Ricomincio dalle acque scure.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Federico6989 » 02/10/2020, 16:37

Ciao a tutti,
come promesso eccomi qui :D.
Giusto per fare una sintesi, vasca da 135lt netti, allestita da quasi un anno verrà smaltellata il mese prossimo per far spazio a un nuovo progetto, un bel black water al 100% AF style.
Dato che il mio fondo è composto da lapillo ricoperto da sansibar grigia penso proprio che lo rimuoverò completamente per far spazio a qualcos'altro, a tal proposito :D non avendo intenzione di inserire piante sommerse, ne farei uno strato decisamente più contenuto dell'attuale, al momento siamo a 4 dita circa, lo dimezzerei del tutto, che dite? Del lapillo sul fondo potrebbe favorire l'attività batterica anche in questi tipi di allestimento?
Come fauna pensavo a qualche ciclide sud americano insieme a un banco di piccoli pesci, 8-10 esemplari.
Accetto idee e suggerimenti sulla fauna così inizio a concentrarmi sulla ricerca del fondo in modo da ricreare le condizioni migliori... :-bd
Rami raccolti in natura, qualche piccola roccia inerte e foglie a volontà in ogni dove.
Come già anticipato non sto valutando metodi complicati come OTRAC o simili, quindi, via anche il filtro, la cosa mi spaventa non poco lo ammetto.
Fondo inerte e acqua distillata per riempire la vasca, come suggerisce il Maestro Giueli nel suo articolo. :D
Piante emerse e galleggianti non mancheranno.
Non mi dispiacerebbe provare con delle piante di mangrovia.
Via anche la tecnologica illuminazione Rgb per lasciare spazio a una bella lampada a LED senza grandi pretese, magari la plafoniera la attacco al muro per far luce alle piante emerse :-? Riscaldatore, quello ci sarà insieme a una pompetta di movimento.
Che dite? Sono veramente curioso di cimentarmi con una tipologia di vasca del genere anche se qualche preoccupazione non manca, ma ci pensiamo strada facendo...
Al momento sono gasatissimo dall'idea.. Suggerimenti, li aspetto con ansia..
Un saluto a tutti
Fede

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Steinoff » 02/10/2020, 17:04

Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
al momento siamo a 4 dita circa, lo dimezzerei del tutto, che dite?
Ciao Fede, bel progetto :)
Circa lo spessore, hai intenzione di inserire pesci da fondo? Se si, mi terrei sulle 4 dita, preferibilmente sabbia come la Sansibar che gia' avevi,, altrimenti diminuiscilo pure visto che piantesommerse non ne metterai :)
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Del lapillo sul fondo potrebbe favorire l'attività batterica anche in questi tipi di allestimento?
Si, essendo poroso diventa un'ottima casa per tanti batteri ;) Unica controindicazione, i pesci da fondo di cui ti chiedevo qui sopra :) Se non li inserirai, nessun problema per due dita di lapillo ;)
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
qualche ciclide sud americano insieme a un banco di piccoli pesci, 8-10 esemplari.
Ecco, se si tratta di filtratori la sabbia fine ed arrotondata diventa una necessita' irrinunciabile, cosi' come le 4 dita di spessore ;)
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Rami raccolti in natura, qualche piccola roccia inerte e foglie a volontà in ogni dove.
yesss :-bd
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Fondo inerte e acqua distillata per riempire la vasca, come suggerisce il Maestro Giueli nel suo articolo.
Piante emerse e galleggianti non mancheranno.
a sto punto lo schiocciolo, magari per qualche dritta in anticipo ;) @Giueli
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Via anche la tecnologica illuminazione Rgb per lasciare spazio a una bella lampada a LED senza grandi pretese, magari la plafoniera la attacco al muro per far luce alle piante emerse Riscaldatore, quello ci sarà insieme a una pompetta di movimento.
Son d'accordo, del resto le piante che avrai saranno tutte emerse :) Ok anche per una piccola pompa di movimento e per il riscaldatore :)
Una curiosita', hai gia' idea di che temperature hai in casa d'inverno?
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
qualche preoccupazione non manca, ma ci pensiamo strada facendo...
Normale che ci siano, ma si risolvono una alla volta, strada facendo ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Giueli » 02/10/2020, 17:20

Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
che dite?
Son d'accordo, io nella vasca dei discus avevo 3 cm scarsi di sabbia :D
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 16:37
Del lapillo sul fondo potrebbe favorire l'attività batterica anche in questi tipi di allestimento?
Bha serve poco, il fondo in base alla specie scelta :D

Per il resto, fondo scelto, legni foglie e pignette ,acqua demineralizzata/osmosi,inizialmente un po di movimento in acqua potrebbe servire,emerse e galleggianti, poi pazienza :D

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Federico6989 » 02/10/2020, 18:00

Ciao @Steinoff e grazie per la risposta.
Dove tengo la vasca difficilmente si scende sotto i 19/20 in inverno.
Non credo che inserirò pesci da fondo tipo corydoras o simili,mi piacciono però molto gli apistogramma.
Altre idee su fauna da inserire in un ambiente del genere?
Ciao @Giueli, grazie anche a te.
Diciamo quindi che con un fondo fine e sabbioso non eccessivamente "alto" cado sempre in piedi?
Pazienza ne abbiamo :-bd
Una domanda sui legni la devo però fare, partendo dal presupposto che sarà già un'impresa per me riconoscere le piante da cui verranno prelevati. Li raccolgo direttamente dalla pianta in qualche bosco? Abitando nella "magnifica" pianura padana da adesso in poi umidità e nebbie non mancheranno, io abito inoltre in appartamento.. Come faccio a far essiccare i rami in maniera decente :-?? Sempre che sia necessario farlo ma credo proprio di si..
Sembrano domande scontate e probabilmente già trite e ritrite però voglio essere sicuro di non fare cavolate.. :D

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Giueli » 02/10/2020, 18:50

Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 18:00
Diciamo quindi che con un fondo fine e sabbioso non eccessivamente "alto" cado sempre in piedi?
Esattamente, tieniti sotto il mm di granulometria naturalmente inerte e non avrai problemi ;)
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 18:00
Li raccolgo direttamente dalla pianta in qualche bosco?
Volendo si,ma poi dovrai seccarli,potresti utilizzare il forno :D
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 18:00
Abitando nella "magnifica" pianura padana
Io so due mesi che mi sono trasferito in provincia di Lodi :D
Se vuoi dare un un'occhio ho un un'annuncio in mercatino proprio per dei legni ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Federico6989 » 02/10/2020, 19:12

Giueli ha scritto:
02/10/2020, 18:50
Federico6989 ha scritto:
02/10/2020, 18:00
Io so due mesi che mi sono trasferito in provincia di Lodi :D
Se vuoi dare un un'occhio ho un un'annuncio in mercatino proprio per dei legni ;)
Ah bene, siamo allora sulla stessa barca x_x
Proverò a farmi un giro alla ricerca di materiale non appena molla di piovere per qualche giorno..
Per il fondo dovrò allora sclerare un po' per cercare qualcosa che vada bene, la Sansibar che ho preso ad esempio, nonostante fosse data per inerte, a me sfrigolava leggermente con l'acido, magari ho avuto sfiga io.. Proverò magari con la linea della amtra che propone sabbie quarzifere anche scure..
Un ultima cosa (per adesso :D) foglie quercia sicuramente ma altre piante? Sempre evitando pini e piante simili.
Nel tuo articolo viene specificato di lasciare il legno con la corteccia e di non farlo bollire.. La corteccia che marcisce contribuirà alla formazione della melma benefica corretto?
Senza una sterilizzazione del legno invece non si va incontro al rischio di parassiti o altro?

Adesso do un occhio al mercatino :-bd

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Federico6989 » 03/10/2020, 18:43

Nell'attesa di districarmi tra legni e sabbie mi permetto di disturbare @Monica per l'eventuale inserimento di alcune piante di mangrovia... Sono certo di averti visto utilizzarle in una vasca, il tanganika forse..
Dal quel che ho letto però non sono certo si possano adattare alla vita un una vasca con durezze nulle o sbaglio?

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Monica » 03/10/2020, 20:39

Le ho usate in diverse tipologie di acque :) il problema che ho notato con i semi di Mangrovia sono le temperature, sotto i 24/25° patiscono :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Federico6989 » 03/10/2020, 21:39

Monica ha scritto:
03/10/2020, 20:39
Le ho usate in diverse tipologie di acque :) il problema che ho notato con i semi di Mangrovia sono le temperature, sotto i 24/25° patiscono :)
Quindi diciamo che se popolassi la vasca con specie compatibili a quelle temperature riuscire ugualmente a coltivare qualche seme di mangrovia nonostante pH basso e durezze nulle?

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricomincio dalle acque scure.

Messaggio di Monica » 03/10/2020, 22:39

Secondo me si :) le ho avute nel paludario in acqua distillata :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti