EleTor ha scritto: ↑15/10/2020, 9:17
Chiamiamo @
Humboldt a scriverci un trattato sul cloruro di calcio in acqua dolce?
che dubbi hai sul CaCl
2?
Le etichette dei concimi sono un po' particolari da leggere

ma come ti ha detto Vittorio le percentuali si riferiscono al sali corrispondenti CaCl
2 MgCl
2
Non confondere i cloruri con il cloro.
Nelle acque, e quindi anche in acquario, il cloro è presente naturalmente solo in forma ionica Cl
- e forma vari sali tra cui i più importanti sono CaCl
2 MgCl
2 e NaCl.
La presenza nelle acque di cloro molecolare gassoso Cl
2 , il così detto cloro residuo, è dovuta al fatto che le acque per il consumo umano vengono potabilizzate insufflando cloro gassoso. Finché le acque scorrono nelle tubature la sua concentrazione rimane più o meno costante e alta; una volta all'aria il cloro "evapora".
Detto questo, perchè non ti dai al salmastro!!!
