Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 13/10/2020, 17:45
Ciao a tutti,
Da un paio di settimane ospito nella mia vasca da 120 l una ventina di nannostomus beckfordi (assieme ad una coppia di apistogramma).
Oggi ho notato due esemplari con delle feci che mi hanno fatto un po' impressione (allego foto).
Non conosco bene i nannostomus e non so se è normale che siano così, però mi sembrano un po' grandi ed inoltre sono rimaste attaccate al corpo del pesce.
Più tardi faccio i test e vi do i valori aggiornati. Comunque il pH è intorno a 6.5 con nitriti e nitrati a zero l'ultima volta che li ho misurati.
I pesci per il resto sembrano in salute, sono vivaci e mangiano.
zurghel
-
Marcov
- Messaggi: 6720
- Messaggi: 6720
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 13/10/2020, 19:18
Non so se può esserti utile ma i miei ad esempio sono degli ingordi, mangiano le radici avventizie delle piante e poi le espellono intere, stessa cosa per quanto riguarda le filamentose, fanno la cacchina

con le filamentose ancora intere, quindi vedi se per caso può essere una radice di qualche piante
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- zurghel (14/10/2020, 20:06)
Marco
Marcov
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 14/10/2020, 20:08
Marcov ha scritto: ↑13/10/2020, 19:18
Non so se può esserti utile ma i miei ad esempio sono degli ingordi, mangiano le radici avventizie delle piante e poi le espellono intere, stessa cosa per quanto riguarda le filamentose, fanno la cacchina

con le filamentose ancora intere, quindi vedi se per caso può essere una radice di qualche piante
Beh sono pieno di limnobium levigatum in vasca quindi potrebbe effettivamente aver mangiato e poi evacuato intera una radice se mi dici che a volte lo fanno. Comunque stanno ancora tutti bene quindi probabilmente non era niente di preoccupante. Visto che ho letto li allevi anche tu hai suggerimenti su questa specie, io ancora li conosco poco. Tu con cosa li nutri?
zurghel
-
Marcov
- Messaggi: 6720
- Messaggi: 6720
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/10/2020, 20:17
zurghel ha scritto: ↑14/10/2020, 20:08
Tu con cosa li nutri
Vario sempre anche perché ho una coppia di cacatuoides
Alterno scaglie,granuli, granuli alla spirulina,artemia liofilizzata e chironomus congelato...
Li ho visti più volte deporre ma mai visto un avannotto molto probabilmente i caca o loro stessi mangiano le uova
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- zurghel (14/10/2020, 21:30)
Marco
Marcov
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 14/10/2020, 21:31
Marcov ha scritto: ↑14/10/2020, 20:17
Alterno scaglie,granuli, granuli alla spirulina,artemia liofilizzata e chironomus congelato...
OK grazie mille, quindi dieta prevalentemente carnivora. Io agli apistogramma a volte do anche verdure sbollentate, vediamo se piacciono anche ai nannostomus (sempre meglio delle radici della limnobium dico io

)
zurghel
-
Marcov
- Messaggi: 6720
- Messaggi: 6720
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 14/10/2020, 21:34
zurghel ha scritto: ↑14/10/2020, 21:31
Marcov ha scritto: ↑14/10/2020, 20:17
Alterno scaglie,granuli, granuli alla spirulina,artemia liofilizzata e chironomus congelato...
OK grazie mille, quindi dieta prevalentemente carnivora. Io agli apistogramma a volte do anche verdure sbollentate, vediamo se piacciono anche ai nannostomus (sempre meglio delle radici della limnobium dico io

)
Ah ecco mi hai fatto ricordare anche la zucchina... Ne metto 2 fettine per gli otocinclus ma anche ai nannostomus piace abbastanza
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giulio89 e 9 ospiti