Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di fablav » 19/10/2020, 0:58

Procionide ha scritto:
18/10/2020, 22:43
Può essere dovuto solo allo spegnimento del LED Juwel
Possibile, anche a me stanno rallentando. Io però non ho solo BBA,,quasi sparite, ma anche di peggio.
Non scendere sotto le 6 ore.
Esistono tante altre soluzioni alle striscie o ai LED originali.
Magari puoi chiedere in Tecnica.
Plafoniere già fatte tipo Easyled,a non le conosco, meglio chiedere di la anche per come adattarle sul coperchio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Procionide (20/10/2020, 17:47)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Marta » 20/10/2020, 9:18

Procionide ha scritto:
18/10/2020, 22:43
La situazione è drasticamente cambiata. In meglio, per fortuna
\:D/ :ymparty:
Procionide ha scritto:
18/10/2020, 22:43
Oggi ho testato i valori e PO43- risultano a 1,2 mentre NO3- a 12. So che da manuale sono i valori ottimali, ma non credo che in pochi giorni possano fare la differenza, sbaglio?
Oh ti potrebbe stupire l'effetto che certi elementi possono avere.. micro e fosforo, spesso, sono molto rapidi nel mostrare i loro effetti sulle piante.
Procionide ha scritto:
18/10/2020, 22:43
Può essere dovuto solo allo spegnimento del LED Juwel?
Dici che non è merito mio? :-s
Scherzo, ovviamente!!! =))
Sì, sicuramente ste juwel danno problemi, il loro spegnimento, con conseguente meno luce, porta dei cambiamenti.

Il problema, ora è la luce serve. Ma serve quella giusta.
fablav ha scritto:
19/10/2020, 0:58
Plafoniere già fatte tipo Easyled
io la ho avuta, ma sinceramente, mi sono riempita di alghe di tutti i tipi. :D poi le ho sconfitte.. ma è stata dura davvero e non vorrei fartici passare.

Io, attualmente ho una chihiros rgbw e mi ci trovo benissimo!
Sinceramente trovo che una combinazione di luci bianche, rosse, blu e verdi (che servono per contrastare l'effetto viola da idroponica) è la cosa migliore.
Oppure tutta luce a 6500 k e via.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Procionide (20/10/2020, 17:47)

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Procionide » 20/10/2020, 17:47

fablav ha scritto:
19/10/2020, 0:58
Io però non ho solo BBA,,quasi sparite, ma anche di peggio.
Sto guardando Stranger Things in questi giorni, quindi mi sto facendo dei film mentali su cosa tu possa avere in vasca! :))
fablav ha scritto:
19/10/2020, 0:58
Non scendere sotto le 6 ore.
Esistono tante altre soluzioni alle striscie o ai LED originali.
Marta ha scritto:
20/10/2020, 9:18
Sinceramente trovo che una combinazione di luci bianche, rosse, blu e verdi (che servono per contrastare l'effetto viola da idroponica) è la cosa migliore.
Oppure tutta luce a 6500 k e via.
Ci penso un po', se comprare il LED a 6500 o se rimettere le mani nell'acquario con nuove strisce. Non cercherei soluzioni alternative, anche perché in pratica ho già tutto il materiale e sarebbe il caso di ammortizzarlo. Sarà una lunga riflessione. Molto lunga.
Marta ha scritto:
20/10/2020, 9:18
Dici che non è merito mio?
Ma è ovvio che è merito tuo! Non l'ho scritto perché mi sembrava talmente lapalissiano... ma davvero qualcuno metterebbe in dubbio che sia tutto merito tuo??? Veramente un folle, un insano, un idiota! :D
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Procionide » 03/11/2020, 21:37

Ciao @Marta e @fablav
Un breve aggiornamento. Alla fine ho riacceso la plafoniera e sono tornate le alghe, adesso un sacco di filamentose, soprattutto sulle piante a crescita rapida (limnophila, rotaia, hygrophila, oltre alla nymphaea), che comunque continuano a crescere rigogliose.
Sto cercando di procurarmi il LED per sostituire quello incriminato.
Portate pazienza se non metto foto ma sono giorni incasinati.

Posted with AF APP
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Marta » 03/11/2020, 21:52

Procionide ha scritto:
03/11/2020, 21:37
sono giorni incasinati.
non dirlo a me :))
Procionide ha scritto:
03/11/2020, 21:37
Alla fine ho riacceso la plafoniera e sono tornate le alghe, adesso un sacco di filamentose,
~x( epporca
Procionide ha scritto:
03/11/2020, 21:37
soprattutto sulle piante a crescita rapida
perché più vicine ai LED?

Quando puoi, con calma eh, giro di test e foto :)

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di fablav » 04/11/2020, 0:15

Procionide ha scritto:
03/11/2020, 21:37
Alla fine ho riacceso la plafoniera e sono tornate le alghe
Ecchepalle ~x(
Procionide ha scritto:
03/11/2020, 21:37
Portate pazienza se non metto foto ma sono giorni incasinati
Vedi io a che ora ti rispondo. :))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Procionide » 04/11/2020, 21:44

@Marta @fablav
Marta ha scritto:
03/11/2020, 21:52
perché più vicine ai LED?
In effetti, le filamentose si trovano in posizione alta, ecco la foto:
20201104_211017.jpg
Le piante più lente e più basse invece sono soggette a queste alghe, che ho identificato come BBA ma non sono sicuro:
20201104_211001.jpg
20201104_211032.jpg
20201104_211053.jpg
Le piante comunque mi sembrano stare bene, allego foto dall'alto:
20201104_210931.jpg
20201104_211107.jpg
20201104_211120.jpg
In ogni caso ho comprato il LED Nature, sono in attesa che arrivi. So che non era l'altro LED la causa, ma se comunque mi aiuta saranno soldi ben spesi.

Per quanto riguarda i test, ecco i risultati di domenica:
temp. 26 °C
pH 7,1
GH 7
KH 7
EC 453
NO3- 6 (misurazione a spanne, il colore era a metà tra una striscia e l'altra, tra 0 e 12)
PO43- 0,4
Vi dico le mie valutazioni e poi cosa ho fatto: il GH è calato di un punto in una settimana (già la settimana prima, in realtà), il che mi fa pensare che abbiano assorbito il magnesio che avevo inserito); il KH è stabile ormai da un mese. Per quanto riguarda nitrati e fosfati, 2 settimane prima ero a 12,5 e 1,2, quindi le piante hanno ciucciato parecchio, il che credo sia positivo, no? Non credo siano errori di misurazione perchè anche la settimana prima la misurazione era in calo, quindi il dato era coerente. Da quasi un mese tengo quotidianamente il conto della conducibilità e, pur con qualche approssimazione, vedo un andamento a dente di sega (ok, una sega un po' artigianale, lo ammetto...).
Insieme alla conducibilità misuro ogni giorno anche il pH, tanto è gratis... e da un mese ero stabile tra 7 e 7,1, a parte il momento in cui il bazooka era entrato in rodaggio che mi aveva abbattuto il valore, ma l'ho corretto semplicemente. Ecco, ieri improvvisamente il valore è salito a 7,6. Ho aspettato di rifare la misurazione oggi e conferma il valore. Ho alzato un po' la CO2, però voi avete idea di come sia possibile uno sbalzo di questo tipo?

Ah giusto, cosa ho fatto... ho alzato un po' la dose di Cifo fosforo, che avevo abbassato a 0,2 + 0,2, e sono tornato a somministrare 0,4. Ho inserito nuovamente magnesio (10 ml come 2 settimane fa, quando avevo fatto salire il GH di 1 punto) e ho inserito un po' di ferro per la rotala e la ninfea, disturbando tra l'altro un'allegra orgia di Caridina...

Che dite? A me sembra che l'acquario sia sostanzialmente sano. I pesci sono vispi e agguerriti, le piante crescono. A parte cimature necessarie perchè la limnophila e la hygrophila stavano strabordando, ho potato la rotala e l'ho ripiantata perchè era diventata un brutto groviglio, quindi ho sistemato le cime in modo più ordinato e distanziato. Se non fosse per le alghe, sarei soddisfatto.

Uh, che messaggio serioso, neanche una faccina. Rimedio subito: :(|) :ymsick: \:D/ X( [-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di fablav » 05/11/2020, 0:37

Hai detto tutto giusto, se non per il fatto che le prime due foto io ci vedo Staghorn, né filamentose, né BBA.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Procionide (06/11/2020, 21:57)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Marta » 05/11/2020, 7:27

Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
Ho alzato un po' la CO2, però voi avete idea di come sia possibile uno sbalzo di questo tipo?
la CO2 sta finendo? :-?
Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
alzato un po' la dose di Cifo fosforo, che avevo abbassato a 0,2 + 0,2, e sono tornato a somministrare 0,4
perché? Settimanale o bisettimanale?
Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
inserito nuovamente magnesio
:-bd ma non lo stesso giorno del fosforo... :ympray:
Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
un po' di ferro
che tipo è e quanto? E non lo stesso giorno del fosforo.. :ympray:
Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
tengo quotidianamente il conto della conducibilità
ok, ma confronta le due misurazioni ore fertilizzazioni da una settimana all'altra. E ricorda di rabbccare l'acqua evaporata circa 12 ore prima del giorno settimanale dei test.

Comunque complimenti! Alghe a parte, la vasca va benone, le piante sono belle e tu hai inquadrato la situazione egregiamente! :D :ymapplause:

P.s.
Procionide ha scritto:
04/11/2020, 21:44
che messaggio serioso, neanche una faccina.
infatti..mi ero cominciata a preoccupare :-s :-s

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Procionide (06/11/2020, 21:56)

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Rio 180... e fertilizziamolo per bene!

Messaggio di Procionide » 05/11/2020, 9:39

fablav ha scritto:
05/11/2020, 0:37
che le prime due foto io ci vedo Staghorn,
Che mona che sono, mi ero dimenticato che ci sono le staghorn, che tra l'altro mi fanno compagnia dall'inizio di questa avventura. Diciamo che sono fuso, va'...
Intendi però la seconda e la terza? Perché sulla prima sarei abbastanza sicuro, la settimana scorsa ho anche tirato su gli spaghetti per pulire un po'. Diciamo non sicuro da scommetterci soldi, ma da offrire una birra sì. :)

Aggiunto dopo 15 minuti 18 secondi:
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
la CO2 sta finendo?
Prima cosa che ho pensato anch'io ma no, bombola con pressione, contabolle che conta, bollicine che escono regolarmente.
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
perché? Settimanale o bisettimanale?
Da un po' di tempo inserisco fosforo 2 volte a settimana (domenica e giovedì). Avevamo alzato la quantità a 0,4 + 0,4 per arrivare a 1 ml/l e, una volta arrivato ero tornato a 0,2 + 0,2, ma il valore di PO43- è calato nel giro di due settimane. Considera che la vegetazione è aumentata, soprattutto le rapide, quindi ho valutato di alzare nuovamente la somministrazione e poi stabilizzarmi su un valore intermedio.
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
ma non lo stesso giorno del fosforo...
Questa mancanza di fiducia mi amareggia... [-(
Off Topic
=))
Fosforo da solo, sempre! Al massimo con potassio, se non sbaglio. Ma tanto il potassio in pratica non lo metto mai, o molto raramente. Poi mai ferro nella stessa settimana del rinverdente. Io ascolto la mia maestra! :-bd
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
che tipo è e quanto?
Il ferro è quello chelato del protocollo PMDD, ne ho messo finché l'acquario non si è arrossato (usando il sistema dei bicchierini), in totale 10 ml.
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
confronta le due misurazioni ore fertilizzazioni da una settimana all'altra
è in leggero calo: 520 - 495 - 484
Marta ha scritto:
05/11/2020, 7:27
la vasca va benone, le piante sono belle e tu hai inquadrato la situazione egregiamente!
Grazie mille, ma lo sai di chi è il merito... :x
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst, Micky81, Rindez e 11 ospiti