Anche Io sono partito con l idea di acqua cristallina , poi sono passato all affascinantissimo lato ambrato :x
Acqua eccessivamente ambrata
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
supersix

- Messaggi: 2018
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Si mi piace leggere i vecchi post
non l ho mai usata ma ho letto che c era chi lo ha fatto, santo forum
Anche Io sono partito con l idea di acqua cristallina , poi sono passato all affascinantissimo lato ambrato :x
Anche Io sono partito con l idea di acqua cristallina , poi sono passato all affascinantissimo lato ambrato :x
Posted with AF APP
- FAX22

- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Ottimi link! interessanti!supersix ha scritto: ↑22/10/2020, 11:38chimica-dell-acquario-f14/argilla-verde ... 34258.html
Aggiunto dopo 48 secondi:
chimica-dell-acquario-f14/argilla-verde ... 32837.html
Inoltre mi pareva di capire che @lucazio00 aveva provato un metodo ancora differente col Caolino (argilla bianca)...
Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:
download/file.php?id=262071&t=1
per @Scardola
come lo chiameresti se non Vega?
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- Scardola
- Messaggi: 2750
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Ma se è quella del terriccio non è ambratura, è vernice in pratica.
Oltre ai carboni, se hai voglia puoi provare col Purigen Seachem, non dovrebbe adsorbire le sostanze utili ma toglie di brutto l'ambratura. All'epoca dell'allestimento me ne aveva prestato un sacchetto mio fratello: si può rigenerare un numero molto alto di volte in casa, quindi anche se costa parecchio è riutilizzabile. Io ne feci diversi cicli, abbatteva l'ambratura finché non si scaricava. Poi quando è andata sotto livelli umani (e io avevo allestito per poecilidi e gamberi), cambi frequenti finché non è abbastanza poca.
Per l'argilla verde non saprei. Occhio però che qualche utente, tipo @cicerchia80, aveva avuto anche problemi. Ero stato tentato anche io ma ho visto che è andata "di moda" per un po' poi non se ne è più parlato: vedi se c'è qualcuno che l'ha usata continuativamente per molto tempo (almeno un anno) senza problemi, e se faceva cambi. Potrebbe avere sodio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- FAX22

- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
valori acquedotto romano uno dei tanti
non mi sembra eccessivo il Sodio, in compenso il GH attorno a 16 D° se faccio bene le conversioni...
Aggiunto dopo 19 minuti 37 secondi:
...comunque adesso valuto bene tutte le opzioni, ma se devo abbassare anche altri parametri allora credo che la soluzione migliore sia il cambio acqua...
a proposito: altra piccola questione è la pulizia del filtro dopo l'avvio che immagino sia tipo fogna di Calcutta avendolo acceso con l'avvio della vasca
Ho un Tetra 800xl se devo aprirlo cambio/pulisco solo le spugnee non tocco cannolicchi e bioball? giusto?
Aggiunto dopo 19 minuti 37 secondi:
...comunque adesso valuto bene tutte le opzioni, ma se devo abbassare anche altri parametri allora credo che la soluzione migliore sia il cambio acqua...
a proposito: altra piccola questione è la pulizia del filtro dopo l'avvio che immagino sia tipo fogna di Calcutta avendolo acceso con l'avvio della vasca
Ho un Tetra 800xl se devo aprirlo cambio/pulisco solo le spugnee non tocco cannolicchi e bioball? giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Il Purigen costa ben di più del carbone, ma almeno è facilmente rigenerabile per un buon numero di volte con acqua e candeggina!
Tuttavia:
bisogna usare una calza per contenerlo
l'uso di candeggina non è proprio ecologico (per il riutilizzo è necessario un biocondizionatore o comunque un prodotto chimico
Tuttavia:
bisogna usare una calza per contenerlo
l'uso di candeggina non è proprio ecologico (per il riutilizzo è necessario un biocondizionatore o comunque un prodotto chimico
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 54141
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Eh, nel mio caso, stavamo provando un metodo pocobconvenzionaleScardola ha scritto: ↑22/10/2020, 13:32Per l'argilla verde non saprei. Occhio però che qualche utente, tipo @cicerchia80, aveva avuto anche problemi
A metterla direttamente in vasca e a quantità alte
C'è a chi non è successo nulla, io ci ho rimesso i pesci
Messa prima in bottiglia, con i discus sempre usata
Stand by
- Scardola
- Messaggi: 2750
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Per riutilizzarlo basta solo il biocondizionatore, e di candeggina se ne utilizza pochissima.lucazio00 ha scritto: ↑23/10/2020, 13:29Il Purigen costa ben di più del carbone, ma almeno è facilmente rigenerabile per un buon numero di volte con acqua e candeggina!
Tuttavia:
bisogna usare una calza per contenerlo
l'uso di candeggina non è proprio ecologico (per il riutilizzo è necessario un biocondizionatore o comunque un prodotto chimico► Mostra testo
Io l'ho provato per disperazione, avevo acqua color tè nero anche dopo i cambi, colpa del terriccio, lo ricondizionavo una volta a settimana. Avevo quello venduto già nel sacchetto da mettere nel filtro, non serviva una calza a parte. Di carbone ne avrei dovuto buttare un kg almeno.
Ma alla fine alla lunga quello che ha risolto sono stati i cambi.
Fatto sta che la cosa problematica è la scelta del terriccio e che bisognerebbe farlo "spurgare" bene prima di allestire. Se in futuro mi tornerà la voglia di riprovare con terriccio, voglio sperimentare in una vaschetta con humus di lombrico e altro, ma non con i sacchetti del vivaio.
Comunque nota interessante, a parte acqua color té in maturazione, non ho avuto alghe per più di 3 anni, e sono venute quando ormai il fondo si era "scaricato".
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- bitless
- Messaggi: 9674
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Acqua eccessivamente ambrata
ho fatto una prova con un paio di litri d'acqua dem
in una settimana non colora quasi nulla
mm
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
@Scardola
Io avrei evitato il terriccio (ma anche torba, foglie secche ed estratti vari)...per la concimazione del fondo uso solo prodotti inorganici (che di organici se ne formano troppi, sia dalle piante che dai pesci). Di carbonio per le piante basta quello della CO2, dei bicarbonati e quello organico (aminoacidi e carboidrati derivati dai mangimi).
Riguardo agli acquari amazzonici, basta avere un'acqua molto povera di sali (TDS <60mg/l), il resto vien da sè (pH e carica batterica nell'acqua)...non mi piace l'acqua color tè...al limite se proprio vi piace l'acqua ambrata, o si mettono dei legni per acquari, oppure basta un po' di acido tannico, che si usa per i vini!
Io avrei evitato il terriccio (ma anche torba, foglie secche ed estratti vari)...per la concimazione del fondo uso solo prodotti inorganici (che di organici se ne formano troppi, sia dalle piante che dai pesci). Di carbonio per le piante basta quello della CO2, dei bicarbonati e quello organico (aminoacidi e carboidrati derivati dai mangimi).
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FAX22

- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Acqua eccessivamente ambrata
Dunque visto che sto ballando e mi piace fare le prove vi posto i risultati dei test coi reagenti completi per quest'acqua col terriccio che ha assunto il colore del vino rosato ...tasso alcolico 0 purtroppo
Temp 20,5 °C
pH 7,2
Conduc. 1350uS/cm (è più o meno la cond scritta sulla sacchetta
)
NO2- praticamente 0
NO3- oltre 100mg/l
Fe 0 o poco più
KH 6,8 (francamente mi aspettavo di più)
GH oltre 20...poi mi son fermato perché finivo boccetta
PO43- indecifrabili il giallo dell'acqua si mescola col blu del reagente e diventa verde...ho assegnato 0,25mg/l basandomi sull'intensità
Comparsa di alghe bianche sui legni;
Alghe verdi, polverose e filamentose solo negli strati più alti (primi 10cm dalla superficieh) più vicini alle luci.
Direi che i parametri più assurdi sono (a parte il colore dell'acqua) il GH, la conducibilità e i Nitrati...ci posso fare il brodo
Aggiunto dopo 9 minuti 49 secondi:
Ho tutto l'occorrente per CO2...pulisco il filtro, Attendo un'altra settimana, rifaccio i test più importanti, se non c'è miglioramento sostanziale, cambio almeno il 70% di acqua...150litri di Ro

Temp 20,5 °C
pH 7,2
Conduc. 1350uS/cm (è più o meno la cond scritta sulla sacchetta
NO2- praticamente 0
NO3- oltre 100mg/l
Fe 0 o poco più
KH 6,8 (francamente mi aspettavo di più)
GH oltre 20...poi mi son fermato perché finivo boccetta
PO43- indecifrabili il giallo dell'acqua si mescola col blu del reagente e diventa verde...ho assegnato 0,25mg/l basandomi sull'intensità
Comparsa di alghe bianche sui legni;
Alghe verdi, polverose e filamentose solo negli strati più alti (primi 10cm dalla superficieh) più vicini alle luci.
Direi che i parametri più assurdi sono (a parte il colore dell'acqua) il GH, la conducibilità e i Nitrati...ci posso fare il brodo
Aggiunto dopo 9 minuti 49 secondi:
Ho tutto l'occorrente per CO2...pulisco il filtro, Attendo un'altra settimana, rifaccio i test più importanti, se non c'è miglioramento sostanziale, cambio almeno il 70% di acqua...150litri di Ro
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: emanuelepoqi e 13 ospiti

