La formula più utilizzata è (KH + GH) × 33
Discutevo con @nicolatc se fosse possibile stabilire la conducibilità di 1 mg/L di CaCO3 sapendo che 1 punto di KH corrisponde a 17.8 CaCO3.
Cosicché una volta verificato KH e GH coi nostri test, sempre con una larga approssimazione visto che si tratta di strumenti obbistici, possiamo calcolare la conducibilità partendo proprio dal KH, poi dal GH, considerando come magnesio i punti di scarto tra questi due.
Stabilito ciò possiamo sempre empiricamente la conducibilità di ciò che abbiamo in vasca andando per esclusione:
Carbonati
Calcio
Magnesio ( GH - KH ) × 4,3
Solfati ( in genere in rapporto 4 : 3 coi magnesio per PMDD) × 1.67
NO2- ed NO3- ricavabili dai test
CO2 ricavabile da KH e pH
Se ci fosse anche un modo per teorizzare la concentrazione di O2 disciolta magari in base alla CO2
Andando per esclusione resterebbe il potassio e qualche altra cosa da considerare, ma grossomodo se mi restano 300 µS/cm di scarto c'è sicuramente qualcosa che non va.
Ovviamente si tratta di pura teoria, grazie a tutti per l'attenzione
