Consiglio riverente e ferro pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

Consiglio riverente e ferro pmdd

Messaggio di Sergio12345 » 04/10/2020, 11:48

Salve ho da qualche mese un Rio 240 abbastanza popolato e piantumato mediamente con myriophillum, limnophila, anubias, pratino acicilaris mini, alternantera mini, rotala, pogostemon stellatus e erectus.
Ho NO3- fissi a 10, PO43- che calano quindi li aggiungo con Ciro fosforo, erogo CO2 e hocirca 200w di illuminazione per 8 ore.
Vorrei capire però il calcio, magnesio ferro potassio e riverdente voi come lo somministrate.
So che tutto si basa su l'acquario ed è variabile, ma le proporzioni giuste del ferro e potassio rispetto ad un 10 a 1 di NO3- e PO43- quali sarebbero?
E il riverdente quanto ne andrebbe dosato?
Uso cifo potassio, fosforo e azoto, più ferro e riverdente pmdd

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Consiglio riverente e ferro pmdd

Messaggio di mmarco » 04/10/2020, 18:23

Purtroppo, penso non esista un dosaggio standard.
Occhio agli eccessi.
Il rinverdente..... :x non abusare altrimenti alghette nei vetri.
Io ne metto un millilitro in 250 litri e sortisce già l'effetto.
@Marta

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Metti foto che magari scansi di mettere.....

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18305
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio riverente e ferro pmdd

Messaggio di Marta » 04/10/2020, 18:31

Sergio12345 ha scritto:
04/10/2020, 11:48
ma le proporzioni giuste del ferro e potassio rispetto ad un 10 a 1 di NO3- e PO43- quali sarebbero?
non sono in rapporto con loro, fatta salva la legge di Liebig.
Potassio, calcio e magnesio sono in rapporto tra loro (ma se non hai i test te ne fai poco di sapere i numeri).
Mentre il ferro è a se... Al massimo non va dato insieme al rinverdente, ma solo perché il rinverdente stesso ne contiene.

In linea generale ti dico subito che è difficile che serva tanto potassio. Mentre fosforo e azoto sono i primi ad essere consumati e a dover essere integrati.
Il magnesio è variabile.. in alcune vasche va via in fretta, in altre non cala mai, come il potassio.
Ma lui è facile.. basta guardare le piante a foglia larga e il GH..

Il rinverdente lo si può dosare o poco poco settimanalmente, oppure un po' di più una volta al mese o giù di lì.
Come dice @mmarco se si eccede arrivano le polverose sui vetri, ma finito l'eccesso se ne andranno.

Che valori hai in vasca?
Fai cambi?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
mmarco (04/10/2020, 18:33) • Certcertsin (05/10/2020, 12:29)

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

Consiglio riverente e ferro pmdd

Messaggio di Sergio12345 » 04/10/2020, 18:40

ciao
NO3- 10
PO43- 1
ferro 0.2
KH 4
GH da misurare
pH 6.8
temperatura 26

questo e' quello che cerco di dare stabilmente ma per potassio e riverdente vado a caso e secondo me li sbaglio, cambi una volta ogni 2 settimane 40 litri osmosi con sali alxyon

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18305
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio riverente e ferro pmdd

Messaggio di Marta » 04/10/2020, 18:43

Sergio12345 ha scritto:
04/10/2020, 18:40
cambi una volta ogni 2 settimane 40 litri osmosi con sali alxyon
se usi questi sali non devi aggiungere altro potassio!! Mi raccomando... Ne contengono già in quantità..
Sergio12345 ha scritto:
04/10/2020, 18:40
NO3- 10
PO43- 1
ferro 0.2
KH 4
GH da misurare
pH 6.8
temperatura 26
i valori sono ottimi, sulla carta. Aspettiamo il GH e le foto :)
Non misuri la conducibilità?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: frossie e 7 ospiti