto:
25/09/2020, 14:07
In realtà, come diceva anche artic nel suo articolo (bozza) il potassio va ¹:¹ con il magnesio
E vabbè il rapporto è riferito all'esempio che ho fatto... poi ho scoperto solo dopo che quel rapporto è errato! :))

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ps. Avete ragione tutti, ma io intendevo dire che si potrebbe partire con dei rapporti favorevoli ad un eventuale innesco e non che poi bisogna mantenerli anche dopo!
Come molti di voi hanno scritto basta mettere in vasca alcuni tipi di pianta per mandare tutto a friggere, figuriamoci a mantenere quei valori nel tempo! #:-s

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 14:37

Ma hai fatto bene....se ne parla

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 14:59

quindi il punto fermo è che il calcio guida su potassio e magnesio e che questi due in generale possono stare 1:1, pianta più pianta meno....
Poi?? Io direi in assenza di test specifici, avendo solo GH e KH come stimiamo sto benedetto calcio??
Io in più post ho scritto ‘....se hai un KH alto (4-5) non hai problemi di calcio.....poesse vero?
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
mmarco (25/09/2020, 15:02)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 15:03

Topo ha scritto:
25/09/2020, 14:59
come stimiamo sto benedetto calcio??
Io lo stimo con un osso di seppia usato sempre in vasca.
Però, devo meditare e comprare.
Giusto per verificare.
Are.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 15:05

@Ragnar poi finito questo ne apriamo uno sulla conducibilità.....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2020, 15:26

Topo ha scritto:
25/09/2020, 14:59
se hai un KH alto (4-5) non hai problemi di calcio.....poesse vero?
Se ne hai 30 di potassio, però può essere :-??
Quanti hanno problemi, anche con le lumache, a GH alti?
Vai a vedere, che poi buttano 20 ml di potassio a settimana in 80L
Quando aprono topic per carenze di calcio, manco li leggo più, dico di nascondere la bottiglia del potassio
Basta farsi un giro su Feow. Org
Il sito dei parametri nei maggiori bacini idrici mondiali
Per vedere che 3/4 delle piante che alleviamo noi, in natura, crescono benissimo con conducibilità prossime allo 0
Poi se serve, riprendo un paragone con i fertilizzanti tropica, aquarebell, kramer e via discorrendo
Basta googlare oer vedere quanto potassio inseriscano a settimana, consiglia do spesso anche cambi del 50%

Aggiunto dopo 22 minuti 6 secondi:
Ragnar ha scritto:
25/09/2020, 14:20
Ps. Avete ragione tutti, ma io intendevo dire che si potrebbe partire con dei rapporti favorevoli ad un eventuale innesco e non che poi bisogna mantenerli anche dopo!
@Zommy86
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti