Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giovi76

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 01/07/20, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 8600
- Temp. colore: 6500k +fitostimo.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus tenellus, vallisneria,ceratoPhyllum,Hygrophila polysperma,anubias barteri,lemna minor,lobelia cardinalis, echinodorus midi fleur,anubias nana,Cryptocoryne, myriophyllum, Rotala rotundifolia,photos, lucky bamboo,pistia,muschio di Giava
- Fauna: 4neon,8rasbore,1 gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Dimmer tc420 rgb alba e tramonto
- Secondo Acquario: Bettario Mirabello 30 l.
FLORA:pistia,Cryptocoryne, muschio di Giava, echinodorus tenellus, myriophyllum,anubias
FAUNA:chiocciole,
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Giovi76 » 02/10/2020, 20:36
Ciao a tutti ho bisogno di un un'aiuto ho perennemente alti i nitrati e non capisco il motivo.
Ormai sono puntualmente seguito nel forum in fertilizzazione da almeno 3 mesi seguo alla lettera i dosaggi i valori oggi sono:
PH7
KH4
GH8
PO43- 1
NO3- 70(dopo un cambio d'acqua 40r.o 20 rete i nitrati scendono a 25)nel giro di un mese e mezzo si alzano a 50/70. Settimanalmente inserisco in vasca da 10ml a 5ml di NK 0.5 fosforo cifo e 2/3ml di ferro alternato con il rinverdente.
TEMPERATURA 24
EC 234 PPM
Alimento i miei pinnuti un giorno si e uno no con cibo secco,Artemia gelo e liofilizzata e nei periodi primaverili e autunnali cibo vivo ovviamente con dosaggi parsimoniosi. Tutti gli altri dati sono nel mio profilo spero di essere stato abbastanza chiaro attendo qualche consiglio
Posted with AF APP
La calma e la pazienza sono le virtù dei forti... questa è la prima regola

Giovi76
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/10/2020, 20:44
La EC non sale a dismisura, non è questione di eccesso di nk.
@
nicolatc ti va di approfondire?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Giovi76 (03/10/2020, 10:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Giovi76

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 01/07/20, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 8600
- Temp. colore: 6500k +fitostimo.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus tenellus, vallisneria,ceratoPhyllum,Hygrophila polysperma,anubias barteri,lemna minor,lobelia cardinalis, echinodorus midi fleur,anubias nana,Cryptocoryne, myriophyllum, Rotala rotundifolia,photos, lucky bamboo,pistia,muschio di Giava
- Fauna: 4neon,8rasbore,1 gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Dimmer tc420 rgb alba e tramonto
- Secondo Acquario: Bettario Mirabello 30 l.
FLORA:pistia,Cryptocoryne, muschio di Giava, echinodorus tenellus, myriophyllum,anubias
FAUNA:chiocciole,
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Giovi76 » 02/10/2020, 21:01
@
nicolatc aiutami a risolvere il mistero credimi sto diventando pazzo non capisco più qual'e il problema

dimenticavo non ho detto che ogni settimana faccio tutti i test usando i reagenti della tetra comprati 3 mesi fa e tarati con acqua minerale ovviamente anche il conduttivimetro tarato allo stesso modo
Posted with AF APP
La calma e la pazienza sono le virtù dei forti... questa è la prima regola

Giovi76
-
Topo
- Messaggi: 7934
- Messaggi: 7934
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di Topo » 02/10/2020, 21:52
strano con tutto quel k la conducibilità così bassa...i NO3- col potassio se assorbito dovrebbero scendere....quando si alzano gli NO3- il KH rimane stabile?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Giovi76 (03/10/2020, 10:07)
Topo
-
Giovi76

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 01/07/20, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 8600
- Temp. colore: 6500k +fitostimo.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus tenellus, vallisneria,ceratoPhyllum,Hygrophila polysperma,anubias barteri,lemna minor,lobelia cardinalis, echinodorus midi fleur,anubias nana,Cryptocoryne, myriophyllum, Rotala rotundifolia,photos, lucky bamboo,pistia,muschio di Giava
- Fauna: 4neon,8rasbore,1 gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Dimmer tc420 rgb alba e tramonto
- Secondo Acquario: Bettario Mirabello 30 l.
FLORA:pistia,Cryptocoryne, muschio di Giava, echinodorus tenellus, myriophyllum,anubias
FAUNA:chiocciole,
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Giovi76 » 03/10/2020, 4:50
@
Topo assolutamente si il KH e sempre 4 ma anche gli altri valori sono sempre stabili

Posted with AF APP
La calma e la pazienza sono le virtù dei forti... questa è la prima regola

Giovi76
-
Topo
- Messaggi: 7934
- Messaggi: 7934
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di Topo » 03/10/2020, 7:48
hai interrato molti stick?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Giovi76 (03/10/2020, 10:07)
Topo
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 03/10/2020, 8:15
Magari è una stupidaggine, ma sciacqui bene il cibo congelato prima di metterlo in vasca? Il liquido di congelamento può causare un aumento di nitrati e fosfati (a me è successo): a te i fosfati non si alzano in effetti, quindi forse non c'entra nulla, o forse le tue piante assorbono per ora più fosforo... non so, la butto lì come ipotesi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato SaraT per il messaggio:
- Giovi76 (03/10/2020, 10:07)
SaraT
-
Giovi76

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 01/07/20, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101×41×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 8600
- Temp. colore: 6500k +fitostimo.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Echinodorus tenellus, vallisneria,ceratoPhyllum,Hygrophila polysperma,anubias barteri,lemna minor,lobelia cardinalis, echinodorus midi fleur,anubias nana,Cryptocoryne, myriophyllum, Rotala rotundifolia,photos, lucky bamboo,pistia,muschio di Giava
- Fauna: 4neon,8rasbore,1 gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Dimmer tc420 rgb alba e tramonto
- Secondo Acquario: Bettario Mirabello 30 l.
FLORA:pistia,Cryptocoryne, muschio di Giava, echinodorus tenellus, myriophyllum,anubias
FAUNA:chiocciole,
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Giovi76 » 03/10/2020, 10:05
@
Topo ho interrato 2pezzi e mezzo di stik della compo ma a maggio e poi basta pensi che possa essere quello??
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Ciao @
SaraT il congelato lo scongelo in un bicchiere con poca acqua dell'acquario e ne metto molto poco con le pinzette
Posted with AF APP
La calma e la pazienza sono le virtù dei forti... questa è la prima regola

Giovi76
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/10/2020, 10:12
Hai molti legni, foglie, fondo melmoso... materiale organico in decomposizione?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Topo
- Messaggi: 7934
- Messaggi: 7934
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di Topo » 03/10/2020, 11:02
ma non so.... da quando hai questo fenomeno?? non penso sia dovuto a picchi di attività batterica visto il KH stabile e pH neutro.... che fondo hai?
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti