Akadama e consumo PO43-
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Salve a tutti,
ho una vasca da 116 L netti (90x40x40) avviata a settembre con akadama e rocce seiryu, chihiros A901 con 6 ore fotoperiodo e CO2.
Come piante ho solo un tappetino di montecarlo e un pò di elecharis acicularis (c'è anche un ciuffetto di 4-5 steli di limnofila il un lato) e come abitanti ci sono attualmente solo una ventina di neocaridine e lumachine.
Normalmente ogni settimana 10 giorni cambio 30 L di acqua solo Osmosi + sali (fatti da me), causa silice troppo alta nell'acqua di rete, così composta:
GH 8,5 -9,0
Alcalinità (KH) 5-6
K 38 - 40 mg/L
Mg 7-8 mg/L
Ca 30-32 mg/L
SO4 50-60 mg/L
Cl 28-30 mg/L
a giorni alterni doso anche un pò di excel (2.5ml)
In vasca cerco di mantenere questi parametri:
pH: 6.8-7.0
CO2 30-35 ppm
GH: 8-9
KH: 5.5-6
K 25-35 mg/L
Ca: 35 mg/L
Mg: 8 mg/L
Na: < 6 mg/L
Fe: 0,1-0,2 mg/L
Oligoelementi tra 0.05 - 0.1 dipende dal metallo (escluso il rame! sempre < 0.05)
SiO3 1,5 mg/L
NO3-: 5-8 mg/L
PO43- 0,8 mg/L
Il mio problema sono proprio i PO43- che come li aggiungo (anche 1 1,2 mg/L) dopo 24-48h sono praticamente a zero!!!!
Come è possibile?
Vi faccio un esempio due giorni fa ho inserito KNO3 e KH2PO4 in modo da misurare in vasca (dopo una/due ore) NO3-=8,5 e PO43-=0,88 mg/l, a distanza di due giorni mi ritrovo gli NO3-=6,2 mg/L e i PO43- praticamente assenti (0,06!!!). Ora visto che non sono stati consumati con un rapporto 10:1 ma 100:1, e considerando che questa situazione va avanti praticamente dall'inizio è possibile che l'akadama si ciucci tutto sto fosforo???
GRAZIE
ho una vasca da 116 L netti (90x40x40) avviata a settembre con akadama e rocce seiryu, chihiros A901 con 6 ore fotoperiodo e CO2.
Come piante ho solo un tappetino di montecarlo e un pò di elecharis acicularis (c'è anche un ciuffetto di 4-5 steli di limnofila il un lato) e come abitanti ci sono attualmente solo una ventina di neocaridine e lumachine.
Normalmente ogni settimana 10 giorni cambio 30 L di acqua solo Osmosi + sali (fatti da me), causa silice troppo alta nell'acqua di rete, così composta:
GH 8,5 -9,0
Alcalinità (KH) 5-6
K 38 - 40 mg/L
Mg 7-8 mg/L
Ca 30-32 mg/L
SO4 50-60 mg/L
Cl 28-30 mg/L
a giorni alterni doso anche un pò di excel (2.5ml)
In vasca cerco di mantenere questi parametri:
pH: 6.8-7.0
CO2 30-35 ppm
GH: 8-9
KH: 5.5-6
K 25-35 mg/L
Ca: 35 mg/L
Mg: 8 mg/L
Na: < 6 mg/L
Fe: 0,1-0,2 mg/L
Oligoelementi tra 0.05 - 0.1 dipende dal metallo (escluso il rame! sempre < 0.05)
SiO3 1,5 mg/L
NO3-: 5-8 mg/L
PO43- 0,8 mg/L
Il mio problema sono proprio i PO43- che come li aggiungo (anche 1 1,2 mg/L) dopo 24-48h sono praticamente a zero!!!!
Come è possibile?
Vi faccio un esempio due giorni fa ho inserito KNO3 e KH2PO4 in modo da misurare in vasca (dopo una/due ore) NO3-=8,5 e PO43-=0,88 mg/l, a distanza di due giorni mi ritrovo gli NO3-=6,2 mg/L e i PO43- praticamente assenti (0,06!!!). Ora visto che non sono stati consumati con un rapporto 10:1 ma 100:1, e considerando che questa situazione va avanti praticamente dall'inizio è possibile che l'akadama si ciucci tutto sto fosforo???
GRAZIE
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Le terre allofane tendono ad assorbirne e i test dell'acqua possono per questa ragione darti un falso risultato, dopo solo un mese eviterei di integrare in quanto rischi di ritrovarteli tutti in soluzione e avere problemi difficilmente risolvibili successivamente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Però se non li integro iniziano a comparire le alghe verdi a puntino che di solito indicano una carenza e le piante rallentano.
Poi se cmq li trattenesse l'akadama sarebbero a disposizione delle piante?
Poi se cmq li trattenesse l'akadama sarebbero a disposizione delle piante?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Posta una foto dell'acquario e delle piante così valutiamo insieme di cosa parliamo a livello di flora e se c'è qualche carenza al momento da prendere in considerazione.
Dal profilo non è possibile individuare di quali stiamo parlando in quanto non ne hai indicate.
Il rischio è quello di perdersi tra numeri e calcoli che dopo un mese scarso dall'avvio dell'acquario potrebbero confondere e creare problemi invece di risolverli.
Si, tramite le radici e nel tempo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Non fate caso alle diatomee, ora stanno regredendo perché ho diminuito i silicati ma all'inizio era tutto marrone e giallo...
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Il mio tel fa delle foto veramente schifose!! Ma tanto
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Il mio tel fa delle foto veramente schifose!! Ma tanto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Comunque io, almeno nelle mie vasche con Akadama, ho preso l'abitudine di fare microdosi
Stand by
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Infatti al momento dodo 2cc a giorni alterni di kh2po4, attestandosi su 0,2 /0,5 mg/L. Poi una volta a settimana 3cc di kno3 per tenerlo tra 5-10mg/L.
Credo invece che il classico rinverdente da PMDD sia un po' sbilanciato perché ho sempre il Mn bassissimo.
Un'altra cosa che non riesco a sistemare è una leggera opacità dell'acqua, visto frontalmente non si nota ma se lo guardo dai vetri laterali è sempre un po' torbido, non so se prendere il seschem clarity o ridurre un po' il flusso del pratiko 200.
Credo invece che il classico rinverdente da PMDD sia un po' sbilanciato perché ho sempre il Mn bassissimo.
Un'altra cosa che non riesco a sistemare è una leggera opacità dell'acqua, visto frontalmente non si nota ma se lo guardo dai vetri laterali è sempre un po' torbido, non so se prendere il seschem clarity o ridurre un po' il flusso del pratiko 200.
- LorLor81
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/04/20, 17:55
-
Profilo Completo
Akadama e consumo PO43-
Trovato il colpevole, non era l'akadama che assorbiva i PO43- ma della zeolite nel filtro!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti