Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 06/10/2020, 21:07
Eh già... Non capisco niente
Ma non è che sia più tipo pulviscolo?
Stand by
cicerchia80
-
Felpato9

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/08/19, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 42x35x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis Acicularis 'mini
Egeria densa
- Fauna: Boraras Brigittae
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Felpato9 » 07/10/2020, 19:06
cicerchia80 ha scritto: ↑06/10/2020, 21:07
Ma non è che sia più tipo pulviscolo?
no, non mi sembra... Quelle in foto sono bollicine di CO
2 in giro... Anche se adesso mi sembra stia migliorando (non ho toccato CO
2 ancora) c'è un po' di patina in superficie che blocca le bolle sott'acqua... Ho messo il getto del filtro che smuova un po' il pelo dell'acqua e vediamo che succede
Aggiunto dopo 32 minuti 3 secondi:
A pelo d'acqua
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Felpato9
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 08/10/2020, 19:15
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 09/10/2020, 0:14
Poca superficie da colonizzare...i batteri si riversano in acqua, poi anche il carico organico fa il suo lavoro...sporco
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Felpato9 ha scritto: ↑29/09/2020, 17:48
acquario di 35 litriho solo 6 boraras a cui do veramente poco cibo neanche tutti i giorni tra l'altro, piante morte o cadaveri non ne ho...
Non è questione di carico organico allora...ma di superficie da colonizzare...i materiali filtranti sono troppo puliti appunto!!!
L'acqua si intorbidisce appena dopo la pulizia dei materiali filtranti? Se si, si spiega anche la ciclicità dell'introbidamento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Felpato9

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/08/19, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 42x35x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis Acicularis 'mini
Egeria densa
- Fauna: Boraras Brigittae
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Felpato9 » 09/10/2020, 15:59
lucazio00 ha scritto: ↑09/10/2020, 0:16
L'acqua si intorbidisce appena dopo la pulizia dei materiali filtranti?
in realtà il filtro non l'ho mai pulito... Pulisco solo la girante della pompa e i tubi...può essere colpa allora dei cannolicchi di serie dell'Eden 501 si cui i batteri non si attaccano?
Posted with AF APP
Felpato9
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 10/10/2020, 9:25
Felpato9 ha scritto: ↑09/10/2020, 15:59
si cui i batteri non si attaccano
Cioè restano bianchi oppure si sono scuriti di un colore marrone? Se i batteri non si attaccano i cannolicchi rimangono proprio come quando al momento li avevi messi dentro l'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Felpato9

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/08/19, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 42x35x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis Acicularis 'mini
Egeria densa
- Fauna: Boraras Brigittae
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Felpato9 » 10/10/2020, 12:38
lucazio00 ha scritto: ↑10/10/2020, 9:25
Cioè restano bianchi oppure si sono scuriti di un colore marrone?
No, si sono scuriti un po' ma non tanto... Così è dopo poco più di un anno senza mai averli toccati:
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Felpato9
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/10/2020, 14:03
Te ne passi col mangime a volte?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Felpato9

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/08/19, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 42x35x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Eleocharis Acicularis 'mini
Egeria densa
- Fauna: Boraras Brigittae
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Felpato9 » 11/10/2020, 20:51
lucazio00 ha scritto: ↑11/10/2020, 14:03
Te ne passi col mangime a volte?
Cioè? Scusa non ho capito
Posted with AF APP
Felpato9
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 11/10/2020, 20:53
Ma prendono luce?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti