Tc420 corrente costante. Possibile?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 21:00

:-bd :-bd :-bd
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 26/10/2020, 21:02

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 20:54
Quando mi avvisi ti invio le resistenze
=)) =))
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 26/10/2020, 21:19

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 20:54
Il segnale di controllo dovrebbe essere a 5 volt, quindi vai tranquillo
(quello sul gate del mosfet, devi saldare il cavetto
Cosi?

Posted with AF APP
Ultima modifica di Fabri78 il 26/10/2020, 21:46, modificato 2 volte in totale.
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 21:20

Fabri78 ha scritto:
26/10/2020, 21:19
Cosi?
Yes
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 26/10/2020, 21:23

Ho copiato l'immagine da internet ci possono essere problemi?
@Steinoff

Posted with AF APP
Ultima modifica di Fabri78 il 26/10/2020, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 21:25

Forse di copyright...
Chiedi a qualche moderatore

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di fla973 » 26/10/2020, 21:43

Fabri78 ha scritto:
26/10/2020, 21:23
Ho copiato l'immagine da internet ci possono essere problemi?
non riesco a vedere se è un immagine di libero utilizzo, sarebbe meglio rimuoverla ;)
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Sergio1978 » 27/10/2020, 10:28

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 17:51
spero di avervi risposto nel migliore dei modi, facendovi capire il modo corretto di pilotare i LED
Da ignorante che sono in materia, ora ho capito un po' di più, e ciò è bene, ed è a mio avviso esattamente ciò che dovrebbe fare un forum, per la qual cosa quindi mi sento di ringraziarti di cuore.

Che poi posso essere d'accordo sul fatto che spiegazioni particolarmente "tecniche" possono non essere alla portata di tutti (e spesso non alla mia portata, per primo), ma non dimentichiamo che stiamo comunque parlando di corrente e circuiti, per cui non è che esistono scuole di pensiero, ma esiste il giusto e lo sbagliato, e spesso lo sbagliato può provocare danni nella migliore delle ipotesi, e far male nella peggiore.
AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 17:51
Se volete fare in altre maniere, siete liberi di farlo
Ma nemmeno per sogno, io ho chiesto proprio perchè mi ero fatto un'idea, e come previsto a causa della mia discreta ignoranza in materia, si è dimostrato che quell'idea era almeno parzialmente sgangherata.


Comunque alla fine dei conti e ricapitolando, mi sembra di capire che se si vuole rimanere nel diy "semplice", con la tc420 è meglio limitarsi alle strisce LED.

A me sarebbe piaciuta l'idea di realizzare una plafoniera pilotabile utilizzando i 3W sia per spazio occupato e possibilità di posizionamento a parità di lumen, che per scelta/miscela dei colori, ma ammetto che non mi sento tecnicamente in grado di sviluppare uno schema di collegamento che sia oggettivamente e formalmente corretto.
Questi utenti hanno ringraziato Sergio1978 per il messaggio:
AleDisola (27/10/2020, 11:16)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 27/10/2020, 11:16

Ti ringrazio per aver scritto il tuo parere
Mi fa piacere sapere che non ho sprecato del tempo nello scrivere i messaggi

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Sergio1978 » 27/10/2020, 13:31

AleDisola ha scritto:
27/10/2020, 11:16
non ho sprecato del tempo
Per quanto mi riguarda assolutamente no, anzi trovo preziosa la possibilità di imparare e capire non solo il "come" delle cose, ma anche il "perchè".

Detto ciò, se ho capito bene il procedimento corretto utilizzando i driver Meanwell, se io alimentassi con un 24V potrei quindi pilotare, secondo lo schema da te proposto all'inizio del topic, la centralina e 5 driver (uno per canale) collegando a ciascuno una serie da 6 LED 3W, per un totale di 90W di LED, considerando di usare un alimentatore di adeguata potenza?

La domanda è mirata, nel senso che vorrei allestire una vasca da 90 lt circa, per la quale, stando a quanto letto in giro per il forum, necessiterei di circa 5400 lumen per raggiungere i famigerati 60 lumen/lt richiesti per coltivare pressochè qualsiasi genere di pianta. Di conseguenza, considerata un'emissione dichiarata di circa 280 lumen per singolo chip LED, dovrei pilotarne una ventina a 6500K per raggiungere la quantità di luce richiesta, ai quali andrebbero aggiunti dei full spectrum (non so quanti, ma in caso mi riservo di aprire un topic dedicato nella sezione tecnica in caso decidessi di portare avanti il progetto), ed eventualmente dei royal blue da utilizzare a bassa potenza come "luce lunare".
In questa configurazione, per utilizzare le funzioni di alba/tramonto, e adeguare la potenza dei notturni, necessiterei di 3 segnali pwm, uno per i bianchi, uno per i full spectrum ed uno per i blu. Per cui il dubbio successivo sarebbe, secondo voi è possibile utilizzare l'uscita gate del mosfet di un canale splittandola sui poli DIM dei 3 (o 4) driver Meanwell che andrebbero a pilotare tutti i bianchi, così da programmare un canale unico che possa comandare tutte le serie contemporaneamente?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti