Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 11:33

Visto che qui si parla sempre più spesso del rapporto tra KH, GH e conducibilità per stabilire "teoricamente" se ci sono eccessi di qualche tipo.
La formula più utilizzata è (KH + GH) × 33
Discutevo con @nicolatc se fosse possibile stabilire la conducibilità di 1 mg/L di CaCO3 sapendo che 1 punto di KH corrisponde a 17.8 CaCO3.
Cosicché una volta verificato KH e GH coi nostri test, sempre con una larga approssimazione visto che si tratta di strumenti obbistici, possiamo calcolare la conducibilità partendo proprio dal KH, poi dal GH, considerando come magnesio i punti di scarto tra questi due.
Stabilito ciò possiamo sempre empiricamente la conducibilità di ciò che abbiamo in vasca andando per esclusione:
Carbonati
Calcio
Magnesio ( GH - KH ) × 4,3
Solfati ( in genere in rapporto 4 : 3 coi magnesio per PMDD) × 1.67
NO2- ed NO3- ricavabili dai test
CO2 ricavabile da KH e pH
Se ci fosse anche un modo per teorizzare la concentrazione di O2 disciolta magari in base alla CO2
Andando per esclusione resterebbe il potassio e qualche altra cosa da considerare, ma grossomodo se mi restano 300 µS/cm di scarto c'è sicuramente qualcosa che non va.
Ovviamente si tratta di pura teoria, grazie a tutti per l'attenzione :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di frossie » 11/10/2020, 12:04

Seguo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 12:08

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 11:33
La formula più utilizzata è (KH + GH) × 33
Io con sta formula non mi ci trovo :-?
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 12:11

cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 12:08
Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 11:33
La formula più utilizzata è (KH + GH) × 33
Io con sta formula non mi ci trovo :-?
Perché?
Se proprio tu che mi hai ispirato ad aprire questa discussione :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 12:19

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 12:11
Perché?
Se proprio tu che mi hai ispirato
IMG_20201011_121352.jpg
Bottiglia a portata di mano
Sommando calcio e magnesio ho GH 14.8 x 33 (ma è un numero empirico pure quello) 488 µS contro i 462 da etichetta
Provate con qualsiasi acqua)(liscia) avete in casa
Se sommo pure il KH, arrivo a 1000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 12:27

cicerchia80, addirittura se fai KH × 33 = 13.9 × 33 = 458.7 , si avvicina anche di più!
Come mai? Tu come fai?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 12:30

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 12:27
cicerchia80, addirittura se fai KH × 33 = 13.9 × 33 = 458.7 , si avvicina anche di più!
Come mai? Tu come fai?
Dal GH
Qua grossomodo torna perchè l'acqua ha GH e KH quasi uguali, se hai un acqua con tanti solfati, che so, tipo fonte essenziale
Non torna
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 12:41

cicerchia80, io invece pensavo ad un'altra cosa, la formula è valida così com'è se il GH e KH non superano il 10, altrimenti basta fare ÷ 2
Infatti sommando KH e GH della foto che hai messo × 33 = 947 se fai ÷ 2 = 473 contro i 462 dichiarati in bottiglia

Aggiunto dopo 12 minuti 18 secondi:
20201011_124929_7796063482942231082.jpg
KH 10.7
GH 13.9
24.6 × 33 = 811,8 ÷ 2 = 405 contro i 398 dichiarati in etichetta

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 12:54

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 12:41
cicerchia80, io invece pensavo ad un'altra cosa, la formula è valida così com'è se il GH e KH non superano il 10, altrimenti basta fare ÷ 2
Infatti sommando KH e GH della foto che hai messo × 33 = 947 se fai ÷ 2 = 473 contro i 462 dichiarati in bottiglia
In questo caso torna, perchè l'acqua ha KH e GH simili :-??

Se prendi questa.
Torna meglio solo con solo co il GH preso
IMG_20201011_122344.jpg
https://www.carlozzo.it/lacqua-e-la-teo ... e-vincent/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 13:03

cicerchia80, la foto non la vedo benissimo, quanti sono i solfati?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti