FAX22 ha scritto: ↑26/10/2020, 16:22
ora il tuo consiglio di mettere una resistenza in serie per abbassare la tensione vale bene per LED NON di potenza
Ora effettuo, senza impegno, una analisi del circuito corretto che andrebbe fatto:
Screenshot (710).png
Non so se hai 4 LED in parallelo per 3 canali, ma ho capito che comunque 4 LED in parallelo da qualche parte ci sono.
Ci tengo a precisare che, essendo PRO tecnica, il mio obiettivo é quello di aiutare gli utenti fornendo ad essi la soluzione corretta ed allo stesso tempo semplice. Il punto é che la semplicitá viene dopo la correttezza.
Non posso consigliare ad un utente di fare una vasca da 200 litri con vetri da 2 millimetri, solo perché sono semplici da maneggiare
Per questo motivo devo dire per forza che, in linea teorica, il tuo modo di utilizzare i LED é sbagliato
Per definizione, un LED funziona in corrente costante.
Se osserviamo la curva tensione-corrente di un LED, che potete trovare tranquillamente su internet, potete notare che per una piccola variazione di tensione, abbiamo un notevole aumento della corrente. (che, per forza di cose, se supera il limite brucia il diodo)
La limitazione di corrente con i LED é quindi NECESSARIA, in ogni caso.
Il modo piú semplice per limitare la corrente é applicare un resistore in serie ad esso.
Quindi, in questo topic, io posso solo che mostrare la soluzione corretta e semplice.
Tornando a noi, come ho detto qui sopra un diodo LED necessita della limitazione in corrente.
Pilotarlo come hai fatto tu, é quindi scorretto
FAX22 ha scritto: ↑26/10/2020, 16:22
se già il mosfet (opportunamente polarizzato) della TC420 fa bene il suo lavoro
Mentre aspetto che tu mi dica cosa intendi con "opportunamente polarizzato", analizziamo il funzionamento della centralina.
Come detto qualche post fa, la centralina non é altro che un interruttore molto veloce.
L'interruttore della centralina é il mosfet, che "accende e spegne" velocemente le uscite a cui colleghiamo i LED.
La variazione di luminositá é dettata dalla variazione di tempo che avviene tra quanto viene "accesa" l'uscita e quanto viene "spenta".
Viene quindi naturale che, se tengo accesa l'uscita per 0,001 secondi e la tengo spenta per 0,009, la luce che percepisco é poca.
Quindi, il mosfet non fa altro che accendere o spegnere totalmente per un determinato tempo il LED. Questo significa che, indipendentemente dalla percentuale impostata, al LED arriveranno sempre e comunque 12 Volt (o la tensione con cui si alimenta la centralina)
Quindi, i picchi di corrente non li eviti anche se metti all'1% i canali
E quindi, potenzialmente, potresti bruciare comunque tutto quanto
Perché non avviene? Beh... Come tutte le cose, anche i LED hanno un margine di funzionamento.. Se la corrente nominale é di 900mA, non significa che a 901 si brucia ed a 899 non si accende
FAX22 ha scritto: ↑26/10/2020, 16:22
La plafoniera realizzata come descritto e con mooolte prove anche stressanti iniziali senza resistenze e senza driver fa circa 1 mese a oggi di funzionamento continuo
Son contento per te che funzioni comunque
FAX22 ha scritto: ↑26/10/2020, 16:22
ora il tuo consiglio di mettere una resistenza in serie per abbassare la tensione vale bene per LED NON di potenza ma sui 40W che ho impiegato io la resistenza in serie deve poter dissipare comodamente qualche decina di watt (sempre per il discorso che più scalda più velocemente si rompe)
Ora arriviamo al punto delle resistenze
Dunque, non é esattamente corretto che se si scalda velocemente si rompe
Una resistenza di 10 Watt (= una resistenza che é in grado di dissipare massimo 10 Watt) a cui viene fatta dissipare una potenza di 5 Watt, non ha problemi a funzionare, non si romperá mai (A meno che tu non la metta dentro ad un forno a 270 gradi, in quel caso non riesce a dissipare)
Ma se ad una resistenza da 10 Watt gli viene fatta dissipare una potenza da 20 Watt, prima o poi si rompe. E non perché si scalda piú in fretta, ma per il semplice fatto che gli stiamo chiedendo di dissipare il doppio di quello che riuscirebbe a fare.
Esempio di nuovo stupido: é come chiedere ad una scimmia (resistenza da 10 Watt) di prendersi in spalla un elefante (dissipare 20 Watt), non ce la fa. Muore prima ancora di scappare
Se invece chiediamo ad un elefante (resistenza da 10 Watt) di prendere in spalla una scimmia (dissipare 5 Watt), lo fa ad occhi chiusi
Poi, esiste la cosí detta "Curva di derating di un resistore", ovvero una relazione tra temperatura e potenza dissipabile.
Si nota che, ad una certa temperatura, il resistore inizia a diminuire la sua potenza dissipabile.
Entro tale temperatura, la dissipazione é costante e lineare ad un valore fisso
Fatto questo dilungamento chilometrico, torniamo al circuito corretto.
Diodi LED da 10 Watt con tensione nominale di 11 Volt e corrente massima nominale di 900mA (=0,9 Ampere)
Per calcolare la resistenza, la formula é la seguente:
R = (Valimentazione - Vcarico) / Icarico
Quindi R = (12V - 11V) / 0,9 Ampere = 1,1 Ohm
I LED sono 12, quindi si avranno 12 resistori da 1,1 Ohm l'uno
Ora, la fatidica potenza dissipata.
Su un resistore, buttiamo via:
P = R * I^2 = 1,1 Ohm * (0,9A)^2 = 0,891 Watt
Quindi niente resistori da 10 Watt, grossi come un indice. Un resistore da 2 Watt é piú che sufficiente se non viene posizionato in forno o sopra a fonti di calore aggiuntive. Se poi abbiamo anche previsto una ventola di raffreddamento per i LED, possiamo dormire tranquilli.
12 LED, quindi 12 potenze dissipate.
Quindi la potenza dissipata in totale é:
Pdtot = P * 12 = 0,891 Watt * 12 = 10,692 Watt
Non é quindi una stufetta
Certo, son 10,692 Watt e non sono pochini, ma di contro ne consumiamo 120 per i LED
Se ad uno non piace l'idea di buttar via questi Watt, beh... Compra il
driver apposito per i LED
Nel caso di 4 LED invece, la potenza dissipata é di
3,56 Watt
In conclusione, @
Fabri78 e @
Sergio1978 spero di avervi risposto nel migliore dei modi, facendovi capire il modo corretto di pilotare i LED
Poi, la vita é una e si vive come meglio si crede.. Se volete fare in altre maniere, siete liberi di farlo
Io il mio "dovere" l'ho fatto
Aggiunto dopo 58 secondi:
@
gem1978 potresti lasciare un parere anche te? ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.